Rubriche dal mondo… della Scuola Primaria
Rubriche dal mondo… della Scuola Primaria
“I pensatori e l’armata Zombie” di Marco Dazzani
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI, AUTRICE SCUOLA OLTRE Rimanere incantati durante la lettura di un libro è un'occasione unica e rara. Far sì che ciò accada in tenera età è una grande...
Non c’è distinzione tra identità digitale e identità reale
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCO LAVANGA, FORMATORE E AUTORE DI SCUOLA OLTRE Gli studenti e le studentesse rappresentano i migliori alleati per lo sviluppo di una formazione efficace in materia di...
Natura e tecnologie digitali in Lapponia svedese
ARTICOLO SCRITTO DA: CRISTINA GALLOSTI, AUTRICE SCUOLA OLTRE Durante la settimana dal 12 al 19 novembre 2022, ho partecipato a un'esperienza di job shadowing presso il Comune di Pitea, nella...
Responsabilità e autonomia in classe
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO, AUTRICE SCUOLA OLTRE In questo articolo proveremo a riflettere su quando e come ognuno di noi ha imparato a essere responsabile e autonomo. Alle prime nostre...
L’insostenibile leggerezza del green
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI, FORMATRICE E AUTRICE DI SCUOLA OLTRE Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l'Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, comprensiva di 17...
FARE MUSICA SENZA STRUMENTI MUSICALI: idee pratiche, creative e alternative
ARTICOLO SCRITTO DA: NOEMI ROSSI, AUTRICE SCUOLA OLTRE Titolo azzardato per alcuni, pensiero stuzzicante per altri. In verità, purtroppo, diverse scuole non sono ancora dotate di strumenti musicali....
Il gesto e la parola: i laboratori di narrazione per immagini.
ARTICOLO SCRITTO DA: ANDREA SOLA, AUTORE DI SCUOLA OLTRE Mi sono occupato per molti anni della didattica nel settore della ceramica e ho utilizzato questo mezzo per portare nelle scuole la pratica...
CONTRASTI CON KLEE
“Un gruppetto di colori a olio si trovava tutti i pomeriggi nella piazzetta del quartiere per chiacchierare e fare segni sul selciato. All’inizio toccava sempre al Bianco in segno di rispetto, lui è...
Riconoscere la plusdotazione: un percorso verso la valorizzazione dell’alunno “gifted”
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTINA CECCHI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Riconoscere la plusdotazione cognitiva Definire il concetto di intelligenza non è semplice, sia perché ci sono diverse...
Che cos’è l’intelligenza emotiva?
ARTICOLO SCRITTO DA: CRISTINA GALLOSTI, AUTRICE SCUOLA OLTRE L’intelligenza emotiva si potrebbe definire come quell'intelligenza volta alla conoscenza e alla valorizzazione...
Spazi e strumenti per la STEAM Education
ARTICOLO SCRITTO DA: DEBORA CARMELA NIUTTA, FORMATRICE SCUOLA OLTRE La scienza, la tecnologia, l'ingegneria, l'arte e la matematica (STEAM) sono al centro...
RELAZIONI: quanta fatica!
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA FANARA E ANNABELLA COIRO FORMATRICI SCUOLA OLTRE “Il trasmettere è uno spedire che sovente ignora chi lo riceverà. Il comunicare presuppone partecipazione...
EDUCAZIONE CIVICA -AGENDA 2030
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA ABBATE, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Ormai è trascorso più di un anno, da quando l'educazione civica è tornata a far parte delle materie scolastiche per...
Street Art e Res Publica
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Le nostre città stanno diventando gallerie a cielo aperto dato il grande favore di cui gode la Street Art. Termine...
COME RENDERE LE REGOLE EFFICACI PER TUTTI I BAMBINI
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Spesso pensiamo alle regole come qualcosa di negativo, limitante, un’imposizione dall’alto che non ci permette di...
Magici suoni prendono vita: la sonorizzazione di un albo illustrato
ARTICOLO SCRITTO DA: NOEMI ROSSI, AUTRICE SCUOLA OLTRE Magici suoni prendono vita: la sonorizzazione di un albo illustrato Nella didattica odierna è molto in voga l’uso degli...
L’assemblea di classe dei bambini
ARTICOLO SCRITTO DA: DANIELA DOMINICI AUTRICE SCUOLA OLTRE L’assemblea di classe dei bambini “La scuola vista dall’esterno è soprattutto una collettività, una comunità in cui...
Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro
ARTICOLO SCRITTO DA: MASSIMO PISTONI FORMATORE SCUOLA OLTRE Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro Progetto ludico-tonico-emozionale È possibile educare i...
La “cura” del Natale
EDITORIALE SCRITTO DA: CHIARA CARLETTI PRESIDENTE E FORMATRICE SCUOLA OLTRE La “cura” del Natale Non è esattamente questo il clima natalizio che ci saremmo aspettati o che...
I suoni del Natale
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI FORMATRICE SCUOLA OLTRE I suoni del Natale Ogni periodo dell’anno è accompagnato da un corredo di suoni e colori: la primavera è...
Auguri per un lento Natale
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE Auguri per un lento Natale Bianco, gioioso, felice, caldo, sereno. Con quanti e quali aggettivi si possono...
La magia degli oggetti
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE La magia degli oggetti Sono a cena al ristorante e noto una coppia di genitori che consegna al figlio, che a occhio...
Per costruire quel ponte formativo che collega la progettazione alla valutazione
ARTICOLO SCRITTO DA: MARIA CRISTINA BERTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE Per costruire quel ponte formativo che collega la progettazione alla valutazione Nella scuola primaria, il...
Nuove tradizioni per un Natale inclusivo
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA FERRARI FORMATRICE SCUOLA OLTRE Nuove tradizioni per un Natale inclusivo “È Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le...
Il metodo della scoperta applicato al mondo delle api
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA COLLI FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL METODO DELLA SCOPERTA APPLICATO AL MONDO DELLE API Lavorare con la creatività significa mettere in campo idee e...
Predisporre e allestire il laboratorio di lettura a scuola: una pratica che non va lasciata al caso
ARTICOLO SCRITTO DA: MICHELA GROSSI FORMATRICE SCUOLA OLTRE Predisporre e allestire il laboratorio di lettura a scuola: una pratica che non va lasciata al caso. All’inizio di...
La relazione tra insegnanti e alunni
SCRITTO DA: GIULIA MORETTI, ELISA DELVECCHIO FORMATRICI SCUOLA OLTRE LA RELAZIONE TRA INSEGNANTI E ALUNNI Negli ultimi due anni, il distanziamento sociale, l’uso della mascherina e le misure...
Fare didattica con la STEAM Education
SCRITTO DA: DEBORA CARMELA NIUTTA FORMATRICE SCUOLA OLTRE FARE DIDATTICA CON LA STEAM EDUCATION Educazione STEAM è il nome dato a un modello educativo che si concentra su scienza, tecnologia,...
Prime strategie didattiche a partire dalle favole
SCRITTO DA: BARBARA DRAGONI FORMATRICE SCUOLA OLTRE PRIME STRATEGIE DIDATTICHE A PARTIRE DALLE FAVOLE Tra le attività didattiche di inizio anno da proporre ai ragazzi di una classe prima di...
Oziare per crescere
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE OZIARE PER CRESCERE “In questa vita imperfetta abbiamo bisogno anche di una certa quantità di cose inutili. Se tutte le cose inutili...
Diverse memorie, diversi stimoli
ARTICOLO SCRITTO DA: ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE DIVERSE MEMORIE, DIVERSI STIMOLI “Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case…”Una poesia molto famosa, la riconosci?...
Guerra e Lutto
GUERRA E LUTTO Dal 24 Febbraio 2022 stiamo assistendo a una guerra che ci coinvolge da vicino, come non accadeva da molti anni. La guerra in Ucraina sta minacciando la vita di milioni di...
L’alleanza educativa tra genitori e insegnanti
ARTICOLO SCRITTO DA: ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE L'ALLEANZA EDUCATIVA TRA GENITORI E INSEGNANTI Consigli per gli insegnanti Confronto, collaborazione e condivisione sono le...
