
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
SPAZI, ARREDI E MATERIALI NELLE SCUOLE E NEI NIDI DI INFANZIA
Tessere reti di opportunità nei contesti di apprendimento
2 incontri webinar: 7-14 ottobre 2022

Destinatari: Educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e insegnanti della scuola dell’Infanzia e chiunque sia interessato al tema
“ L’organizzazione dello spazio educativo è determinante per la qualità delle esperienze che le bambine e i bambini vivono ogni giorno”: Questa riflessione è notoriamente condivisa, ma “come” attuarla nel quotidiano all’interno dei servizi? “Quando” la progettazione dell’ambiente, la collocazione degli arredi, la quantità, la qualità , la disposizione dei materiali può sostenere e anche trasformare il ruolo degli adulti? Se siete interessati ad approfondire questo aspetto specifico della progettazione educativa, questo corso è quello che fa per voi!
Perché il corso di formazione webinar?
La riflessione pedagogica ha generato nuove consapevolezze sul ruolo dello spazio organizzato; il tema dello spazio rientra tra i capisaldi della progettazione dei contesti educativi e scolastici.
La cura della qualità dell’ambiente, infatti, non solo sostiene, ma caratterizzandosi come azione educativa, può modificare il lavoro che gli adulti svolgono quotidianamente nei servizi e nelle scuole dell’infanzia.
Nel webinar proveremo a rispondere alle domande: quali e quanti materiali dobbiamo mettere a disposizione dei bambini e delle bambine? Come sostenere la cura e il riordino? Come trovare un equilibrio tra spazi chiusi e spazi aperti? Quale organizzazione è favorevole al costituirsi spontaneo di piccoli gruppi? Come la progettazione dello spazio può orientare il processo di complementarietà tra gioco libero e attività guidate? Questi alcuni degli interrogativi che condivideremo e intorno ai quali verranno fornite sollecitazioni.
Chi deciderà di partecipare al percorso acquisirà competenze progettuali, metodologiche e organizzative, oltre a contenuti utili alla gestione quotidiana della giornata educativa.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: “La progettazione del contesto educativo: elementi di qualità” – 7 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
La qualità dell’esperienza delle bambine e dei bambini ai servizi educativi e alla scuola dell’infanzia si valuta nella disposizione degli arredi, degli oggetti, dei giochi e dei materiali messi a disposizione.
Muovendo da questa prospettiva, il gruppo di lavoro deve concentrarsi nella costruzione di contesti, piuttosto che sull’individuazione a – priori di proposte, e lasciarsi orientare in questo dall’ascolto dei bambini.
Materiali forniti: power point, suggerimenti bibliografici
Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?
Webinar 2: “Lo spazio la scelta dei materiali” 14 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
L’incontro intende esplorare la ricchezza del materiale naturale, povero, di recupero e di quello manipolativo per una pedagogia del gioco che valorizza le competenze cognitive, espressive e creative dei bambini.
Materiali forniti: power point, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Sara Zingoni
Mi chiamo Sara Zingoni, sono pedagogista e formatrice: fin dagli anni ‘80 ho approfondito le tematiche di ricerca del progetto educativo 06, grazie alla possibilità di un confronto costante tra riferimenti teorici e lavoro quotidiano di educatrice di nido d’infanzia. La relazione costante tra teorie e pratica è stato l’elemento e l’alimento che mi ha sostenuto nell’affinare gli strumenti di osservazione, documentazione delle esperienze realizzate.
L’opportunità di realizzare corsi di formazione ha rappresentato un’ ulteriore risorsa per il mio percorso professionale, in quanto mi hanno da sempre stimolato ad affinare i pensieri, a rielaborare e dare nuovi significati alle parole e alle azioni educative, per meglio esplicitarli e renderli efficaci in contesti, spesso, anche molto diversi tra loro.
La progettazione dello spazio educativo è un tema che mi ha permesso di collaborare con tecnici ed architetti a progetti di edilizia scolastica; tutti loro hanno notevolmente contribuito ad ampliare le mie conoscenze legislative, strutturali e, non per ultimo, estetiche.

Sara Zingoni

Mi chiamo Sara Zingoni, sono pedagogista e formatrice: fin dagli anni ‘80 ho approfondito le tematiche di ricerca del progetto educativo 06, grazie alla possibilità di un confronto costante tra riferimenti teorici e lavoro quotidiano di educatrice di nido d’infanzia. La relazione costante tra teorie e pratica è stato l’elemento e l’alimento che mi ha sostenuto nell’affinare gli strumenti di osservazione, documentazione delle esperienze realizzate.
L’opportunità di realizzare corsi di formazione ha rappresentato un’ ulteriore risorsa per il mio percorso professionale, in quanto mi hanno da sempre stimolato ad affinare i pensieri, a rielaborare e dare nuovi significati alle parole e alle azioni educative, per meglio esplicitarli e renderli efficaci in contesti, spesso, anche molto diversi tra loro.
La progettazione dello spazio educativo è un tema che mi ha permesso di collaborare con tecnici ed architetti a progetti di edilizia scolastica; tutti loro hanno notevolmente contribuito ad ampliare le mie conoscenze legislative, strutturali e, non per ultimo, estetiche.
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.