Monica
Colli
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Monica Colli è laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è scrittrice a autrice di libri per l’infanzia. Dal 2012 collabora con l’Associazione ProXXIma di Milano per cui cura il coordinamento, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto negli ultimi 3 anni più di 20.000 bambini di scuola primaria. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie dei mini gialli sulla grammatica di Erickson) e per una formazione che sia trasformativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.
Monica Colli è laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è scrittrice a autrice di libri per l’infanzia. Dal 2012 collabora con l’Associazione ProXXIma di Milano per cui cura il coordinamento, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto negli ultimi 3 anni più di 20.000 bambini di scuola primaria. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie dei mini gialli sulla grammatica di Erickson) e per una formazione che sia trasformativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Monica Colli

Grammatica Fantastica
Lo scopo del corso è quello di “vivificare” l’insegnamento dell’ortografia e della grammatica attraverso un approccio gioioso e divergente. Una parte introduttiva teorica e due laboratori pratici forniranno gli strumenti necessari per cominciare a progettare una didattica della lingua che sia il più possibile immaginativa e generativa e perciò capace di coinvolgere attivamente tutti gli alunni.

Grammatica Fantastica
Lo scopo del corso di formazione Grammatica Fantastica è quello di “vivificare” l’insegnamento di ortografia e grammatica attraverso un approccio gioioso e divergente.
Una parte introduttiva teorica e due laboratori pratici forniranno gli strumenti necessari per cominciare a progettare e quindi a pre-figurare una didattica della lingua che sia il più possibile immaginativa e generativa e perciò capace di coinvolgere attivamente tutti gli alunni.

Grammatica generativa
Il webinar è pensato per promuovere una didattica della “proxximità” anche a distanza (di un metro o più), ricorrendo alla metodologia della scoperta, perché capace di liberare un potenziale divertimento e coinvolgimento degli alunni in attività non ripetitive, e sviluppare sia le facoltà logiche e sia quelle intuitive. Attraverso la presentazione di attività di problem solving e di giochi di parole, accompagneremo i partecipanti nell’esplorazione di quel territorio incantato che è la lingua italiana.
I giochi di parole (indovinelli, rime-indovinelle, cruciverba, rebus, anagrammi, ecc.) rappresentano una risorsa...
Gli articoli di Monica
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Monica Colli
Il metodo della scoperta applicato al mondo delle api
Lavorare con la creatività significa mettere in campo idee e ipotesi che non vanno subito confutate, ma considerate tutte con grande attenzione e apertura mentale.
Appunti di pedagogia creativa
Come la scuola può contribuire a tutelare i bambini in un’epoca in cui il cambiamento è repentino e si passa da una grande emergenza all’altra?
Integrare parti di noi per includere il mondo
Il lavoro sull’integrare, accostandosi ai frammenti, alle varie parti di sé con curiosità e senza giudizio, può favorire l’inclusione dell’altro (inteso in senso lato, come essere vivente)?
NOMEN OMEN. Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica.
Che cos’è il NOME proprio di persona se non la chiave di accesso alla persona stessa? Quando in classe i nomi stranieri sono diversi sarà importante che i bambini li pronuncino più e più volte, così che insegnanti e compagni “sentano” bene il suono che li accompagna e li possano rievocare adeguatamente. A volte si assiste, da parte dell’adulto, a una semplificazione…
Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo
Diversi studi affermano che un clima ludico a scuola può portare molti vantaggi: sperimentare giochi del passato o di altre culture aiuta a consolidare una prospettiva storica e interculturale, cimentarsi nei giochi tradizionali porta a sviluppare competenze relazionali insolite, i giochi di regole mettono in moto il pensiero matematico…
Comprendere un testo, comprendere un alunno
Cosa significa comprendere? Significa capire, afferrare al volo o lentamente, così da poter fare proprio un pensiero, un punto di vista diverso dal nostro, un sentimento, un’opera d’arte, riorganizzando le informazioni precedenti a nostra disposizione. A questa domanda, scaturita dalla lettura del libro…
Appunti di pedagogia creativa
Ping è un bambino dai capelli scuri e dal viso che ricorda una luna piena; frequenta la terza elementare nella provincia di Torino e da tre anni, a scuola, non dice una parola. Niente. Neanche una sillaba. L’informazione, ottenuta dalle insegnanti qualche minuto prima di entrare in classe, non mi spaventa: del resto nella linea “Viaggio nella Grammatica fantastica”…
Webinar in programmazione
Di seguito potrai seguire tutte le date dei corsi WEBINAR in programma di Monica Colli