Disagio giovanile e riscoperta del benessere attraverso lo yoga educativo
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA ABBATE FORMATRICE SCUOLA OLTRE DISAGIO GIOVANILE E RISCOPERTA DEL BENESSERE ATTRAVERSO LO YOGA EDUCATIVO Il 5 ottobre è stato pubblicato il Rapporto dell'Unicef...
Gemellaggi tra scuole. I progetti eTwinning
ARTICOLO SCRITTO DA: DANIELA DOMINICI FORMATRICE SCUOLA OLTRE GEMELLAGGI TRA SCUOLE. I PROGETTI eTWINNING. Sono ormai lontani i tempi in cui bisognava viaggiare, spostarsi e...
Interdisciplinari si nasce
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE INTERDISCIPLINARI SI NASCE Conversazione con l’artista Antonella Benanzato L’indagine sulle diverse metodologie didattiche è...
Atlante delle emozioni
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA ABBATE FORMATRICE SCUOLA OLTRE ATLANTE DELLE EMOZIONI Avevo già trattato circa un anno fa dell'importanza di educare alle emozioni in ambito scolastico. Vorrei...
Muoversi a ritmo
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE FORMATRICE SCUOLA OLTRE MUOVERSI A RITMO “Forza bimbi, a ritmo con la musica!” “E un, due, tre...e un, due, tre” “Guarda, ha il ritmo nel sangue!”...
Improvvisare o progettare?
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA FERRARI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Improvvisare o progettare? La classe è il luogo in cui il percorso di insegnamento-apprendimento si concretizza con...
Giocare con il corpo ispirati dalla natura
ARTICOLO SCRITTO DA: ROSA CIPRIANO, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Giocare con il corpo ispirati dalla natura I bambini e le bambine di oggi hanno sempre meno l’occasione di giocare...
Alberto Pellai racconta Mario Lodi – In dialogo
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ALBERTO PELLAI RACCONTA MARIO LODI - IN DIALOGO In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, Scuola Oltre ha intervistato il...
MARIO LODI: il Maestro che raccontava con i suoni
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE MARIO LODI: il Maestro che raccontava con i suoni Carnevale in musica A 100 anni esatti dalla nascita, la figura di Mario...
Dalla DAD alla Flipped Classroom
ARTICOLO SCRITTO DA: ROBERTO SCONOCCHINI, FORMATORE SCUOLA OLTRE Dalla DAD alla flipped classroom A breve saranno trascorsi due anni dall’inizio di una didattica “d’emergenza”, quale risposta...
Educare alle Life Skills
ARTICOLO SCRITTO DA: CHIARA CARLETTI, PRESIDENTE E FORMATRICE SCUOLA OLTRE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS Recentemente è stata approvata dalla Camera dei deputati la proposta di Legge che valorizza...
Musica, collante multidisciplinare
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Musica, collante multidisciplinare Nella seconda metà del ‘900 l’Educazione musicale a scuola era considerata da insegnanti,...
Buoni propositi
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE BUONI PROPOSITI Comincia un nuovo anno e si fanno i buoni propositi di rito: dalla dieta, all’attività sportiva, a meno...
Il fatidico “lavoretto” di Natale
ARTICOLO SCRITTO DA: FILOMENA VALENTE, FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL FATIDICO "LAVORETTO" DI NATALE “Lavoretti” tutti uguali, identici e perfetti rispecchiano il singolo? Rispettano la sua...
Il regalo di Natale in musica
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Il regalo di Natale in musica Nel periodo natalizio i negozi e le vie di ogni città e paese sono un tripudio di luci e abeti...
Un approccio “antropologico” al Natale: la ricchezza della diversità
ARTICOLO SCRITTO DA: CHIARA CARLETTI, PRESIDENTE E FORMATRICE SCUOLA OLTRE UN APPROCCIO “ANTROPOLOGICO” AL NATALE: LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ Se crediamo che la scuola sia ancora una...
