
MUSICA, DANZA E FILOSOFIA: la cultura delle arti per il benessere dei giovani

Progetto realizzato con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo vincitore del Bando “Educare in terrazza
Questo progetto nasce dalla volontà di proporre occasioni di incontro, crescita, nascita di nuove idee e condivisione di esperienze su un tema molto importante e attuale nel panorama storico della società e scuola di oggi: il benessere dei giovani.
Il progetto prevede 3 incontri di informazione sul tema che si terranno al 4° Piano del Rondò dei Talenti e saranno rivolti a insegnanti, educatori, familiari e professionisti che sono ogni giorno a stretto contatto con i giovani ed hanno un ruolo nella loro crescita ed educazione.
Ciascun incontro formativo approfondirà il tema della ricerca del benessere attraverso la sperimentazione e proposta di 3 strumenti differenti: la Musica, il Movimento e la Filosofia.
Le arti e la loro promozione non trovano sempre il giusto spazio all’interno di un mondo scolastico che al giorno d’oggi si trova un po’ ingabbiato tra normative, programmi e forse paure post-pandemiche. Attraverso questo ciclo di incontro vogliamo, quindi, sensibilizzare gli attori principali che intervengono nell’educazione dei giovani, promuovendo e diffondendo non solo la ricchezza culturale di queste arti ma anche e soprattutto la loro forza per la crescita in equilibrio dell’individuo e per l’espressione delle sue potenzialità; per farlo si parte dalla ricerca della prima tappa importante: il benessere dell’individuo.
Di seguito il calendario degli incontri:
Mercoledì 4 Ottobre 2023 – “Dialogar-Danzando: movimento creativo e danze in cerchio per il benessere e la cura del gruppo-classe” di Gabriella Fanara
Mercoledì 6 Dicembre 2023 – “Musica e benessere: la forza del suono per ritrovare la serenità” di Gabriella Perugini
Mercoledì 24 Gennaio 2024 – “Benessere, filosofia, consapevolezza: un viaggio alla scoperta del sé e del noi” di Silvia Donatacci.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il Rondò dei Talenti sito in Via Luigi Gallo, 1 – Cuneo.
Gli incontri saranno a numero chiuso secondo l’ordine di arrivo delle iscrizioni. Eventuali persone in eccedenza saranno accettate previa disponibilità della sala.
Sarà previsto per tutti i presenti un’attestato di partecipazione e verrà offerto un piccolo buffet di benvenuto. Vi aspettiamo numerosi!
Per partecipare agli incontri è necessaria l’iscrizione attraverso il sito dedicato che qui
Di seguito vi illustriamo gli incontri che fanno parte per il nostro progetto
“MUSICA, DANZA E FILOSOFIA: la cultura delle arti per il benessere dei giovani”
04
OTTOBRE

GABRIELLA FANARA
Mercoledì 04 ottobre 2023 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
DIALOGAR-DANZANDO: movimento creativo e danze in cerchio per il benessere e la cura del gruppo-classe
L’incontro, a carattere esperienziale, si propone di creare uno spazio di movimento e di confronto tra i partecipanti, per regalarsi un tempo per sé e per il proprio benessere, attraverso la proposta di danze rituali, sacre e tradizionali provenienti da diverse culture. Allo stesso tempo, intende fornire tecniche e spunti didattici utili al benessere delle nuove generazioni, per incoraggiarne la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, visuale, musicale) e al contempo favorire il dialogo e la cura di un clima di classe favorevole all’apprendiment
06
DICEMBRE

GABRIELLA PERUGINI
Mercoledì 6 dicembre 2023 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Musica e benessere: la forza del suono per ritrovare la serenità
La formatrice accompagnerà i partecipanti in un’esperienza sonora rilassante e rigenerante: dopo una breve spiegazione sulle potenzialità del suono sul corpo umano secondo i risultati di numerosi studi di neuroscienze, ogni persona potrà sperimentare personalmente gli effetti benefici del suono ricevendo e suonando le campane tibetane e altri strumenti utilizzati in musicoterapia come il sebadrum e i cimbali tibetani.
24
GENNAIO

SILVIA DONATACCI
Mercoledì 24 gennaio 2024 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Benessere, filosofia, consapevolezza: viaggio alla scoperta del sé e del noi
L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive, analisi e sintesi, problem solving, immagini mentali, logica, giudizio morale, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.
Partendo dall’indagine filosofica (attraverso un dialogo aperto e circolare) si prende consapevolezza delle capacità empatiche e decisionali proprie e altrui, favorendo così una situazione di benessere mentale e relazionale.
Far filosofia si può e si deve, ad ogni età.