Chiara
Carletti
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Chiara (www.chiaracarletti.it), dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da otto anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È antropologa professionista certificata Anpia.
Chiara (www.chiaracarletti.it), dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da otto anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È antropologa professionista certificata Anpia.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Chiara Carletti

L’ironia per educare alla complessità e al cambiamento
Il webinar è rivolto ai docenti della scuola secondaria di II grado.
La società all’interno della quale viviamo è una società complessa, liquida, in continua trasformazione. Il cambiamento è la sua cifra costitutiva. La pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che accentuare tutti questi aspetti, trasformando improvvisamente le nostre vite, modificando i nostri comportamenti, così come le nostre abitudini. Tutto ciò ha richiesto e richiede una mente ironica, ovvero capace di ribaltare le proprie aspettative e di osservare i fenomeni da altri punti di vista.

Diritti e doveri: un percorso per una cittadinanza attiva
I partecipanti verranno guidati in un percorso finalizzato a promuovere la partecipazione personale, in quanto membri di una comunità, al contesto sociale di riferimento, per sviluppare un senso di identità e di appartenenza e una crescita solidale e responsabile in un’ottica di cittadinanza terrestre.
Gli articoli di Chiara
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Chiara Carletti
La “cura” del Natale
Non è esattamente il Natale che ci saremmo aspettati, tante sono le difficoltà e i problemi che i giovani devono affrontare. Qual è allora il compito degli adulti? E quello della scuola? Riflettiamo insieme sulla nozione di “cura” in educazione, cara a Don Lorenzo Milani e a una certa pedagogia critica.
Educare alle Life Skills
Le Life Skills vanno promosse a partire da una visione globale e unitaria e per questo occorre collocarle all’interno di un quadro didattico articolato e complesso.
Un approccio “antropologico” al Natale: la ricchezza della diversità
Come ci insegna il Natale, impariamo a cogliere e apprezzare i colori e le sfumature del mondo, perché questa è la vera fonte di gioia e anche il messaggio più forte che questa festa dovrebbe insegnarci.
Educare al cambiamento
All’interno di uno scenario mondiale complesso e mutevole, l’educazione reca in sé l’energia necessaria a determinare una rigenerazione sia sociale che umana, fondata sulla flessibilità, sulla capacità di far fronte all’incertezza e adattarsi al cambiamento. Si fa dunque sempre più urgente…
I corsi di formazione in presenza di Chiara
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Chiara Carletti
FORMARSI CON L’IRONIA: per acquisire le Life skills, favorire la relazione educativa e la gestione della classe
Questo corso mostrerà, anche attraverso esercitazioni pratiche, l’importanza dell’ironia all’interno del processo formativo, abituando lo studente/alunno alla messa in discussione, sviluppando un pensiero divergente e creativo, favorendo l’apprendimento e facilitando la relazione educativa tra docente e studente e tra studenti, prevenendo l’insorgere di conflitti e contribuendo alla gestione delle classi difficili.