TINKERING, MAKING E CODING ALLA SCUOLA DI BASE

TINKERING, MAKING E CODING ALLA SCUOLA DI BASE

Sei alla ricerca di un qualcosa che apporti un vero cambiamento alla tua didattica? Vuoi costruire un ecosistema di apprendimento che riporti la tua didattica al saper fare per saper essere? Ottimo sei nel posto giusto al momento giusto! Se sei curioso e appassionato ti aspetto al mio laboratorio della scuola del fare e collaborare per costruire insieme la scuola del futuro.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

In questo corso ci occuperemo in maniera pratica e laboratoriale di elettronica, making e coding. Costruiremo insieme materiali e attività che potrai subito riportare in classe per realizzare artefatti creativi con i tuoi studenti. Parleremo della scuola del fare, del creare e del pensare collaborativo per la costruzione emotiva del gruppo classe.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

     

    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Didattica e metodologie
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Innovazione didattica e didattica digitale 
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
    • competenza digitale
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    OBIETTIVI
    • acquisizione delle competenze digitali e tecnologiche del docente e dello studente
    • sviluppo delle abilità nell’uso degli strumenti e materiali di making e tinkering per la progettazione, realizzazione e condivisione di materiale didattico
    • conoscenza critica di metodologie didattiche innovative, di dispositivi e di strumenti open source
    • promozione della capacità di pensare, progettare e organizzare attività didattiche innovative
    • conoscenza della didattica avanzata, collaborativa e inclusiva
    • incremento del benessere degli studenti nell’ambiente classe

        APPROCCI DIDATTICI
        • Didattica laboratoriale
        • Cooperative Learning
        • Flipped Classroom
        • Problem solving
        • Tinkering
        • Steam
        • Peer education
        MODALITÀ

        Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

        PERIODO DI SVOLGIMENTO

        Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

        ISCRIZIONI

        Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

        LUOGO

        Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

        N° DI ORE DI CORSO

        20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

        • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
        • 5 h di approfondimento personale
        • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
        • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

           

          COSTO DEL CORSO

          119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

          ATTESTATO

          Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

          L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

          AMBITI FORMATIVI

          AMBITI TRASVERSALI

          • Didattica e metodologie
          • Metodologie e attività laboratoriali
          • Innovazione didattica e didattica digitale 
          • Didattica per competenze e competenze trasversali

          AMBITI SPECIFICI

          • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
          MAPPATURA DELLE COMPETENZE
          • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
          • competenza digitale
          • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
          OBIETTIVI
          • acquisizione delle competenze digitali e tecnologiche del docente e dello studente
          • sviluppo delle abilità nell’uso degli strumenti e materiali di making e tinkering per la progettazione, realizzazione e condivisione di materiale didattico
          • conoscenza critica di metodologie didattiche innovative, di dispositivi e di strumenti open source
          • promozione della capacità di pensare, progettare e organizzare attività didattiche innovative
          • conoscenza della didattica avanzata, collaborativa e inclusiva
          • incremento del benessere degli studenti nell’ambiente classe

              APPROCCI DIDATTICI
              • Didattica laboratoriale
              • Cooperative Learning
              • Flipped Classroom
              • Problem solving
              • Tinkering
              • Steam
              • Peer education

              La formatrice

              La formatrice

              Mi presento

              Micaela Barbuzzi

              Micaela è laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno. Si definisce una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica”, pronta a scoprire sempre cose nuove e a condividerle con colleghi e amici. È TRAINER certificato Google e APPLE TEACHER, animatrice digitale, referente per la didattica innovativa per il suo Istituto. Da anni è formatrice sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes, DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, tinkering, disegno e prototipizzazione 3D.

              Cosa affronteremo durante il corso?

              In questo periodo dove ci si è sentiti tra l’incudine e il martello nella difficile scelta di cosa poter fare e cosa no in classe con i nostri studenti, ecco che finalmente si affaccia la possibilità di tornare alla quasi normalità, ove possiamo rimettere le mani in pasta nel vero senso della parola. Oggi più che mai ci viene richiesto di trasformare la didattica in qualcosa che permetta ai nostri studenti di costruire sia il loro pensiero che il loro futuro in maniera autonoma e libera, con l’alunno/a come protagonista. In questo scenario è indispensabile offrire ai nostri studenti competenze adeguate che permettano lo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche attraverso il saper fare, favorendo anche lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività. Insieme apprenderemo concetti base di elettronica, coding e pensiero computazionale, per portare in aula attività che stimolino la comunicazione, la creatività e l’inventiva.

              Come ci si iscrive al corso?

              Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

              Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

              Come ci si iscrive al corso?

              Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

              Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

              Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

              Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

              Rimani in contatto con noi