UNA LUCE NEL BUIO

UNA LUCE NEL BUIO

Il corso vuole aiutarti a conoscere meglio la tua voce e scoprire le potenzialità comunicative della parola, per animarla, emozionarla e donarle nuova vitalità. Ciò ti è necessario per dare corpo, senso, colore a ciò che dici e leggi, favorendo così l’apprendimento dei tuoi allievi, schiudendo loro l’immaginazione creativa, la complessità e la magia del linguaggio e della conoscenza.

Destinatari: Educatori, insegnanti per le scuole di ogni ordine e grado, professionisti del settore e chiunque sia interessato.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Buio. Ricerca e scoperta della nostra vitalità espressiva. Solo l’esperienza fa emergere creatività e immaginazione. I processi sensitivi, le improvvisazioni, gli esercizi, l’ascolto di sé e degli altri, l’interazione con lo spazio, l’uso della voce e del movimento, il gesto e lo sguardo, creano un potente bagaglio di autoconsapevolezza attraverso un’esaltante libertà individuale e di gruppo. Ecco la luce.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.

 

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza alfabetica funzionale
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di cittadinanza
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Offrire una concreta opportunità di integrazione olistica tra corpo-mente-cuore
    • Far emergere la vera essenza di ciascuno, in una totalità di reazioni emotive e fisico-mentali
    • Incoraggiare la volontà espressiva per infrangere le barriere che ci limitano
    • Favorire la consapevolezza del proprio corpo, la presenza responsabile e completa in uno spazio condiviso
    • Potenziare l’uso della voce e della parola attraverso metodologie di didattica teatrale
    • Promuovere l’aggregazione attiva in un clima di cordialità, di non-giudizio
    • Migliorare l’approccio alla lettura interpretativa
    • Analisi testuale, drammatizzazione
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    • Circle time
    • Story Telling
    • Metodo Euristico Partecipativo
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.

     

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Inclusione scolastica e sociale
    • Gestione della classe e problematiche relazionali
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza alfabetica funzionale
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di cittadinanza
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Offrire una concreta opportunità di integrazione olistica tra corpo-mente-cuore
      • Far emergere la vera essenza di ciascuno, in una totalità di reazioni emotive e fisico-mentali
      • Incoraggiare la volontà espressiva per infrangere le barriere che ci limitano
      • Favorire la consapevolezza del proprio corpo, la presenza responsabile e completa in uno spazio condiviso
      • Potenziare l’uso della voce e della parola attraverso metodologie di didattica teatrale
      • Promuovere l’aggregazione attiva in un clima di cordialità, di non-giudizio
      • Migliorare l’approccio alla lettura interpretativa
      • Analisi testuale, drammatizzazione
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale
      • Circle time
      • Story Telling
      • Metodo Euristico Partecipativo

      Il formatore

      Il formatore

      Mi presento

      Enrico Maggi

      Attore, regista, doppiatore, direttore del doppiaggio, autore teatrale, insegnante di recitazione, di doppiaggio, Commedia dell’Arte e Lettura interpretativa. Tra i suoi maestri: Dario Fo, Franco Parenti, Giorgio Albertazzi, Ernesto Calindri, Jaques Lecoq, Giorgio Strehler, Ferruccio Soleri, Gilbert Deflo. Partecipa a innumerevoli allestimenti teatrali con Compagnie nazionali e internazionali. Dal 1997 è la “voce” ufficiale di Canale 5 (Promozioni Mediaset). Come doppiatore e direttore del doppiaggio ha partecipato a numerosissime produzioni di film, telefilm, serial, cartoni animati e documentari.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Il laboratorio di Lettura interpretativa, l’approccio alla drammaturgia, l’analisi e la lettura di testi significativi, sono una trasposizione simbolica della vita. È un luogo protetto di inesauribile sperimentazione nel quale vengono valorizzate le possibilità espressive di ognuno e la capacità di “stare insieme” nella diversità, dove il percorso totalmente esperienziale fa emergere creatività e immaginazione. Il valore formativo e unico del “mettersi in gioco” attraverso le improvvisazioni, gli esercizi, mutuati anche dall’esperienza del training teatrale, la continua interazione del corpo nello spazio, la gestualità, l’ascolto di sé e degli altri, l’uso della voce, anche al servizio della lettura di brani corali e individuali, contribuiscono a sviluppare la nostra peculiare caratteristica di esseri sociali.

      Il progressivo inaridimento della capacità di utilizzare creatività e immaginazione, gesto e movimento, voce e parola, peculiarità straordinarie dell’essere umano, conduce inevitabilmente al deterioramento della possibilità di comunicare. Occorre dunque appropriarsi di strumenti e valori che aiutino a divenire persone complete in grado di relazionarsi con il mondo e rimettere in moto un processo di recupero di una concezione olistica dell’uomo, attraverso occasioni esperienziali di formazione. L’arte è forse il mezzo più potente a nostra disposizione. L’educazione all’espressività corporea e gestuale, l’emissione matura e consapevole della voce e della parola, sono il terreno ideale per far emergere ed esprimere emozioni e sentimenti. Dare corpo, senso e spessore al nostro “dire” e al nostro “essere e agire sul palcoscenico della vita”, è un modo inequivocabile di conoscere sé stessi ed è un’esperienza straordinariamente affascinante, oltreché divertente. Un laboratorio di lettura interpretativa è un potente stimolo e un formidabile collettore di energie vitali.

      Come ci si iscrive?

      È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.

      UNA LUCE NEL BUIO

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive?

      È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.

      UNA LUCE NEL BUIO

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi