Stefania
Caccamo
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Stefania Caccamo nasce a Modica 34 anni fa. Nel 2010 ottiene la laurea in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Firenze. Perseguendo l’iter formativo ottiene la seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo scuola dell’infanzia. Attualmente insegna nella scuola primaria “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo “Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia (SI). È un’insegnante appassionata e dinamica, durante le sue lezioni di inglese e di musica ama giocare con gli alunni per apprendere insieme a loro!
Stefania Caccamo nasce a Modica 34 anni fa. Nel 2010 ottiene la laurea in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Firenze. Perseguendo l’iter formativo ottiene la seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo scuola dell’infanzia. Attualmente insegna nella scuola primaria “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo “Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia (SI). È un’insegnante appassionata e dinamica, durante le sue lezioni di inglese e di musica ama giocare con gli alunni per apprendere insieme a loro!
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Stefania Caccamo

Giochi cooperativi per una didattica ludica
Durante questa ora che ci concederemo insieme, proveremo a scoprire cosa sono i giochi cooperativi, cosa li distingue dai giochi competitivi e perché sarebbe utile e divertente proporli ai nostri alunni. Cercheremo di capire che effetti possono avere la cooperazione e il gioco sul clima relazionale di una classe. Giocheremo insieme in modo cooperativo e vi proporrò alcuni giochi cooperativi che possono essere fatti anche senza toccarsi sia in presenza, sia a distanza! Infine vi consiglierò alcuni testi nei quali...

Il test sociometrico, questo sconosciuto!
Durante questa ora che trascorreremo insieme cercheremo di capire cos’è la sociometria ed esploreremo le potenzialità del test sociometrico di Moreno come strumento per rendere visibili le dinamiche cooperative o oppositive all’interno di un gruppo di alunni e per quantificare il grado di socializzazione del gruppo. Cercheremo di capire quali sono le fasi operative da seguire per utilizzare il sociogramma in classe: la raccolta dei dati relativi al contesto, la somministrazione del questionario sociometrico, l’organizzazione dei dati ottenuti tramite la matrice sociometrica e la rappresentazione grafica delle relazioni sociali emerse tramite il sociogramma a bersaglio. Lanceremo la proposta di sperimentare il test sociometrico di Moreno nelle nostre sezioni e nelle nostre classi, con l’aiuto della formatrice.
Gli articoli di Stefania
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Stefania Caccamo
Giochiamo cooperando
Diversi studi affermano che un clima ludico a scuola può portare molti vantaggi: sperimentare giochi del passato o di altre culture aiuta a consolidare una prospettiva storica e interculturale, cimentarsi nei giochi tradizionali porta a sviluppare competenze relazionali insolite, i giochi di regole mettono in moto il pensiero matematico…
Rendiamo visibili le relazioni
La letteratura scientifica ci offre numerosi studi e ricerche che mostrano come i ragazzi, sin dall’età infantile, siano più aggressivi delle ragazze, soprattutto in termini di aggressività fisica. Ciò nonostante, recenti scoperte indicano che le differenze di genere nei comportamenti aggressivi scompaiono quando si include e…