IL LIBRO SOTTOSOPRA: PERCORSI CREATIVI PER FUTURI BAMBINI LETTORI

“IL LIBRO SOTTOSOPRA: PERCORSI CREATIVI PER FUTURI BAMBINI LETTORI”

Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura – vincitore del Bando “Educare alla lettura” 2021

La scuola è sicuramente “chiamata” ad assumere il ruolo di coltivatore ed educatore della Literacy, ovvero la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società (OECD – 2018); per questo il progetto promuove una formazione da diversi punti di vista, andando a sviluppare in forma creativa, innovativa e digitale le competenze legate alla capacità di lettura e sua interpretazione.

Il presente progetto vede la partecipazione di numerose Scuole ed Istituti partner dislocati in tutta Italia:

  • 1° Circolo Hero Paradiso” di Sant’Eramo in Colle (BA) – Puglia;
  • Istituto Comprensivo Volterra di Volterra (PI) – Toscana;
  • Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Camerino (MC) – Marche;
  • Istituto Comprensivo “Erodoto” di Corigliano Rossano (CO) – Calabria;
  • Istituto Comprensivo “Zanella” di Sandrigo (VI) – Veneto;
  • Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Macherio (MB) – Lombardia;
  • Istituto Comprensivo II “Ardigò” di Padova (PD) – Veneto;
  • Istituto Comprensivo “Giovanni Gavazzeni” di Talamona (SO) – Lombardia;
  • Circolo Didattico di Pozzallo (RA) – Sicilia.

Il progetto prevede la divulgazione di competenze, creazione di reti territoriali che possano fungere un domani da veicolo di promozione della lettura e dei libri ai bambini e organizzazione di eventi il cui fine ultimo è incrementare la pratica della lettura tra i bambini dai 6 ai 10 anni. 

Ci saranno 5 corsi di formazione specifici su differenti didattiche di utilizzo del libro e della lettura tenuti da formatori professionisti del settore collaboratori della nostra associazione e rivolti sia agli insegnanti delle diverse scuole aderenti che ai professionisti ed interessati facenti parte della rete territoriale che si andrà a creare (es. genitori, bibliotecari, librai, ecc…).

Infine, ci sarà anche la distribuzione gratuita di libri della Casa Editrice Federighi Editori partner del progetto, che verranno messi a disposizione di ciascuna rete.

Il progetto si svilupperà dal 01 aprile 2023 al 01 aprile 2024.