Patrizia
Durastanti
Professoressa e formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Patrizia si è laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2005 inizia la carriera di insegnante e nel 2010 entra in ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Montecastrilli (Tr). Nel 2012 partecipa al corso di specializzazione in “Psicologia dell’apprendimento della matematica”, organizzato dal CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Da questa esperienza di formazione nasce un vivo interesse per la didattica della matematica laboratoriale e per la sperimentazione di metodologie innovative per l’inclusione. E’ formatrice in Umbria per l’ambito 3, 4, 5 in didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione. Autrice del libro “Viaggi nella matematica inclusiva “ Ed. Thyrus 2015
Patrizia si è laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2005 inizia la carriera di insegnante e nel 2010 entra in ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Montecastrilli (Tr). Nel 2012 partecipa al corso di specializzazione in “Psicologia dell’apprendimento della matematica”, organizzato dal CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Da questa esperienza di formazione nasce un vivo interesse per la didattica della matematica laboratoriale e per la sperimentazione di metodologie innovative per l’inclusione. E’ formatrice in Umbria per l’ambito 3, 4, 5 in didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione. Autrice del libro “Viaggi nella matematica inclusiva “ Ed. Thyrus 2015
Webinar gratuiti di Patrizia
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Patrizia Durastanti

Progetto matematica
Il corso propone tecniche e strutture cooperative per progettare attività didattiche di matematica e scienze a partire dai bisogni e dalle attitudini degli studenti.

La matematica che accende gli occhi… a distanza
Il corso si intitola “LA MATEMATICA CHE ACCENDE GLI OCCHI” perché propone dei laboratori che hanno lo scopo di accendere la curiosità e le motivazioni degli alunni (e degli insegnanti) nei confronti della matematica che spessissimo è vista come una disciplina ostica e difficile da affrontare. Il corso propone 5 laboratori pratici da realizzare con gli alunni relativi ai 4 ambiti del Quadro di riferimento Invalsi più un laboratorio dedicato all’utilizzo delle tecnologie DIGITALI per il potenziamento delle competenze matematiche.
Le proposte di laboratorio hanno una forte valenza motivazionale sugli alunni e...

Problemi per tutti
L’attività proposta nasce per adattare sia graficamente che formalmente i problemi aritmetici e geometrici per alunni con DSA. I libri delle scuole primarie e soprattutto secondarie sono pieni di testi incomprensibili per gli alunni con disturbi di apprendimento (e non solo). Molto spesso basta cambiare un po’ il testo per renderli più accessibili. Il secondo livello di aiuto che l’insegnante può fornire è rendere questi alunni autonomi nel riadattare i testi dei problemi per poterli poi risolvere.
Gli articoli di Patrizia
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Patrizia Durastanti
Ia matematica che accende gli occhi
La narrazione di questo viaggio è un intreccio di storie, un percorso di vita che rivela l’incontro di identità differenti in relazione tra loro e in trasformazione. La necessità di tracciare le strade percorse nasce dal desiderio di lasciare una memoria, una visibilità, che possa restituire ai protagonisti e ai lettori il senso del processo formativo vissuto nella scuola.
Le Pillole di Formazione di Patrizia
Di seguito potrai vedere i tutorial di Patrizia Durastanti
Pillola n°1 – Come utilizzare google drive – Scuola Oltre
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, vi spiegherà l’utilizzo di Google Drive.
Pillola n°2 – Come utilizzare google classroom – Scuola Oltre
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, vi spiegherà l’utilizzo di Google Classroom.
Pillola n°3 – Come utilizzare google documenti
Pillola n°4 – Come accedere a Google Classroom da PC
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, vi spiegherà come accedere a Google Classroom da PC.
Pillola n°5 – Come accedere a google Classroom da dispositivo mobile
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, vi spiegherà come accedere a Google Classroom direttamente da dispositivo mobile.
Pillola n°6 – Come creare un padlet di scienze
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, ci spiega come creare un padlet per un’attività sincrona in DAD. Il padlet è una lavagna virtuale in cui è possibile lavorare in modo collaborativo per costruire contenuti insieme anche in modalità a distanza.
Pillola n° 7 – Registrare lo schermo per un’attività asincrona in DAD
In questo video la prof.ssa Durastanti, formatrice Scuola Oltre, ci spiega come registrare una lezione utilizzando l’applicazione Clipchamp, che permette di registrare lo schermo del PC.