SGABUZSTORIA – LA STORIA IN/DA UNO SGABUZ-ZINO

SGABUZSTORIA – LA STORIA IN/DA UNO SGABUZ-ZINO

Il Corso offre spunti operativi pratici per costruire e vivere il percorso di Storia mediante un approccio scientifico, ma ludico e pratico, partendo dal mondo vicino alla sensibilità dei discenti: gioco, espressione artistica e manuale, nuove tecnologie.  Si materializzano le caratteristiche delle civiltà, ma soprattutto passione, motivazione, interesse, metodo di studio, fatica, sforzo, soddisfazione.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori, chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

REALIZZAZIONE DI UN CORSO

Alcune informazioni

Il corso intende promuovere competenze, in particolare pratiche, in grado di aiutare il docente nella gestione della storia relativamente anche alle difficoltà proprie degli alunni e delle alunne ad orientarsi nel tempo e a decentrare la propria visione, promuovendo la consapevolezza di essere produttori di storia e parte di una comunità.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie 
  • Metodologie e attività laboratoriali

AMBITI SPECIFICI

  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza alfabetica funzionale
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • contribuire a sostenere motivazione, interesse, passione
    • contribuire a sostenere la sensibilità creativa
    • approfondire alcune peculiarità proprie dell’insegnamento della Storia
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    • Euristico partecipativo
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Didattica e metodologie
    • Metodologie e attività laboratoriali

    AMBITI SPECIFICI

    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza alfabetica funzionale
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • contribuire a sostenere motivazione, interesse, passione
      • contribuire a sostenere la sensibilità creativa
      • approfondire alcune peculiarità proprie dell’insegnamento della Storia
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale
      • Euristico partecipativo

      Il formatore

      Il formatore

      Mi presento

      Francesco Del Zoppo

      Francesco è docente di Primaria da 23 anni, attualmente di Educazione musicale nella Secondaria di 1° Grado. Dopo l’esperienza orchestrale (con A. Diaz, M. Fornaciari…), è stato ricercatore presso l’ISSM Mascagni di Livorno; docente di corsi di formazione per insegnanti (Laboratorio Scuola-Città del Comune/USP di Livorno, Re.Mu.To.); direttore dei cori di Livorno del 2° Circolo Benci, Birbante e GrandINcoro (7° Circolo Carducci) costituito da bambini e familiari, B. Marcello (6° Circolo Thouar)  con il quale vince il Primo premio al 7° Concorso regionale (Feniarco, USP di Firenze); ideatore e direttore di RADIO – Orchestra digitale, una proposta innovativa di Musica e Informatica per fare Musica digitale strumentale d’Insieme (7° Circolo Carducci).

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Durante il corso ci si confronterà con la costruzione dei saperi storiografici, delle competenze disciplinari e, soprattutto, trasversali mediante un fare per saper essere valido oltre il contesto scolastico: alimentiamo la dimensione laboratoriale, collaborativa, creativa, spirito di iniziativa e imprenditoriale allo stesso tempo misurandosi con il canone storiografico per fondare la progettazione e l’azione educativa e didattica sull’essere più “coinvolgenti”, in primis, per noi insegnanti e, di conseguenza, per i bambini stessi. 

      Durante il corso affronteremo le seguenti tematiche:

      • Ricostruzione fisica di un’ambientazione e/o la costruzione di un sito archeologico
      • Rievocazione della quotidianità del mondo antico a scuola    
      • Storia della vita quotidiana e della cultura materiale
      • Sviluppo tematico del curricolo
      • Sviluppo di un approccio contenutistico: poco ma buono

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi