Barbara

Dragoni

Formatrice Scuola Oltre

Breve Biografia

Barbara è laureata in materie letterarie presso l’Università di Siena, insegna in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Arezzo. Studia e sperimenta variegate metodologie e pratiche di didattica attiva e gestisce un blog in cui condivide esperienze significative realizzate all’interno delle proprie classi. Svolge attività di sperimentazione e formazione tra pari per la didattica dell’italiano e collabora con la rivista scolastica online Occhiovolante. Da sempre adora leggere e scrivere in qualsiasi forma e modalità e nutre una particolare passione per la cosiddetta “letteratura per ragazzi”. Crede in un approccio didattico creativo e laboratoriale e nella condivisione di buone pratiche, riguardanti in particolar modo l’educazione alla lettura e alla scrittura.

Barbara è laureata in materie letterarie presso l’Università di Siena, insegna in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Arezzo. Studia e sperimenta variegate metodologie e pratiche di didattica attiva e gestisce un blog in cui condivide esperienze significative realizzate all’interno delle proprie classi. Svolge attività di sperimentazione e formazione tra pari per la didattica dell’italiano e collabora con la rivista scolastica online Occhiovolante. Da sempre adora leggere e scrivere in qualsiasi forma e modalità e nutre una particolare passione per la cosiddetta “letteratura per ragazzi”. Crede in un approccio didattico creativo e laboratoriale e nella condivisione di buone pratiche, riguardanti in particolar modo l’educazione alla lettura e alla scrittura.

Webinar gratuiti pubblicati sul sito

Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Barbara Dragoni

Webinar Gratuito

IL LABORATORIO DI LETTURA E ASCOLTO IN CLASSE: LINEE GUIDA, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E ASPETTATIVE

La lettura rappresenta una priorità assoluta per noi insegnanti: oltre ad essere una delle abilità fondamentali contemplate dalle Indicazioni Nazionali in quanto particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo/a, il leggere aumenta la concentrazione, sviluppa la fantasia e, attraverso storie e racconti di popoli e civiltà, avvicina all’altro e al diverso da sé...

Webinar Gratuito

L’AUTOBIOGRAFIA IN CLASSE: UN PERCORSO DI SCRITTURA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il corso intende fornire gli strumenti per sperimentare in classe laboratori di auto-narrazione e condivisione del racconto di sé, pratiche fondamentali per incoraggiare la consapevolezza e la valorizzazione dei propri vissuti e della propria persona in ottica formativa e orientativa.

Webinar Gratuito

Prime strategie di scrittura e comprensione del testo a partire dalle favole

Le favole possono rappresentare un’ottima base di partenza per i primi lavori da svolgere in una classe prima di scuola secondaria di primo grado. Le loro narrazioni semplici e d’effetto permettono di impostare attività didattiche di senso in modalità rigorosa, ma a carattere ludiforme...

« » pagina 1 / 2

Gli articoli di Barbara Dragoni

Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Barbara Dragoni