L’obiettivo prefissato è quello di fornire all’insegnante il materiale utile per avviare i bambini alla comprensione e alla padronanza del complesso fenomeno linguistico, oltre che a sviluppare la creatività e l’espressività tipiche dell’età.
Proponiamo quindi la lettura e l’ascolto attivo di ciascuna fiaba corredato da un insieme di proposte didattiche scaricabili gratuitamente, significative e rievocative delle scene principali affinché il bambino possa consolidare l’esperienza e, giocando, comprendere l’ordine temporale della storia.
A completare la proposta proponiamo delle schede da colorare che illustrano i personaggi da colorare, sviluppando nel bambino le capacità creative ed espressive.
Il risultato è un’esperienza di ascolto attivo e coinvolgente, espresso da una rielaborazione sia personale che collettiva.

Tutte le fiabe proposte sono parte integrante di progetti didattici più ampi e coadiuvati da molteplici e variegate attività operative sviluppate appositamente per l’insegnante della Scuola dell’Infanzia e pubblicate da:


Ti racconto una fiaba
Babbo Natale esiste!
Una fiaba diversa che arricchisce il panorama dei racconti fantastici e che offre uno spunto di riflessione importante: Babbo Natale esiste perché abita nel cuore.
I musicanti di Brema
La fiaba riadattata pur mantenendo lo stile originario offre un valido spunto per giocare con la musica e lasciare che i bambini scoprano non solo gli strumenti musicali, ma la molteplicità e la varietà dei suoni che ci circondano.
La carica dei 101
La fiaba, riadattata per i più piccoli, può offrire un divertente punto di partenza come approccio ai numeri. Sarà divertente approfondirla con i bambini più grandi associandola anche alle lettere che formano le parole.
Lilli e il vagabondo
La fiaba, pur rimanendo fedele all’originale è riadattata per i più piccoli e offre lo spunto per riflettere sulla diversità. Proponiamo di cogliere l’occasione e invitare i bambini più grandi a riflettere sull’importanza dei sentimenti che caratterizza ciascun individuo.
Laura e la natura
Una storia diversa che offre la possibilità di riflettere e di affrontare anche con i più piccoli l’importante tema dell’ecologia.
Il topo di campagna e il topo di città
La fiaba offre la possibilità di andare alla scoperta delle caratteristiche dell’ambiente campagna confrontandole con quelle tipiche della città. Suggeriamo di cogliere lo spunto narrativo per scoprire le caratteristiche di altri ambienti con i bambini più grandi.
Il paese senza genitori
Un racconto fantastico e divertente che offre lo spunto per riflettere sul valore della famiglia.
La gallinella di Lillo
Una fiaba divertente e giocosa, riadattata appositamente per i più piccoli, per conoscere i simboli della festività pasquale.
La leggenda di Arlecchino
La leggenda di Arlecchino riadattata per i piccoli offre la possibilità di affrontare e conoscere l’origine della maschera tipica della tradizione italiana.
Jack O’Lantern
La leggenda di origine irlandese, riadattata per i più piccoli, ideale per affrontare l’argomento della festa di Halloween e scoprirne le caratteristiche. Suggeriamo di allargare l’argomento con i più grandi cercando la corrispondente festa della nostra tradizione popolare.
Hansel e Gretel
La fiaba offre lo spunto ideale per riflettere sull’importanza di rispettare una corretta alimentazione.
Pinocchio
La fiaba ideale per riflettere sulle caratteristiche del corpo umano, infatti partendo da un confronto con le caratteristiche di Pinocchio e le sue mutazioni i bambini saranno stimolati a esplorare il proprio corpo, la sua struttura e le sue funzionalità.
Alice nel paese delle meraviglie
La fiaba ideale per coinvolgere i bambini in un’esperienza creativa dove l’immaginazione si apre, trova il suo naturale appiglio nella curiosità e si amplia nell’esplorazione. La creatività in tutte le sue forme, in questa fiaba più che in molte altre, trova il suo regno.
La sirenetta
La fiaba ideale per riflettere sull’ambiente marino, cogliamo gli spunti che la fiaba ci offre per spiegare che nel mare, come sulla terra, vivono insieme piante e animali e che sono utili gli uni agli altri.
La principessa e il ranocchio
La fiaba può offrire lo spunto per riflettere sull’importanza di mantenere una promessa fatta e quanto altrettanto sia importante dare valore a un gesto gentile perché, anche se non sempre in modo visibile, ma c’è sempre una ricompensa.
Biancaneve
La fiaba può offrire lo spunto di introduzione alla stagione invernale, a partire dal nome che richiama il colore candido della fanciulla come la caratteristica naturale tipica dell’inverno .
La bella addormentata nel bosco
La fiaba può offrire lo spunto ideale per riflettere sulla caratteristica stagionale del letargo.
I tre porcellini
La fiaba ideale per giocare a superare possibili situazioni di pericolo e scoprire l’importanza di agire rispettando le norme di sicurezza.
Cappuccetto Rosso
La fiaba ideale per riflettere sui pericoli e sull’importanza di ascoltare i consigli ricevuti.
Peter Pan
La fiaba ideale per imparare a esplorare un mondo nuovo.