Gli studi neuroscientifici più recenti indicano come l’insegnamento efficace e l’apprendimento consolidato siano collegati a esperienze vissute in contesti socio-emotivi, psicologici e ambientali felici. Questo corso ti offrirà molti spunti concreti per organizzare in modo specifico gli spazi e i tempi scolastici, creando le condizioni di reale benessere per gli alunni, ma anche per i docenti.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Dirigenti scolastici, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Durante il corso analizzeremo quali criteri pedagogici e didattici è utile considerare nell’organizzare i tempi della giornata e della settimana scolastica e come allestire/gestire in modo specifico gli spazi di attività in aula. La “Metodologia degli Spazi di Ricerca e Sperimentazione” crea condizioni di benessere nel processo insegnamento-apprendimento ed elevata qualità del servizio educativo offerto all’utenza.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato in presenza presso l’ Istituto che ne fa richiesta.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Il corso può essere erogato in presenza presso l’ Istituto che ne fa richiesta.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza matematica e competenza in scienze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza imprenditoriale
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Analizzare le motivazioni pedagogiche e didattiche rispetto alle scelte organizzative degli Spazi e dei Tempi della propria sede di servizio
- Tradurre il Curricolo implicito in scelte organizzative e didattiche consapevoli e di qualità
- Individuare alcune azioni di miglioramento possibili nell’organizzazione degli Spazi e dei Tempi nella propria sede di servizio, alla luce dei princìpi presentati
- Confermare e consolidare nuove competenze di organizzazione e conduzione attività didattiche specifiche, relative alla ricerca-azione
- Conoscere modalità nuove di conduzione di attività didattiche tramite Spazi allestiti in modo specifico e materiali esistenti o creati con materiali poveri (naturali e non)
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica Laboratoriale
- Problem Solving
- Circle Time
- Peer Education
- Metodo euristico-partecipativo
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza matematica e competenza in scienze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza imprenditoriale
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Analizzare le motivazioni pedagogiche e didattiche rispetto alle scelte organizzative degli Spazi e dei Tempi della propria sede di servizio
- Tradurre il Curricolo implicito in scelte organizzative e didattiche consapevoli e di qualità
- Individuare alcune azioni di miglioramento possibili nell’organizzazione degli Spazi e dei Tempi nella propria sede di servizio, alla luce dei princìpi presentati
- Confermare e consolidare nuove competenze di organizzazione e conduzione attività didattiche specifiche, relative alla ricerca-azione
- Conoscere modalità nuove di conduzione di attività didattiche tramite Spazi allestiti in modo specifico e materiali esistenti o creati con materiali poveri (naturali e non)
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica Laboratoriale
- Problem Solving
- Circle Time
- Peer Education
- Metodo euristico-partecipativo
La formatrice
La formatrice
Mi presento
Alessandra Meneguzzo
Alessandra insegna con passione e spirito di ricerca. Ha una lunga esperienza di insegnante alla scuola dell’infanzia, lavoro che ama. Per oltre un decennio ha lavorato in un I.C. certificato per la Qualità secondo norma ISO 9002. È specializzata per l’insegnamento ad alunni con diversabilità psicofisiche, ha frequentato Percorsi di Formazione Specifica al Metodo Registrato Bruno Munari, ed è stata formatrice per L’USR Veneto e per l’USP di Vicenza, oltre ad essere formatrice Scuola Oltre.

Cosa affronteremo durante il corso?
Spazi di Ricerca e Sperimentazione: quali sono, come e perché creano benessere; Indicazioni Nazionali per i Curricoli 2012: dove e perché si fa riferimento all’Esplorazione, Ricerca, Sperimentazione e Scoperta; allestire gli Spazi di attività in aula: perché, quali, quanti, come; presentazione di proposte didattiche mirate, per l’uso dei materiali comunemente presenti nelle scuole (di facile reperibilità o di recupero), che sviluppano nei bambini l’apprendimento per scoperta sollecitato da J. Bruner; Tempi: organizzare gli orari per avere la maggiore compresenza possibile; Orientamento spazio-temporale nei bambini: valenza pedagogico/didattica e proposte specifiche per favorirne il conseguimento; Laboratorio “Spazio: dal motorio al simbolico”: finalità pedagogico-didattiche, conduzione, fasi di svolgimento, sviluppo di competenze specifiche e trasversali.
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito