Annalisa
De Stasi
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Annalisa De Stasi, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa dal 2006 di ricerca e sperimentazione negli ambiti dell’inclusione, dell’innovazione didattica, della prevenzione del disagio. Tiene corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado sugli stessi temi. La sua formazione personale e professionale si è arricchita attraverso le visite presso scuole italiane statali e non, di impronta steineriana, libertaria, montessoriana. Coautrice insieme alla professoressa Elena Conte del libro “La scuola che fa bene”, (Uno Editori, 2018), ha progettato con lei i corsi di formazione, spesso tenuti insieme.
Annalisa De Stasi, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa dal 2006 di ricerca e sperimentazione negli ambiti dell’inclusione, dell’innovazione didattica, della prevenzione del disagio. Tiene corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado sugli stessi temi. La sua formazione personale e professionale si è arricchita attraverso le visite presso scuole italiane statali e non, di impronta steineriana, libertaria, montessoriana. Coautrice insieme alla professoressa Elena Conte del libro “La scuola che fa bene”, (Uno Editori, 2018), ha progettato con lei i corsi di formazione, spesso tenuti insieme.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Annalisa De Stasi

Compiti significativi e motivanti per gli studenti della didattica a distanza
La didattica a distanza è ormai in qualche modo avviata nelle scuole, e ora torna ad affacciarsi un problema di sempre, con l’aggravante della lontananza: come motivare gli studenti allo studio? Come renderli attivi e protagonisti del loro apprendimento da casa? Come evitare che restino indietro nelle consegne o che si impigriscano? In più, alla scuola viene richiesto oggi di creare momenti di vicinanza e rifugio emotivo per gli studenti, di essere motivo di entusiasmo e gioia in un tempo di tristezza e angoscia legate alla situazione di quarantena che sta logorando in primis i bambini e i ragazzi. Come rispondere a queste sfide educative di sempre e di oggi?
In questo webinar le relatrici presenteranno due modelli concreti (e adattabili a tutte le discipline) di compiti significativi in grado di rendere attivi e protagonisti gli studenti, di motivarli perché studino con impegno ed entusiasmo, attendendo con ansia di condividere con i compagni e gli insegnanti il proprio lavoro.

Modelli efficaci di lezione per la didattica a distanza
La didattica a distanza ha catapultato insegnanti e studenti in una dimensione nuova, dove il disorientamento quotidiano è fonte di stress e tensione continui. Strumenti informatici da gestire, connessione altalenante e piattaforme complesse con cui imparare a convivere sono solo alcuni degli inconvenienti da gestire. Ma davvero se la potranno cavare solo gli “smanettoni” di turno?
Gli articoli di Annalisa
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Annalisa De Stasi
Insegnante artigiano illuminato e coach
Da un mese a questa parte la vita degli insegnanti si è trasformata in una corsa. Tutti hanno dovuto cominciare a rincorrere prima gli strumenti informatici come piattaforme, applicazioni per...