Scuola, pari opportunità e percorsi formativi

Sappiamo che le nostre aule scolastiche, in presenza o virtuali, sono percorse da tante diversità. La sfida più grande che la scuola possa e debba affrontare è quella di essere un ambiente accogliente e costruttivo per tutti i/le suoi/e studenti/esse, che offra l’occasione di cogliere e sviluppare i talenti individuali, di valorizzare le competenze già in possesso ed acquisirne di ulteriori, di adottare vecchie e nuove strategie per superare i limiti e gli ostacoli che si incontrano cammin facendo. Come operare in ottica di pari opportunità per tutti/e e per ciascuno/a? L’incontro offre spunti per una esplorazione della scuola come ambiente sociale complesso e stratificato, una ridefinizione delle diversità presenti nelle sue aule in termini intersezionali, una presa in esame dei curricula dal punto di vista delle diversità e una linea di intervento didattico nei termini della promozione dell’inclusione, partecipazione e promozione di pari diritti e opportunità, con attenzione ai più fragili.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per partecipare al webinar in diretta.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatrice

Tiziana Chiappelli è docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Si occupa di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. È formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Fa parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.