Maddalena
Grieco
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Maddalena Grieco è un’insegnante di Scuola Primaria, che è arrivata alla scuola dopo corsi, stage ed esperienze teatrali e di comunicazione radio- televisiva. Grazie all’incontro con l’associazione “Una scuola di arcobaleni” ha potuto vivere esperienze significative nelle favelas del Brasile che le hanno confermato che la difficile strada dell’apprendimento e dell’insegnamento sarebbe stata la strada, per lei, necessaria da percorrere. Grazie a Rinascimente ha avuto un incontro folgorante con Tina Festa e dal gennaio 2016 è formatore certificato del Metodo Caviardage, master nella didattica scolastica del Metodo dal 2017.
Maddalena Grieco è un’insegnante di Scuola Primaria, che è arrivata alla scuola dopo corsi, stage ed esperienze teatrali e di comunicazione radio- televisiva. Grazie all’incontro con l’associazione “Una scuola di arcobaleni” ha potuto vivere esperienze significative nelle favelas del Brasile che le hanno confermato che la difficile strada dell’apprendimento e dell’insegnamento sarebbe stata la strada, per lei, necessaria da percorrere. Grazie a Rinascimente ha avuto un incontro folgorante con Tina Festa e dal gennaio 2016 è formatore certificato del Metodo Caviardage, master nella didattica scolastica del Metodo dal 2017.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Maddalena Grieco

Dal teatro all’aula… virtuale
Teatro e insegnamento da sempre sono stati accostati da menti brillanti, intorno al 1600 qualcuno suggeriva che l’insegnamento è per un quarto preparazione e per tre quarti teatro. Ma quindi gli insegnanti devono essere i saltimbanchi dei propri scolari? Io credo di no, ma gli insegnanti sono, per forza di cose, gli interpreti della realtà agli occhi dei loro alunni, a loro la offrono ricca e coinvolgente, e qualche volta edulcorata. L’insegnante porta nella relazione educativa tutto di sé, come l’attore porta in scena non solo le battute da dire, ma le proprie emozioni, il proprio corpo, la propria dedizione, la propria voce e il proprio vissuto. Si darà un assaggio di pratiche teatrali all’interno del processo di apprendimento degli alunni, di relazione con gli insegnanti e tra gli insegnanti. Partiremo da noi per arrivare all’altro in maniera più consapevole, riconoscendo nell’altro i nostri dubbi e le nostre difficoltà e qualche punto di forza nuovo.