Silvia
Donatacci
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia – proprie del mondo dell’infanzia – sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.
Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia – proprie del mondo dell’infanzia – sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Silvia Donatacci

Filosofia per bambini – Seconda Edizione
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive e ragionamento per immagini mentali. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

Filosofia per bambini
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive, analisi e sintesi, problem solving, immagini mentali, logica, giudizio morale, capacità empatiche e decisionali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

Filosofia per bambini
La felicità non deve apparire come il risultato di circostanze esterne fortuite; la felicità si rivela come prodotto delle nostre abitudini mentali, emotive e fisiche che interagendo tra loro determinano il nostro livello di benessere personale. I laboratori di filosofia per bambini aprono la strada alla meraviglia e allo stupore. Un viaggio introspettivo alla scoperta delle emozioni sopite.
Gli articoli di Silvia
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Silvia Donatacci
Quando tutto cambia. Il concetto di limite.
Socrate diceva: «Io non ho niente da insegnarvi» e parlava, parlava, parlava. Lui dialogava e basta, ma il suo dialogare ha acceso la curiosità dei suoi concittadini. Curiosare e stupirsi, ricercare il nuovo e meravigliarsi. Questa la missione del filosofo. Molti anni dopo Tommaso Moro ci ha stupiti con la sua idea di isola perfetta, anche lui ha voluto insegnarci qualcosa di grande, a tratti indefinibile e quasi irraggiungibile, il concetto di libertà…
Democrito… Cosa è per te il vuoto?
Socrate diceva: «Io non ho niente da insegnarvi» e parlava, parlava, parlava. Lui dialogava e basta, ma il suo dialogare ha acceso la curiosità dei suoi concittadini. Curiosare e stupirsi, ricercare il nuovo e meravigliarsi. Questa la missione del filosofo. Molti anni dopo Tommaso Moro ci ha stupiti con la sua idea di isola perfetta, anche lui ha voluto insegnarci qualcosa di grande, a tratti indefinibile e quasi irraggiungibile, il concetto di libertà…
Immaginare per mondi possibili
Socrate diceva: «Io non ho niente da insegnarvi» e parlava, parlava, parlava. Lui dialogava e basta, ma il suo dialogare ha acceso la curiosità dei suoi concittadini. Curiosare e stupirsi, ricercare il nuovo e meravigliarsi. Questa la missione del filosofo. Molti anni dopo Tommaso Moro ci ha stupiti con la sua idea di isola perfetta, anche lui ha voluto insegnarci qualcosa di grande, a tratti indefinibile e quasi irraggiungibile, il concetto di libertà…
Socrate gran scocciatore!
Come si legge nel sito dell’UNESCO dedicato alla Giornata Mondiale della Filosofia, l’edizione del 2020 «invita il mondo intero a riflettere sul significato dell’attuale crisi pandemica sottolineando la necessità, ora più che mai, di ricorrere alla riflessione filosofica per far fronte alle varie crisi che stiamo attraversando. La crisi sanitaria mette in discussione molteplici aspetti delle…
Diritti e Doveri: proposte didattiche
Avviamo con la classe un’attività di brainstorming al fine di riflettere collettivamente sul tema dei diritti dell’infanzia. Seduti in cerchio, pennarelli e un grande foglio disposti a terra, al centro la parola “diritto”. Cerchiamo di disegnare e rappresentare tutto ciò …
La filosofia per bambini ai tempi del Coronavirus
Cari genitori e docenti, in queste giornate di lontananza forzata abbiamo pensato a come far trascorrere il tempo ai vostri bambini con attività creative e divertenti! Dobbiamo ricordare che ciascun alunno è da sempre forza motrice di creatività. In maniera spontanea è attore delle sue emozioni e con le fasi di crescita impara a interiorizzarle per conoscersi e per conoscere il mondo. Iniziare a confrontare le emozioni personali con il mondo esterno è un passo importante e mai scontato, talvolta anche faticoso. Per affrontare questo momento ci sono molte attività di filosofia per bambini che ci permettono di accompagnarli nella loro crescita emotiva, in maniera graduale e rispettosa del loro mondo, speciale e mai scontato.
Webinar in programmazione di Silvia
I corsi di formazione in presenza/a progetto di Silvia – DA SETTEMBRE 2021
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Silvia Donatacci
FILOSOFIA PER BAMBINI
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali come il lavoro per immagini mentali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata al ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.