Gabriella

Perugini

Musicista e Formatrice Scuola Oltre

Breve Biografia

Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.

Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.

Webinar gratuiti pubblicati sul sito

Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Gabriella Perugini

Webinar Gratuito

Discipline in musica

Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria, la musica è definita un mezzo di espressione e di comunicazione che interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi con i vari ambiti del sapere. La musica, presentata con una specifica metodologia, è infatti una delle discipline che maggiormente si presta a essere collegata con altre materie. Durante il webinar presenterò...

Webinar Gratuito

Programmare Musica mese per mese

Una buona programmazione musicale è il primo passo per riuscire a far musica in modo piacevole e produttivo. Il corso è pensato per guidare i docenti ad organizzare il primo trimestre di attività musicali con la classe fornendo materiali chiari e di facile riproposizione.

Webinar Gratuito

Ascolto con la testa e con il cuore – Prima parte

ASCOLTO CON LA TESTA E CON IL CUORE è dedicato ai docenti che amano la musica e che desiderano arricchire le proprie proposte d’ascolto. Scoprirete che l’ascolto della musica nasconde un mondo di emozioni e di opportunità didattiche musicali e trasversali. L’ascolto della musica proposto con tecniche efficaci aiuterà i bambini a migliorare la capacità di attenzione e di concentrazione.

« » pagina 1 / 3

Gli articoli di Gabriella

Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Gabriella Perugini 

I suoni del Natale

I suoni del Natale

Ogni periodo dell’anno è accompagnato da un corredo di suoni e colori: la primavera è ricca di tonalità pastello e uccellini cinguettanti, Halloween è tutto arancione e nero in un’atmosfera di suoni cupi e spaventosi, Natale è verde e rosso con un tripudio di campanellini e melodie tradizionali.

leggi tutto
Fare musica da 0 a 6 anni

Fare musica da 0 a 6 anni

La musica ha un potere quasi magico perché ci permette di utilizzare un canale di comunicazione preferenziale con il bambino/a: tranquillizza, rassicura, mette allegria, distrae, contribuisce a far gruppo, potenzia la creatività, aumenta la capacità di trovare strategie per risolvere i problemi.

leggi tutto
Far musica giocando all’aperto

Far musica giocando all’aperto

Questo scritto inaugura una serie di articoli tematici con alcune proposte operative musicali da realizzare in spazi aperti nelle stagioni più miti, ma anche durante l’autunno e l’inverno. Ogni proposta è facilmente personalizzabile e adattabile a ogni situazione.

leggi tutto
Ascoltare e Ascoltarsi

Ascoltare e Ascoltarsi

L’ascolto è alla base di ogni processo di apprendimento. Il bambino impara per imitazione: osserva, ascolta e, a poco a poco, memorizza e replica. Sul piano cognitivo l’imitazione si sviluppa sia a livello conscio che inconscio, mentre la vista e l’udito sono i sensi maggiormente coinvolti.

leggi tutto
Musica e matematica: che emozione!

Musica e matematica: che emozione!

È risaputo che il rapporto fra musica e matematica sia molto stretto. Infatti, chi pratica la musica, incappa spesso in numeri intrecciati a situazioni sonore.
Fin dai tempi antichi filosofi, musicisti e studiosi hanno definito le numerose connessioni fra le due discipline, ma se la musica fosse regolata esclusivamente dalla matematica, oggi potrebbe essere eseguita degnamente, anzi, con estremo rigore e precisione, da una “macchina”.

leggi tutto
Ora di musica o musica trasversale

Ora di musica o musica trasversale

Nella scuola Primaria la distribuzione degli insegnamenti fra i docenti della stessa classe ha portato a una cristallizzazione delle materie che non risponde alle reali esigenze dei bambini, quanto piuttosto alle contingenze di programmazione dell’organizzazione scolastica. Per semplificare, si configurano così la maestra a “quadretti” e quella a “righe”, per identificarne l’orientamento più o meno umanistico. In questa spartizione, tuttavia, o perlomeno sulla carta, si affaccia timidamente l’Educazione al Suono e alla Musica, la “Cenerentola” delle materie.

leggi tutto

Le pillole di formazione di Gabriella

Pillola n°1 – Crescendo in sol

Gabriella Perugini ci regala questa “pillola di formazione” dal titolo: Crescendo in sol.

Pillola n°2 – Crescendo in sol

Gabriella Perugini ci regala una nuova “pillola di formazione” dove presenta il liuto rinascimentale, un raro strumento che affascina e coinvolge soprattutto i bambini e ci guida all’ascolto della musica del passato, attraversando le emozioni.

Pillola n°3 – Crescendo in sol

Gabriella Perugini ci regala: La canzone del mulino. Una proposta musicale per cantare insieme e suonare legnetti e maracas, dove ci insegna a riconoscere le parti della struttura del brano. La prima parte del video è rivolta direttamente ai bambini, mentre con “PIM”: pillole di integrazione

I corsi di formazione in presenza di Gabriella – DA SETTEMBRE 2021

Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Gabriella Perugini

MUSICA NELLA STORIA, STORIA NELLA MUSICA

MUSICA NELLA STORIA, STORIA NELLA MUSICA

Dalla storia sui libri alla storia vissuta dai bambini/e attraverso la musica e la sensorialità è il motto che guida la progettazione di questo originale corso di formazione collegato trasversalmente con il programma di storia. Il linguaggio musicale consente di affrontare piacevolmente ogni sapere attivando connessioni trasversali tra gli insegnamenti. La musica coinvolge e migliora la coerenza di entrambi gli emisferi del cervello: contemporaneamente sviluppa l’area logico-matematica aiutando a strutturare le conoscenze e quella artistica favorendo i processi creativi e sollecitando quelli educativi.

leggi tutto
MUSICA GIOCANDO

MUSICA GIOCANDO

Insegnare musica attraverso il gioco è un modo per coinvolgere attivamente tutta la classe e rendere l’esperienza un momento in cui ognuno può esprimersi liberamente e relazionarsi positivamente con gli altri. Il corso è molto pratico ed esperienziale e tutte le attività proposte, utili per la programmazione scolastica, sono facilmente replicabili in classe.

leggi tutto
GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE

GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE

Il corso è articolato secondo un’innovativa metodologia a misura d’insegnante. Per partecipare non sono richieste particolari conoscenze musicali. La filastrocca, grazie alla forte presenza del ritmo e della parola, svolge un ruolo importante nella crescita del bambino per lo sviluppo delle sue capacità cognitive e per l’espressione delle sue potenzialità emotive e creative.

leggi tutto
FARE MUSICA PER MIGLIORARE L’ATTENZIONE

FARE MUSICA PER MIGLIORARE L’ATTENZIONE

La capacità di attenzione dei bambini in età prescolare e scolare è uno degli argomenti più scottanti e molte attività musicali (giochi ritmici, ascolti ed esecuzioni strumentali…) aiutano l’alunno a focalizzare e ad aumentare i tempi di attenzione. Il corso è studiato proprio per suggerire ai docenti proposte musicali pratiche e strategie finalizzate ad aiutare i bambini a concentrarsi e a essere presenti durante l’attività scolastica.

leggi tutto