Formatrice Tiziana Chiappelli

L’emergenza COVID ci ha chiusi tutti in casa per mesi e ha interrotto la possibilità di frequentare la scuola agli studenti/esse ma anche agli insegnanti. A settembre si rientra, finalmente, ma come? Quali sono le norme da rispettare e da far rispettare? E come possiamo organizzare tempi e spazi per tutelare la salute, per applicare le indicazioni nazionali, regionali e comunali, e allo stesso tempo creare uno spazio relazionale accogliente e che permetta ai/lle bambini/e e ai/lle ragazzi/e di risocializzare con i propri pari e con gli insegnanti in maniera positiva? E come ci sentiamo, noi adulti, dopo questo periodo di distanziamento fisico e sociale? Come possiamo aiutare i nostri alunni a “fare i conti” con i loro vissuti? Durante i 5 incontri previsti prenderemo in esame come poter ri-accogliere in classe i nostri alunni organizzando tempi e spazi nel rispetto della salute e del benessere, predisponendo attività didattiche per ricucire lo strappo creato dalla chiusura delle scuole e non sanato dalla didattica a distanza e tenendo presenti le misure sanitarie da adottare e alcune le strategie per applicarle.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatrice


Mi chiamao Tiziana sono docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Mi occupo di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive.
Sono formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Faccio parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.