Insieme per crescere

Unisciti a noi e scopri tutti i vantaggi

Iscrizione soci

Se vuoi far parte dell’Associazione Scuola Oltre per sostenere i valori del nostro Manifesto, puoi chiedere di diventare socio.

Insieme creeremo un luogo virtuale di incontro, confronto e scambio di idee per una crescita motivazionale, professionale e umana”.

 Associandoti a Scuola Oltre al costo di 10,00 €, con validità dal 01 gennaio al 31 dicembre dello stesso anno, avrai i seguenti vantaggi:

Agevolazioni sui prezzi di tutti i corsi di formazione proposti

1 corso gratuito a scelta tra quelli video-registrati riservati ai soci che si trovano in questa sezione:

https://www.scuolaoltre.it/webinar-soci. Una volta associato e acquistato almeno un corso su Scuola Oltre, il socio riceverà una mail con un codice sconto che consentirà di azzerare l’importo del corso

Webinar gratuiti dedicati solo ai soci

1 E-book a scelta tra quelli proposti

  • La filosofia spiegata ai bambini (Silvia Donatacci)
  • Educazione Civica e Agenda 2030 a misura di bambino (Anna Abbate)

Materiale didattico a uso esclusivo dei soci.

Sconto del 15% su tutto il catalogo della Federighi Editori e la spedizione gratuita per ordini superiori ai 20,00 €. Per usufruire dello sconto basta andare sul sito www.federighieditori.it, scegliere i prodotti desiderati e aggiungerli al carrello, poi inserire il codice sconto che vi verrà comunicato al momento della vostra iscrizione nell’apposito box “CODICE PROMOZIONALE” e lo sconto verrà calcolato automaticamente sul totale dall’e-commerce di Federighi Editori

Agevolazioni su partecipazione a convegni e workshop di prossima programmazione

Iscrizione automatica alla newsletter Scuola Oltre, ricca di approfondimenti, proposte didattiche, rubriche, articoli dal mondo della scuola, spunti di riflessione e molto altro

Alcune informazioni

Come faccio a diventare socio?

Nota: Gli utenti già registrati come “SOCI” non devono ripetere la procedura, in questo caso basterà effettuare il login e procedere con l’acquisto che sarà in automatico comprensivo di tutti i vantaggi sopra elencati.

COME PROCEDERE?

1- Cliccare sul pulsante “Diventa Socio” per perfezionare la domanda di Ammissione all’Associazione

2- In alto a sinistra (sotto il menù) troverai la scritta “Iscrizione soci è stato aggiunto al tuo carrello

3- Nella stessa riga (in alto sotto il menù) a destra troverai la scritta “Visualizza carrello“: cliccaci sopra.

4- Ora sei nella pagina carrello, dove ti viene mostrato il riepilogo del tuo ordine, in questo caso del prodotto “Iscrizione soci“. Clicca su “Concludi Ordine“:

5 – Compila tutti i dati richiesti, poi seleziona il metodo di pagamento, è possibile scegliere tra: Bonifico, PayPal / Carta di Credito (anche prepagata).

Nota: Se si paga con PayPal / Carta di Credito l’iscrizione al corso è immediata, se si paga con Bonifico si dovrà attendere che i fondi risultino accreditati sul conto corrente.

 

HO CONCLUSO LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE, COSA DEVO FARE?

Una volta effettuata la procedura di iscrizione si riceveranno 2 email: una e-mail confermerà lo stato di ammissione a socio; un’altra e-mail contiene un link da cliccare per verificare se l’indirizzo e-mail inserito è corretto.

Nota: Se non si ricevono le email, controllare la casella spam

 COME ACQUISTO IL CORSO?

A questo punto si può tornare sulla pagina del corso che si vuole acquistare e cliccare su “Acquista prodotto

Si noterà che da questo momento in poi, essendo Soci, tutti i corsi avranno il prezzo agevolato Soci.

Quali corsi posso scegliere come socio?

Se sei nostro socio, con il tuo codice promozionale, ricevuto via mail, hai diritto a un corso di formazione tra le seguenti proposte.

Corso Soci

E tu che mappa sei? Orientarsi tra mappe concettuali e mappe mentali – Per Soci

Questo webinar specifico per le mappe mentali e concettuali nasce dall’esigenza di offrire e sfruttare al meglio un metodo di studio, di sintesi, di scelta, memorizzazione ed esposizione delle informazioni necessarie, che sia efficace, individualizzato e personalizzato per ogni studente e non solo. Insieme vedremo cosa sono le Mappe Mentali e Concettuali, puntualizzeremo sulle differenze tra loro, scopriremo come si costruiscono sia con carta – matita, sia avvalendoci di supporti digitali.