BES: dall’osservazione a strategie didattiche d’intervento
ARTICOLO SCRITTO DA: RAFFAELA MAGGI FORMATRICE SCUOLA OLTRE BES: DALL’OSSERVAZIONE A STRATEGIE DIDATTICHE D’INTERVENTO Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (Special Educational...
Il timore del cambiamento: un’opportunità per scoprirci umani
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL TIMORE DEL CAMBIAMENTO: UN'OPPORTUNITÀ PER SCOPRIRCI UMANI Falso agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – In...
La competenza digitale
ARTICOLO SCRITTO DA: MARIA TIZIANA PERRA FORMATRICE SCUOLA OLTRE LA COMPETENZA DIGITALE Le sue opportunità nell'educazione La competenza digitale è una delle otto competenze chiave che sono...
Arte Postale – Oltremare
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ARTE POSTALE - OLTREMARE Trilogia sull'Arte Postale (2 di 3) Come abbiamo visto nell’articolo Arte Postale -...
Educazione sessuale e all’affettività
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE EDUCAZIONE SESSUALE E ALL'AFFETTIVITÀ “Parlando di amore e sessualità, dobbiamo costruire con loro...
Integrare parti di noi per includere il mondo
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA E ROSSANA COLLI, FORMATRICI SCUOLA OLTRE INTEGRARE PARTI DI NOI PER INCLUDERE IL MONDO Recentemente dopo una vacanza immersiva nella natura ho fatto un sogno...
Quando i grandi del passato vivono a scuola nel presente
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA FERRARI FORMATRICE SCUOLA OLTRE QUANDO I GRANDI DEL PASSATO VIVONO A SCUOLA NEL PRESENTE La scuola primaria è sempre più ricca di esperienze innovative e creative...
Educare alla parità di genere
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE EDUCARE ALLA PARITÀ DI GENERE Iniziamo con una breve panoramica sul significato di alcuni termini importanti...
È scuola anche all’aperto!
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA ABBATE FORMATRICE SCUOLA OLTRE È SCUOLA ANCHE ALL'APERTO! «Portando in mezzo al verde la scuola noi vogliamo che essa, ora formalistica e retorica, vuota e...
L’Homo Sapiens che vive in noi
ARTICOLO SCRITTO DA: ROSSANA COLLI FORMATRICE SCUOLA OLTRE L'HOMO SAPIENS CHE VIVE IN NOI Spunti per una nuova didattica della Preistoria In un momento storico particolarmente complesso in...
Il venerdì nella foresta
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL VENERDÌ NELLA FORESTA Conversazione con Susie Jones “Tutti i venerdì, quale che sia il tempo, sole, pioggia o neve, la...
Attacchi di grammatica ed inclusione
ARTICOLO SCRITTO DA: LIDIA LIBORIA PANTALEO, FORMATRICE SCUOLA OLTRE ATTACCHI DI GRAMMATICA ED INCLUSIONE Nel percorso di ogni docente di italiano sorge sempre una domanda: “Come fare a far...
Diventare sé stessi
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE DIVENTARE SÉ STESSI Essere, mettendosi in dubbio Copenhagen, parco di Frederiksberg, anno 2014. Un piccolo gruppo di sconosciuti seduti...
Far musica giocando all’aperto
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI, FORMATRICE SCUOLA OLTRE FAR MUSICA GIOCANDO ALL'APERTO L’emergenza Covid 2020-21 ha sconvolto i ritmi e l’utilizzo degli ambienti scolastici imponendo...
Arte Postale – L’esercizio dell’attesa
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ARTE POSTALE - L'ESERCIZIO DELL'ATTESA Trilogia sull'Arte Postale (1 di 3) L’ARTE POSTALE o MAIL ART è un movimento artistico...
Compiti sì o compiti no durante le vacanze estive?
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA ABBATE, FORMATRICE SCUOLA OLTRE Spunti, riflessioni e suggerimenti per attività “autentiche” Il tema dei compiti per casa è sempre stato argomento assai dibattuto,...
Elementi essenziali dell’educazione
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ELEMENTI ESSENZIALI DELL'EDUCAZIONE Nel mondo educativo, ma estendendo anche nella nostra vita in generale,...
Ora è tempo di respirare
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ORA È TEMPO DI RESPIRARE Qualche piccolo suggerimento per quest’estate E adesso che la scuola sta finendo, come ci...
Educare alla consapevolezza: un clima disteso, un miglior benessere in aula
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE EDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA: UN CLIMA DISTESO, UN MIGLIOR BENESSERE IN AULA In questo periodo ci capita spesso di...
La vera storia della liberazione di un Panda
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI FORMATRICE SCUOLA OLTRE LA VERA STORIA DELLA LIBERAZIONE DI UN PANDA Esempi di creatività Ormai lo sappiamo, ognuno di noi è a suo modo creativo. La...
Lasciamoci stupire dall’imprevedibile
ARTICOLO SCRITTO DA: LUCA CAMPANELLI, PEDAGOGISTA E FORMATORE PER L’ASSOCIAZIONE FORMA Nella progettazione educativa si cerca di dare una logica e un’organizzazione ordinata a un determinato...
NOMEN OMEN. Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica.
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA COLLI, ROSSANA COLLI - FORMATRICI SCUOLA OLTRE NOMEN OMEN Nel nome il destino: appunti di grammatica fantastica. Che cos’è il NOME proprio di persona se non la...
La Creatività al primo posto
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE “Gli aspetti più creativi della ricerca scompaiono dando l'impressione che l'immaginazione, la passione, l'arte non abbiano...
DSA: difficoltà e strategie di apprendimento
ARTICOLO SCRITTO DA: FEDERICA TESTA, ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE DSA: DIFFICOLTÀ E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Che cosa è il Disturbo Specifico dell’Apprendimento?...
Costruire ponti per una Scuola che racconti la realtà
ARTICOLO SCRITTO DA: CAROLINA BIANCHI FORMATRICE SCUOLA OLTRE Cari lettori e care lettrici, Prima di addentrarmi nelle mie riflessioni, vorrei iniziare con un invito: quello di leggere questo...
Compiti efficaci
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE COMPITI EFFICACI Il cervello di un bambino, di un ragazzo, ma anche di noi adulti, non è un bidone in...
La voce dentro il corpo
ARTICOLO SCRITTO DA: RAFFAELLA PERUGINI E DAVIDE STECCA FORMATORE SCUOLA OLTRE LA VOCE DENTRO IL CORPO Una pratica didattica per ascoltare il proprio silenzio e corpo Parlare di...
Ascoltare e Ascoltarsi
ARTICOLO SCRITTO DA: GABRIELLA PERUGINI FORMATRICE SCUOLA OLTRE ASCOLTARE E ASCOLTARSI “Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.” Leonardo da Vinci...
Diagnosi DSA e BES e implicazioni emotive
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO, ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE DIAGNOSI DSA E BES E IMPLICAZIONI EMOTIVE In questo articolo ci focalizzeremo sull’importanza di segnalare e...
La voce degli insegnanti: rischio burnout e Covid-19
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO, ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE LA VOCE DEGLI INSEGNANTI: RISCHIO BURNOUT E COVID-19 In quest’articolo ci occuperemo di approfondire il tema...
Narrare e narrarsi attraverso il gioco
ARTICOLO SCRITTO DA: CLAUDIA FERRAROLI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE NARRARE E NARRARSI ATTRAVERSO IL GIOCO Il gioco è un’esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di essere...
Ri-scoprire il movimento
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE - FORMATRICE SCUOLA OLTRE RI-SCOPRIRE IL MOVIMENTO «Maestra, sto sudando!», «Maestra, ho il cuore che mi batte forte forte!», «Maestra, le gambe mi...
CreAttività: impariamo dai post-it!
ARTICOLO SCRITTO DA: ILARY CECCARINI, ELISA DELVECCHIO - FORMATRICI SCUOLA OLTRE La creatività è l’abilità di pensare a qualcosa in un modo tutto nuovo, è quell’abilità che permette di...
Quando tutto cambia. Il concetto di limite.
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE QUANDO TUTTO CAMBIA... Iniziamo con una riflessione in linea con la situazione che stiamo vivendo adesso. Cos’è un limite? Il...
La scuola come “base sicura”
ARTICOLO SCRITTO DA: ILARY CECCARINI ED ELISA DELVECCHIO Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione, Università degli Studi di Perugia FORMATRICI SCUOLA OLTRE “Siamo...
Cyberbullismo, fra ragazzi
ARTICOLO SCRITTO DA: MARTA BRUSCO E ROBERTA FINAZZI - FORMATRICI SCUOLA OLTRE Oggi giorno un fenomeno molto diffuso tra gli adolescenti è il cyberbullismo: parola entrata a far parte del...
Ia matematica che accende gli occhi
ARTICOLO SCRITTO DA: Patrizia Durastanti - Formatrice Scuola Oltre La narrazione di questo viaggio è un intreccio di storie, un percorso di vita che rivela l’incontro di identità differenti...
Democrito… Cosa è per te il vuoto?
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE IL VUOTO Il concetto di vuoto è spiazzante per antonomasia. Lo abbiniamo sempre a fatica a una definizione. Proviamo...
La valutazione nella scuola primaria senza voti
ARTICOLO SCRITTO DA: LOREDANA LEONI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE L'Ordinanza n. 172 del 4 dicembre attua nella scuola primaria quanto previsto nel decreto n. 22 - 8 aprile 2020 (convertito nella...
Immaginare per mondi possibili
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Socrate diceva: «Io non ho niente da insegnarvi» e parlava, parlava, parlava. Lui dialogava e basta, ma il suo dialogare ha...
Attività motoria: si, no, forse
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA DA RE - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Ecco giunta la notizia inaspettata! No all’attività motoria a scuola! Una notizia improvvisa, dirompente, anche disorientante...
Socrate gran scocciatore!
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Obiettivi: Il pensiero divergente come modalità di incontro e scontro di idee. Ascoltare e discutere in gruppo, individuando il...
Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo
ARTICOLO SCRITTO DA: Simonetta Marucci e Monica Colli - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Alimentare Cultura: effetto Madeleine e i ricordi legati al cibo (a cura di Simonetta Marucci) La vista della...
Giochiamo cooperando
ARTICOLO SCRITTO DA: STEFANIA CACCAMO - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Diversi studi affermano che un clima ludico a scuola può portare molti vantaggi: sperimentare giochi del passato o di altre...
Diritti e Doveri: proposte didattiche
ARTICOLO SCRITTO DA: SILVIA DONATACCI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE Obiettivi Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le opinioni espresse. Utilizzare il...
Interroghiamoci! Quesiti oltre la mascherina
ARTICOLO SCRITTO DA: ANNA PIRATTI - FORMATRICE SCUOLA OLTRE In queste settimane di restrizioni e sconforto si torna a parlare del valore delle arti e della creatività sul quale far leva per...
Rendiamo visibili le relazioni
Sarà capitato sicuramente a ciascuno di noi, insegnanti di scuola primaria, di assistere nelle nostre classi a litigi, manifestazioni di affetto, relazioni morbose o, peggio, piccoli atti di...
Giocare fa bene! Il gioco simbolico in età evolutiva
Nel gioco «si fa per fare e soprattutto si fa perché si ha voglia, si trae piacere dal fare in sé» (Musatti e Mayer, 2003, p.56). Il gioco è il modo naturale con cui si esprime il bambino e...
Comprendere un testo, comprendere un alunno
Leggere è comprendere? Cosa significa comprendere? Significa capire, afferrare al volo o lentamente, così da poter fare proprio un pensiero, un punto di vista diverso dal nostro, un sentimento,...
FORTEPIANO: Un concerto di competenze
«[…] La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione,...
Adolescenti e distanziamento sociale: l’importanza del rimanere “connessi”
Le interazioni sociali sono estremamente importanti nelle nostre vite poiché rappresentano un bisogno umano fondamentale analogo ad altri bisogni essenziali come il cibo o la necessità di dormire....