Francesca
Da Re
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Francesca Da Re si è laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.
Francesca Da Re si è laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Francesca Da Re

Parole, Movimento e Musica: un incontro stupefacente
Cosa succede se Parole, Movimento e Musica si incontrano diventando un tutt’uno? Si creano espressioni stupefacenti di un mondo colorato e fantasioso che risiede all’interno del cuore e della mente di ogni bambino/a. Proposte pratiche per laboratori multidisciplinari di accoglienza per il nuovo anno.

Le etichette alimentari: un mondo da scoprire
Come coinvolgere i ragazzi nella scoperta del mondo della nutrizione?
Un approccio pratico, con elementi della quotidianità e che includa l'ambiente di casa può essere la giusta strada. La lettura e analisi delle confezioni dei prodotti alimentari e del loro testo informativo, l'impostazione grafica delle informazioni pubblicitarie e l'interpretazione di quelle nutrizionali, possono essere il punto di partenza di un percorso attraverso il campo dell'alimentazione, per incuriosire gli alunni su cosa mangiano e per condurli piano piano a compiere scelte utili per la loro salute, presente e futura. La lettura delle etichette alimentari si inserisce come laboratorio di educazione alimentare trasversale fra diverse discipline, quali la matematica, scienze e tecnologie, italiano e arte.

Emozioni in movimento… Infanzia e Primaria
Il corso vuole dare spunti pratici su come proporre l’attività motoria per sviluppare la Consapevolezza Corporea nei bambini: essa è indispensabile per far scoprire loro il proprio corpo, imparare ad ascoltarlo, iniziare a individuare i segnali che esso dà sia fisici che legati alle emozioni, dando loro gli strumenti utili per crescere Consapevoli di sé. L’attività motoria può essere sviluppata con l’obiettivo di accrescere la propria percezione corporea, attraverso giochi e attività specifiche che li aiutino a scoprirsi e diano loro degli strumenti da utilizzare ogni giorno nel momento del bisogno, perché conoscere il proprio corpo e sapersi muovere è una necessità quotidiana per tutti i bimbi. Dopo un primo incontro generale, si svilupperanno due corsi differenti con proposte e metodologie specifiche per la Scuola Primaria e per la Scuola dell’Infanzia.
Gli articoli di Francesca
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Francesca Da Re
Muoversi a ritmo
Solitamente le persone si dividono in due gruppi: chi il ritmo lo sente a pelle, chi il ritmo non lo sente per niente; ma è davvero così marcata e invalicabile la linea tra questi due gruppi di persone?
Favole in movimento
Le Favole in… Movimento sono una proposta formativa didattica di storytelling applicata all’attività motoria.
Ri-scoprire il movimento
«Maestra, sto sudando!», «Maestra, ho il cuore che mi batte forte forte!», «Maestra, le gambe mi fanno malissimo!» …queste sono solo alcune delle frasi più eclatanti che negli ultimi anni sento riportate dai bambini durante l’attività motoria. L’emozione che prevale è la sorpresa, sorpresa nel sentire il corpo che cambia, che dà segnali strani, diversi dalla normalità di tutti i giorni. Nel rispondere devo dir loro che in realtà anche tutto questo è “normalità” ma forse non gli è stato spiegato.
Attività motoria: si, no, forse
Ecco giunta la notizia inaspettata! No all’attività motoria a scuola! Una notizia improvvisa, dirompente, anche disorientante per chi lavora nell’ambito: si perché grande è il valore e ruolo della stessa nella salvaguardia del benessere e costruzione di un corpo in salute. Numerosi sono ormai gli studi in merito e le evidenze scientifiche: l’attività fisica è in grado di apportare importanti benefici allo sviluppo armonico e in equilibrio non solo del corpo ma anche…
Webinar in programmazione di Francesca
I corsi di formazione in presenza di Francesca – DA SETTEMBRE 2021
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Francesca Da Re
EMOZIONI IN…MOVIMENTO
Il movimento crea emozioni per vivere positivamente la relazione con sé stessi e gli altri. Favorisce l’auto-affermazione, l’auto-responsabilità e potenzia le capacità cognitive dei bambini. Il corso parte dalla consapevolezza corporea per offrire nuove didattiche motorie: laboratori pratici attivi, coinvolgenti e creativi che aiuteranno i bambini a crescere scoprendo sé stessi.