Per una didattica dei“se”. Apprendere con divertimento… a distanza

Per una didattica dei“se”. Apprendere con divertimento… a distanza

06/04/2020

In questo periodo di disorientamento, nel cercare di fare didattica a distanza, possiamo aggrapparci ai principi e ai valori che consideriamo alla base del nostro agire a scuola. Può sembrare paradossale, ma questa virtualità ci sta mettendo di fronte a diversi nodi della realtà e chiede d’interrogarci su tematiche che ci stanno a più a cuore. È possibile mantenere punti di riferimento quando di mezzo c’è uno schermo? A distanza non sarà mai la stessa cosa, ma occorre provarci, dobbiamo fare il possibile. In che modo?

 

Connettiamoci, nel senso più “antico” del termine: il suo significato originario (dal latino connèctere) è “attitudine a congiungersi”, rimanda a una “relazione”. Dunque, connettiamoci con i “compiti di realtà” (quelli aderenti alla vita di tutti i giorni… restando a casa) e ribaltiamo qualche punto di vista: colleghiamoci con una “casa a distanza” per fare una “scuola della vicinanza”.

Mettiamo al centro la vita dei bambini, partiamo da loro, dalle loro storie, dalle loro teorie sul mondo. Favoriamo il dialogo fra noi e loro, e fra loro e loro, valorizzando il piccolo gruppo. Rinforziamo alleanze con i genitori condividendo il senso delle proposte. Ci sono tanti “ma”, che possiamo affrontare con altrettanti “se”, ricercando, nell’ottica dell’inclusione, varianti e linguaggi possibili intorno ad una stessa idea. Anche se andrebbe sempre fatta, a distanza, possiamo fare una “didattica dei se…”. Ed ecco tre “se” alla ricerca di molti altri.

 

lI primo “se” è quello di una didattica consapevole che siamo insieme, ma stando ciascun per sé, perciò è necessario escogitare strategie relazionali che possano “bucare lo schermo”.

Il secondo è relativo al primo, perché abbiamo appena detto “se” con l’accento, facendolo diventare “sé”. Quindi, si vuole considerare il “diritto all’errore” come un passaggio essenziale nel procedere “per tentativi… e tentativi”. Dove i primi a fare gli errori saremo noi, nei nostri esperimenti di didattica distanza.

Il terzo è relativo a quei “se” di una didattica che ricerca quello che ognuno ha e può fare a casa per poter mettere i bambini nelle condizioni di agire partendo dal principio del “cosa so fare se”. E allora, seppur “a distanza”, ricerchiamo opportunità, sosteniamo lo sguardo ludico dei bambini, consideriamo la casa come un “laboratorio” facendo emergere i saperi e le competenze della vita quotidiana …se… ci sarà “connessione”.

 

Vuoi sapere di più sull’argomento appena letto? Clicca sul pulsante.

Related Posts

I banchi a scuola. Servono ancora?

I banchi a scuola. Servono ancora?

Immaginiamo per un attimo di fare un viaggio nel passato per mettere a confronto, rispetto ad oggi, tutte le trasformazioni che il mondo ha attraversato.
Immaginiamo di essere catapultati negli anni ’50 del Novecento. Tutto sarebbe completamente diverso; ad esempio l’organizzazione delle città, i mezzi di trasporto e così via.
Moltissime cose che conosciamo non erano ancora nemmeno state immaginate. D’altronde proveniamo dal mondo 70 anni dopo, non ci sarebbe da sorprendersi.

leggi tutto
CONTRASTI CON KLEE

CONTRASTI CON KLEE

Ho scritto questa storiella per introdurre un atelier sui contrasti cromatici.
Per definizione dal vocabolario Treccani un contrasto è ciò che si oppone al compimento di qualcosa. È ostacolo, resistenza, disaccordo, scontro.
A ben guardare contrastarsi è un po’ lo stile del nostro tempo. Penso a quando in un dibattito pubblico le parti si parlano sopra, talvolta alzando i toni.
Ma ci sono anche contrasti che hanno un’altra origine, per esempio se si parlano lingue differenti. L’incomprensione linguistica è un ostacolo naturale, per il suo superamento vanno messi in moto l’ascolto, lo studio, l’intelligenza.

leggi tutto
Creare un legame con il libro: il companion book

Creare un legame con il libro: il companion book

La lettura a voce alta è un elemento fondamentale che caratterizza il mio insegnamento: spesso inizio la lezione leggendo un capitolo del libro scelto per quella classe e questo mi permette di creare quel clima disteso e rilassato necessario alla presentazione dei successivi apprendimenti. Ma la lettura a voce alta non è qualcosa di isolato e generico, nel mio far scuola: il libro, quel libro, accompagna la classe per un periodo dell’anno e diviene, per i ragazzi, un punto di riferimento e il filo conduttore delle nostre lezioni

leggi tutto

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *