Carolina

Bianchi

Formatrice Scuola Oltre

Breve Biografia

Carolina si definisce un’educatrice per bambini e ragazzi sognatori e tenaci. Ama miscelare Scienza ed Arte, ha infatti una formazione multidisciplinare. Crede che la condivisione di esperienze sia uno degli aspetti più appaganti della vita, per questo svolge con passione attività educative che abbiano come obiettivo l’esaltazione della creatività, della meraviglia verso il reale e l’abbattimento di quelle che, di consueto, sono le barriere tra gli ambiti del sapere e degli stereotipi di genere.

Carolina si definisce un’educatrice per bambini e ragazzi sognatori e tenaci. Ama miscelare Scienza ed Arte, ha infatti una formazione multidisciplinare. Crede che la condivisione di esperienze sia uno degli aspetti più appaganti della vita, per questo svolge con passione attività educative che abbiano come obiettivo l’esaltazione della creatività, della meraviglia verso il reale e l’abbattimento di quelle che, di consueto, sono le barriere tra gli ambiti del sapere e degli stereotipi di genere.

Webinar gratuiti pubblicati sul sito

Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Carolina Bianchi

Webinar Gratuito

Divertiamoci con l’intelligenza artificiale

Un percorso che si snoderà tra riflessioni sul cambiamento in ambito scientifico tecnologico, giochi e attività che ci permetteranno di muovere i primi passi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, e accompagnare i nostri studenti alla scoperta di questo mondo!

Webinar Gratuito

Arte e scienza allo specchio: per una didattica inclusiva

Nel corso del tempo, Arte e Scienza (come del resto tutti gli ambiti del sapere) hanno subíto un progressivo “allontanamento”. Se da un lato ciò è il risultato di una sempre maggiore specializzazione e approfondimento delle conoscenze, d’altra parte è figlio dell’incapacità a operare una sintesi tra le due, che ci obbligherebbe a ripensare al modo in cui abbiamo imparato ad apprendere. Il webinar si propone di ripercorrere una carrellata di storie, personaggi, aneddoti e opere d’arte, che rappresentano importanti spunti di riflessione e che possono essere portati quale esempio di come una visione integrata del mondo possa essere la lente migliore attraverso cui osservare ciò che ci circonda, senza tuttavia perdere la specificità delle diverse modalità di conoscenza del reale.

Webinar Gratuito

Narrare attraverso il coding

In questo webinar impareremo a creare una narrazione efficace attraverso l’ambiente di programmazione Scratch, imparando gli elementi chiave di una “buona storia” ed esempi pratici di applicazione, dentro e fuori la classe! Scratch è un linguaggio di programmazione ideato da Mitchel Resnick del Lifelong Kindergarten del Massachusetts Institute of Technology, che permette agli studenti di imparare attraverso il coding con un approccio divertente, intuitivo e creativo. Viene sollecitato anche lo sviluppo di una strategia per risolvere problemi, riducendoli a elementi più semplici senza perdere di vista la complessità dell'insieme.

Gli articoli di Carolina

Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Carolina Bianchi

Auguri per un lento Natale

Auguri per un lento Natale

Mi sono chiesta quale fosse, per me, l’aggettivo che meglio rappresentasse quel momento luminoso che ci traghetta attraverso il tempo e lo spazio al nuovo anno, che ci suggerisce bilanci e ci riempie di propositi.

leggi tutto
Diventare sé stessi

Diventare sé stessi

Quando ci spogliamo delle definizioni che ci siamo (o ci sono state) incollate addosso, iniziamo a guardare il mondo con occhi pieni, con il cuore aperto all’imperfezione e al tentativo. Ed è in quel momento che quello che siamo, diventa quello che facciamo, e quello che facciamo ci rende infiniti nello svolgersi dell’azione. La perfezione non conta più, conta solo il divenire.

leggi tutto
La Creatività al primo posto

La Creatività al primo posto

Impariamo troppo tardi quanto il processo di ricerca e di scoperta sia tutt’altro che lineare, e quanto sia ricco di eventi casuali e inaspettati. Il modo cui si studiano tradizionalmente le scienze è costituito da una serie di fatti, di nozioni e, soprattutto, di esperimenti “vincenti”, slegati da tutti i fertili tentativi sbagliati, dalle intuizioni collaterali, dagli apporti da parte della comunità scientifica e non.

leggi tutto
Costruire ponti per una Scuola che racconti la realtà

Costruire ponti per una Scuola che racconti la realtà

Cari lettori e care lettrici,
Prima di addentrarmi nelle mie riflessioni, vorrei iniziare con un invito: quello di leggere questo articolo da due differenti punti di vista, in dialogo tra loro.
Quello degli educatori, insegnanti, formatori che siete oggi e quello degli alunni, dei bambini che siete stati, e che forse, portate ancora per mano.

leggi tutto

I corsi di formazione in presenza di Carolina – DA SETTEMBRE 2021

Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Carolina Bianchi

SCOPRIRE IL TINKERING

SCOPRIRE IL TINKERING

Il Tinkering è un’attività che avvicina in modo giocoso ed avvincente gli studenti alle materie STEAM al fine di esaltare l’inventiva e allenare al problem solving, alla capacità di progettazione e ad usare l’immaginazione.

leggi tutto
SCIENZA E ARTE ALLO SPECCHIO

SCIENZA E ARTE ALLO SPECCHIO

Il corso si propone di mostrare come una visione integrata del mondo possa essere la lente migliore attraverso cui osservare ciò che ci circonda. Per questo, insegneremo la Scienza a partire dalle opere d’arte, per avviare una discussione interdisciplinare.

leggi tutto
NARRARE ATTRAVERSO IL CODING

NARRARE ATTRAVERSO IL CODING

In questo corso imparerai a creare una narrazione efficace attraverso l’ambiente di programmazione Scratch, apprenderai gli elementi chiave di una “buona storia” ed esempi pratici di applicazione, dentro e fuori la classe!

leggi tutto