Snoezelen a Scuola

Autori: Maurits Eijgendaal, Simona Bonfanti, Maria Jose Cid Rodriguez, Anthony M. Mccrovitz, Giorgia Monetti, AA.VV. Mondo Snoezelen

Autori:

Maurits Eijgendaal, Simona Bonfanti, Maria Jose Cid Rodriguez, Anthony M. Mccrovitz, Giorgia Monetti, AA.VV. Mondo Snoezelen

 

L’approccio Snoezelen, come definito da ISNA MSE (International Snoezelen Association – Multisensory Environments), è basato sulla costruzione di una relazione sensibile tra il partecipante e un accompagnatore qualificato, in un ambiente controllato in cui sono offerte una moltitudine di possibilità di stimolazione sensoriale. Sviluppato a metà degli anni ’70 e praticato in tutto il mondo, lo Snoezelen in sostanza è generare benessere emotivo dalle sensazioni. Questo può avvenire in qualsiasi ambito e momento della nostra vita, ma in particolare diventa uno strumento molto efficace a scuola per favorire l’apprendimento multisensoriale e l’inclusione. Tutti i bambini/e e ragazzi/e possono beneficiare dell’insegnamento multisensoriale, sia quelli con uno sviluppo tipico sia quelli con difficoltà di apprendimento.

 

Il volume, rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici e a tutti i professionisti dell’educazione, ha lo scopo di illustrare l’importanza dello Snoezelen come strumento di apprendimento e inclusione a scuola, fornire esempi pratici di applicazione dello Snoezelen con gli alunni, attraverso il racconto di esperienze Snoezelen delle maestre di una Scuola dell’Infanzia e indicazioni operative per la realizzazione di un ambiente multisensoriale a scuola.

Informazioni

SPECIFICHE

Libro in formato Digitale

Data di pubblicazione: 1° edizione: gennaio 2023
Numero Pagine: 130

CONTENUTI

CAPITOLO 1

Imparare attraverso l’esperienza, i sensi, la comprensione, l’emozione e l’azione

CAPITOLO 2

Snoezelen a scuola: verso la didattica del terzo millennio

CAPITOLO 3

L’approccio Snoezelen e la sensorialità nel processo educativo

CAPITOLO 4

Snoezelen a scuola: creazione di momenti significativi

 

CAPITOLO 5

La creazione di ambienti Snoezelen in ambito scolastico: riflessioni, consigli ed esperienza di uno psicologo/geometra e 1/4 architetto

 

CAPITOLO 6

Esperienze sull’uso dell’approccio Snoezelen all’interno della scuola dell’Infanzia “XI aprile 1848” di Castelnuovo del Garda

DESTINATARI

Insegnanti, dirigenti scolastici e tutti i professionisti dell’educazione della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado.

TEMATICHE

L’applicazione dell’approccio Snoezelen a scuola.

AUTORI

AUTORI

Mi presento

Giorgia Monetti

è una psicologa iscritta dal 1994 all’ordine degli psicologi del Veneto, fondatrice di HR CARE SRL Mondo Snoezelen, abbina gli studi in psicologia all’interesse per l’organizzazione delle Strutture/Enti che seguono il benessere della persona in tutte le fasi del ciclo di vita. Master in formazione degli adulti e Master in Manager di rete presso l’Università di Padova, segue lo sviluppo e la diffusione dello Snoezelen in Italia attraverso la formazione di accompagnatori snoezelen o di chi vuole avvicinarsi a questo fantastico mondo e progetta e realizza ambienti multisensoriali mettendo a frutto il diploma di geometra e la frequentazione biennale della facoltà di Architettura di Venezia. Lavora per realizzare e supportare le organizzazioni nell’applicazione dell’approccio Snoezelen e nello sviluppo delle competenze emotive degli accompagnatori Snoezelen. Docente certificato ISNA MSE (Snoezelen).

