Anna
Abbate
Formatrice Scuola Oltre
Breve Biografia
Anna Abbate è laureata in Scienze dell’ Educazione, è Pedagogista Clinico® ed esperta nei processi formativi. Da lungo tempo insegna alla scuola primaria, impegnandosi nella progettazione di percorsi e laboratori grafo-pittorici per bambini e ragazzi. Nel suo atelier pedagogico aiuta bambini-e, ragazzi-e e adulti ad attivare le proprie doti personali e a valorizzare le proprie capacità interiori e potenzialità tramite la conquista di nuovi equilibri. Grazie alle sue docenze fornisce agli insegnanti strumenti utili a percorsi innovativi, strategie per il benessere in classe e il successo formativo. Da anni è attenta alla sostenibilità ambientale e ai nuovi stili di vita.
Anna Abbate è laureata in Scienze dell’ Educazione, è Pedagogista Clinico® ed esperta nei processi formativi. Da lungo tempo insegna alla scuola primaria, impegnandosi nella progettazione di percorsi e laboratori grafo-pittorici per bambini e ragazzi. Nel suo atelier pedagogico aiuta bambini-e, ragazzi-e e adulti ad attivare le proprie doti personali e a valorizzare le proprie capacità interiori e potenzialità tramite la conquista di nuovi equilibri. Grazie alle sue docenze fornisce agli insegnanti strumenti utili a percorsi innovativi, strategie per il benessere in classe e il successo formativo. Da anni è attenta alla sostenibilità ambientale e ai nuovi stili di vita.
Webinar gratuiti pubblicati sul sito
Di seguito potrai vedere tutti i webinar gratuiti messi a disposizione da Anna Abbate

Coltivare la consapevolezza grazie alla filosofia dello yoga
Il corso base vuole essere uno strumento utile per chi desidera portare la filosofia e la pratica dello yoga nella propria vita e nella propria professione. È dimostrato che lo yoga è importante nei contesti sociali, nelle scuole e nelle comunità educative perché aiuta a ritrovare maggiore equilibrio personale, aiuta a sviluppare una attenzione focalizzata e migliora il tono dell’umore, riduce ansia e stress da prestazione. Questa introduzione al corso, sarà ricca di esperienze...

Educazione Civica e Agenda 2030
Il corso ha come obiettivo la diffusione della padronanza dei temi centrali inseriti nel percorso didattico di Educazione Civica presente nelle scuole primarie; i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze per formare gli alunni ad essere cittadini attivi e responsabili.

A scuola di benessere – 2a Edizione
Questo corso nasce dalla volontà di portare nuovi stimoli per creare situazioni di benessere a scuola. I bambini/e e i ragazzi/e sono spesso irrequieti, stanchi, distratti e, a volte, troppo impegnati. In particolar modo in questo momento storico nasce l’esigenza di imparare a fermarsi e investire sulle capacità di sperimentare un clima di pace e serenità. Clima che migliora lo stato di apprendimento e di curiosità verso le discipline, un clima che induce la classe a trovare la propria armonia insieme al docente.
Gli articoli di Anna
Di seguito potrai vedere tutti gli articoli di Anna Abbate
EDUCAZIONE CIVICA -AGENDA 2030
Ormai è trascorso più di un anno, da quando l’educazione civica è tornata a far parte delle materie scolastiche per tutti gli ordini e gradi d’istruzione.
Disagio giovanile e riscoperta del benessere attraverso lo yoga educativo
Insegnare ad ascoltarsi con lo yoga può aiutare i giovani ad avere strumenti reali per gestire il disagio nel cammino verso il mondo adulto.
Atlante delle emozioni
Se da un anno è stata introdotta l’educazione civica come materia trasversale a tutte le altre materie curriculari, lo stesso potrebbe accadere a breve per l’insegnamento delle emozioni.
Fare un uso cosciente dei social media
Tecnologia, media e social media, inutile nasconderlo, fanno parte delle nostre vite, o meglio delle nostre quotidianità, più di quanto ci piaccia talvolta ammettere. Ma sono le tecnologie fini a sé stesse il reale problema?
È scuola anche all’aperto!
Oltre un secolo fa quindi nacque la prima scuola all’aperto, oggi la scuola “Fortuzzi”. Si scelse un parco cittadino fuori dal centro di Bologna. Senza farsi condizionare dalle condizioni metereologiche, gli alunni frequentavano 8 ore al giorno la scuola imparando all’aperto italiano, matematica, geografia e molto altro ancora.
Compiti sì o compiti no durante le vacanze estive?
Bisogna riconoscere l’esistenza della “zona buia” dell’imprevedibilità e non voler necessariamente agire secondo un procedimento totalmente controllato quando abbiamo a che fare con le dinamiche della vita. Ciò significa che appoggiarsi totalmente a modelli precostituiti e non accettare possibilità d’imprevisto, fa sì che ogni azione che perseguiamo, che non va nella direzione prestabilita, viene giudicata come errore.
Educare alle emozioni, educare al benessere a scuola
I bambini felici apprendono di più: è l’idea alla base di numerosi percorsi di ricerca, portati avanti da psicologi e pedagogisti nelle università di tutto il mondo per fare entrare il benessere all’interno delle scuole. Tra i pionieri c’è lo psicologo di fama internazionale Daniel Goleman che educa all’importanza della gestione delle emozioni e dell’educazione al respiro, guidando e formando gli operatori sulle pratiche dell’intelligenza emotiva. Ed è dal benessere e dalla cura nell’apprendimento che è necessario ripartire dopo il lockdown, portando nelle scuole tecniche che ci aiutino a superare le ansie e le paure che la pandemia si è portata dietro.
Tecniche di rilassamento: un importante momento rigenerativo per insegnanti che portano avanti la didattica a distanza
Secondo una ricerca condotta da Vice in Italia ci sono 3,7 milioni di persone affette da disturbi ansioso-depressivi, cioè il 7% della popolazione totale. E se l’OCSE denuncia la forte ansia provata dai giovani in età scolare, secondo un recente sondaggio i giovani italiani sarebbero i più insoddisfatti nel loro percorso universitario.
Ascoltati, non apparire! La risposta è l’Educazione Emotiva
Secondo una ricerca condotta da Vice in Italia ci sono 3,7 milioni di persone affette da disturbi ansioso-depressivi, cioè il 7% della popolazione totale. E se l’OCSE denuncia la forte ansia provata dai giovani in età scolare, secondo un recente sondaggio i giovani italiani sarebbero i più insoddisfatti nel loro percorso universitario.
Webinar in programmazione di Anna
I corsi di formazione in presenza di Anna – DA SETTEMBRE 2021
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto di Anna Abbate
Yoga e Mindfulness Pedagogica a scuola
Il corso nasce dall’ esigenza di numerosi insegnanti che vogliono poter portare nelle loro scuole, strategie ed esercizi legati al mondo dello yoga e della consapevolezza interiore. Numerosi studi confermano i benefici che entrambe le pratiche possono donare ai bambini/e e ai ragazzi/e. Un approccio educativo di alto livello per chi vuole aiutare i propri allievi a diventare cittadini, acquisendo competenze sul piano fisico e mentale.
RITUALI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA INTERIORE
Il corso nasce per portare in ogni scuola un modello educativo basato sull’educazione alla gentilezza, al rispetto e alla conoscenza di se stessi. Le pratiche di respiro, rilassamento guidato e di alcuni esercizi legati allo yoga per bambini potranno aiutare la classe a trovare agio e benessere.