Corso Soci

All’Artembaggio! – Per Soci

Un corso webinar per migliorare e semplificare la preparazione, organizzazione e realizzazione di laboratori didattici manuali, con esempi tutorial di lavoretti creativi didattici per comporre un laboratorio creativo: dalla sua creazione (partendo da una tematica), all’individualizzazione degli step operativi del laboratorio da attuare, all’ottimizzazione dei passaggi di lavoro, comprensione più dettagliata dei materiali (sfruttandone potenzialità sottovalutate), all’organizzazione degli spazi per poter operare più fluidamente.

Corso Soci

I segreti di Classroom – Per Soci

Il corso intensivo su Classroom, della durata di 3 incontri webinar, ti permetterà di conoscere questo stupefacente applicativo incluso in Google Workspace in ogni dettaglio. Partiremo dal livello base sino ad arrivare al livello avanzato così che sarai in grado di gestire in autonomia ogni difficoltà o intoppo che potrebbe verificarsi. Acquisirai competenze che ti permetteranno di essere punto di riferimento e supporto anche per i tuoi colleghi meno esperti. Vedremo anche come utilizzare Classroom ai fini dell’inclusione scolastica e per la gestione delle classi difficili dove la concentrazione e l’attenzione sembrano essere andate altrove.

Corso Soci

La matematica che accende gli occhi… a distanza – Per Soci

Il corso si intitola “LA MATEMATICA CHE ACCENDE GLI OCCHI” perché propone dei laboratori che hanno lo scopo di accendere la curiosità e le motivazioni degli alunni (e degli insegnanti) nei confronti della matematica che spessissimo è vista come una disciplina ostica e difficile da affrontare. Il corso propone 5 laboratori pratici da realizzare con gli alunni relativi ai 4 ambiti del Quadro di riferimento Invalsi più un laboratorio dedicato all’utilizzo delle tecnologie DIGITALI per il potenziamento delle competenze matematiche.
Le proposte di laboratorio hanno una forte valenza motivazionale sugli alunni e li coinvolgono in prima persona permettendo loro di sperimentare un apprendimento per scoperta.

Corso Soci

Piccoli passi per un’alimentazione eco-sostenibile per Soci

Il nostro Mondo ha bisogno di una mano, si trova in bilico tra due realtà completamente diverse e opposte fra loro. Da una parte la fame e la scarsità di beni primari (tra cui il cibo) che affligge i paesi più poveri ma anche tante famiglie in mezzo a noi, nelle nostre città e nostri paesi; dall'altra l'abbondanza e lo spreco silenzioso di tante risorse che portano a sottovalutare ciò che si ha a disposizione. In entrambi i casi il Mondo e l'Uomo ne risente da un punto di vista di salute: dalla malnutrizione all'obesità, dalla fame alla sovralimentazione, dalle problematiche ecologiche alle difficoltà economiche di tutti i giorni. Cosa possiamo fare? Come ogni goccia crea un mare, così possiamo dare il nostro contributo educando i bimbi di oggi a diventare gli Uomini Sani del domani attraverso un'Educazione Alimentare Eco-Sostenibile. Per loro, per noi, per il Mondo!

Corso Soci

La cittadinanza attiva e la cultura del rispetto ambientale per Soci

Ho pensato a questo corso di formazione perché insieme a voi vorrei costruire e avere una visione innovativa e profonda dell’educazione civica. Materia importantissima per sviluppare nei bambini e nei ragazzi le competenze di cittadinanza e le life skills che oggi sono così importanti e richieste dal mondo. Abbiamo la fortuna di avere il documento Agenda 2030 che ci stimola con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, sappiamo che il tema ambientale è centrale in questa disciplina. Gli insegnanti che parteciperanno al corso acquisiranno conoscenze e competenze per formare gli alunni ad essere cittadini attivi e responsabili. Lo faremo insieme con metodi di progettazione partecipata e con laboratori interessanti e stimolanti.

Corso Soci

Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti… a distanza per Soci

Connettiamoci con i compiti di realtà (quelli aderenti alla vita di tutti i giorni restando a casa) e ribaltiamo qualche punto di vista: colleghiamoci con una “casa a distanza” per fare una “scuola della vicinanza”. La “didattica del se...” non è un metodo, è semplicemente un titolo (venuto in mente per il piacere di mettersi in gioco) che vuole esprimere tre “se” sulle “piattaforme” dell'innovazione.
Il primo “se” è quello di una didattica consapevole che, a distanza, siamo insieme stando ciascun per sé. E che, quindi, vuole escogitare strategie relazionali che possano “bucare lo schermo”.
Il secondo è relativo al primo, perché abbiamo appena scritto “se” con l'accento, facendolo diventare “sé”. Quindi, si vuole considerare il “diritto all'errore” come un passaggio essenziale per procedere “per tentativi... e tentativi”. Dove i primi a fare gli errori saremo noi, nei nostri tentativi di didattica distanza. Ma lo sappiamo, gli insegnanti sono un esempio di vita.
Il terzo è relativo a quei “se” di una didattica che ricerca quello che ognuno ha e può fare a casa per poter mettere i bambini nelle condizioni di agire partendo dal principio del “cosa so fare se”.
L'educazione ha sempre dato il suo meglio in situazioni di criticità. Senza alcuna retorica, perché siamo in un momento difficile e dal futuro incerto, mettiamo in pratica l'ottimismo nei nostri incontri “a distanza”, con l'intenzione di provare in prima persona ciò che possiamo proporre ai bambini, sperimentando pratiche e riflettendo insieme sull'effetto che fa... se ci sarà connessione.

Corso Soci

Teaching english is fun! – Per Soci

The earlier the better, prima si espone i bambini alla lingua straniera e meglio è.
È quindi necessario saper organizzare questo apprendimento con rigore e regolarità in modo che i bambini traggano tutti i benefici, in particolare in riferimento allo sviluppo delle competenze linguistiche orali.
L'approccio consiste nell'esporre regolarmente i bimbi a tempi brevi e vari durante i quali l'insegnante li mette in contatto con l’inglese. Quindi, a poco a poco, questi momenti in cui suoniamo, ascoltiamo, muoviamo, ripetiamo, parliamo, cantiamo diventano momenti familiari e attesi nella vita della classe.
È creando un ambiente favorevole agli scambi che l'insegnante sarà in grado di guidare il bambino con benevolenza in attività adeguate che promuovono lo sviluppo di abilità orali, in cui a poco a poco verranno sviluppate capacità di ascolto e attenzione.

Corso Soci

L’insegnante che racconta per Soci

“ (…)La vita stessa è un’ unità e più le scienze tendono ad approfondire i singoli settori, più esse si allontanano da una visione vivente e complessiva del mondo.”
(R. Steiner)
Come vivificare una didattica che, giorno dopo giorno, rischia di diventare di “routine”, sempre uguale e senza sorprese? Come riaccendere e mantenere nel tempo l’entusiasmo per il proprio ruolo di maestri ed educatori?
Come sostenere l’interesse e la motivazione di tutti i bambini nei processi di apprendimento?
Questo corso si propone di offrire ai docenti la possibilità di sperimentare, esercitare, affinare un pensiero “vivente” e immaginativo, che osserva e coglie l’insieme, l’unità, invece di frammentarla in parti; un pensiero capace di “caratterizzare” ogni singolo apprendimento rendendolo generativo.
Come? Attraverso una didattica interdisciplinare dove l’Arte, la Narrazione, la Fantasia e il Movimento giocano un ruolo importante nei percorsi di conoscenza.

Corso Soci

I Libròmani – per Soci

Spesso come insegnanti avremmo voglia di costruire supporti come libri e pagine sceniche, moduli e piccole scenografie per raccontare e condividere storie, per raggiungere con i piccoli gli obiettivi di crescita e sviluppo adeguati, per colorare il tempo scolastico e accendere l’entusiasmo e l’attenzione dei bambini.
Ma l’entusiasmo si spegne di fronte a sfide che ci sembrano troppo insidiose, misteriose, dispendiose in termini di tempo e fatica. Inoltre non abbiamo l’esatta cognizione delle nostre capacità e non abbiamo abbastanza fiducia nei nostri talenti.
E se ci mettessimo in gioco con un laboratorio semplice e divertente, che ci metta a disposizione strumenti, idee e progetti?

Corso Soci

ABC Musica! (Livello Base) per Soci

La musica è un linguaggio specifico che richiede le conoscenze di base per poterlo decifrare. L’iter formativo dei docenti è piuttosto carente in questo ambito e non fornisce le conoscenze per l’apprendimento della musica. Molti insegnanti, nonostante il conseguimento della laurea in scienze della formazione, non sanno leggere la musica e, di conseguenza, si trovano in difficoltà nell’insegnarla. Senza contare i docenti verso fine carriera che conservano vaghi ricordi scolastici di lettura sul pentagramma e solfeggi noiosi. Come tutti i linguaggi, anche quello musicale deve essere praticato regolarmente per poterlo memorizzare e acquisire, quindi nasce l’esigenza di insegnare agli insegnanti la musica con una metodologia attiva, immediata e facilmente memorizzabile. ABC MUSICA! si propone quindi l’intento di colmare questa lacuna personale e formativa con un corso che si struttura in più livelli, da quello base a quello avanzato, accompagnando il docente in un percorso formativo utile per acquisire conoscenze e sicurezza indispensabili per poter insegnare la materia.