Mi presento

Simona Bonfanti 

Di formazione psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Coordinatrice psicopedagogica della scuola dell infanzia di Castelnuovo del Garda. Impegnata con il team docenti nella sperimentazione di un nuovo modello di scuola dove ogni individuo viene valorizzato nella sua unicità. Un gruppo di lavoro che crede fermamente che il canale multisensensoriale e il benessere socioemotivo siano i cardini principe di ogni tipo di apprendimento.

Mi presento

Anthony Mc Crovitz

Ph.D, Direttore di Globe Star e del Quality of Life Institute, Inc., membro del consiglio di ISNA-MSE e presidente dell’Indiana Professional Counseling Foundation (IPCF) Fonda nel 1966 con sua moglie Amanda Globe Star, che è il risultato della loro visione condivisa di portare il Gentle Teaching alla loro comunità di Chesterton, Indiana (USA). Ha una vasta esperienza in interventi ambulatoriali e terapeutici per bambini e adulti con disabilità intellettiva, esperienza nella formazione dei genitori e nel lavoro con team multidisciplinari. Ha insegnato come membro della facoltà a contratto, insegnando psicologia alla Purdue University North Central, Scuola di lavoro sociale dell’Università dell’Indiana per i campus di South Bend e Northwest, e al St. Mary’s College a Notre Dame, nell’Indiana. Ad oggi, i suoi contributi e la sua collaborazione hanno prodotto programmi che hanno raggiunto gli standard di sviluppo stabiliti dall’American Psychological Association, dall’American Counseling Association e dal Council on Social Work Education. Anthony non esita mai a condividere o offrire la sua esperienza alla comunità. Oltre ad essere Presidente del Quality of Life Institute, un’organizzazione senza scopo di lucro da lui fondata, è fondatore dell’Institute of Gentle Teaching, un network internazionale che sviluppa ricerche, risorse e materiale formativo sul Gentle Teaching per supportare chi opera nei servizi socio educativi e i familiari. Fa parte dei consigli di amministrazione della Share Foundation, Indiana State Counseling Association (ICA) come loro past president, attuale presidente della Indiana Professional Counseling Foundation (IPCF) e membro attivo del consiglio di Gentle Teaching International (GTI) e International Snoezelen Associazione (ISNA-MSE).

Mi presento

Maria Jose Cid Rodriguez

Dottore di ricerca in psicologia, si occupa di formazione e consulenza a professionisti che lavorano in istituzioni, centri e tutti i tipi di lavori che hanno in comune la cura delle persone. Sostiene le istituzioni nel cambiamento verso l’eccellenza, teso a mettere al centro la persona assistita e la relazione supportiva del professionista con la persona. Tiene conferenze, partecipa all’insegnamento in vari corsi universitari e post-laurea in diverse università in Spagna, Portogallo, Centro America e Sud America.

Si occupa di certificare e accreditare i professionisti che svolgono il Training per diventare Accompagnatore Snoezelen ISNA-MSE. Membro del Consiglio di Amministrazione di ISNAMSE dal 2010, Presidente di ISNA Spagna (https://www.xn--isnaespaa-s6a.es/).

Il suo rapporto con il mondo della stimolazione multisensoriale è iniziato quasi 20 anni fa. Dal 2005 partecipa a convegni internazionali organizzati dall’ISNA in diverse parti del mondo (Germania, Danimarca, Finlandia, Stati Uniti, Francia, Argentina, ecc.). Interessata a questa pratica, nel 2009 ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo: «Intervento multisensoriale Snoezelen negli adulti con disabilità intellettive gravi» (https://www.mariajosecid.com/).

Mi presento

Maurits Eijgendaal

Maurits Eijgendaal è l’attuale Presidente dell’International Snoezelen-MSE (Multi-Sensory Environments) Association.

Nel 2010 fonda insieme a John McGee l’Associazione Gentle Teaching International, di cui diventa Presidente e ricopre la carica per diversi anni.

Da oltre 35 anni sostiene e collabora con varie organizzazioni di servizi sociali in Danimarca e Scandinavia, e nel 1991 è diventato amministratore delegato della più grande istituzione danese, The Village of Solund.

Inoltre…

Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.

 I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta.  Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.

Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.

 I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta.  Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi