Per una didattica dei“se”. Apprendere con divertimento… a distanza

Per una didattica dei“se”. Apprendere con divertimento… a distanza

06/04/2020

In questo periodo di disorientamento, nel cercare di fare didattica a distanza, possiamo aggrapparci ai principi e ai valori che consideriamo alla base del nostro agire a scuola. Può sembrare paradossale, ma questa virtualità ci sta mettendo di fronte a diversi nodi della realtà e chiede d’interrogarci su tematiche che ci stanno a più a cuore. È possibile mantenere punti di riferimento quando di mezzo c’è uno schermo? A distanza non sarà mai la stessa cosa, ma occorre provarci, dobbiamo fare il possibile. In che modo?

 

Connettiamoci, nel senso più “antico” del termine: il suo significato originario (dal latino connèctere) è “attitudine a congiungersi”, rimanda a una “relazione”. Dunque, connettiamoci con i “compiti di realtà” (quelli aderenti alla vita di tutti i giorni… restando a casa) e ribaltiamo qualche punto di vista: colleghiamoci con una “casa a distanza” per fare una “scuola della vicinanza”.

Mettiamo al centro la vita dei bambini, partiamo da loro, dalle loro storie, dalle loro teorie sul mondo. Favoriamo il dialogo fra noi e loro, e fra loro e loro, valorizzando il piccolo gruppo. Rinforziamo alleanze con i genitori condividendo il senso delle proposte. Ci sono tanti “ma”, che possiamo affrontare con altrettanti “se”, ricercando, nell’ottica dell’inclusione, varianti e linguaggi possibili intorno ad una stessa idea. Anche se andrebbe sempre fatta, a distanza, possiamo fare una “didattica dei se…”. Ed ecco tre “se” alla ricerca di molti altri.

 

lI primo “se” è quello di una didattica consapevole che siamo insieme, ma stando ciascun per sé, perciò è necessario escogitare strategie relazionali che possano “bucare lo schermo”.

Il secondo è relativo al primo, perché abbiamo appena detto “se” con l’accento, facendolo diventare “sé”. Quindi, si vuole considerare il “diritto all’errore” come un passaggio essenziale nel procedere “per tentativi… e tentativi”. Dove i primi a fare gli errori saremo noi, nei nostri esperimenti di didattica distanza.

Il terzo è relativo a quei “se” di una didattica che ricerca quello che ognuno ha e può fare a casa per poter mettere i bambini nelle condizioni di agire partendo dal principio del “cosa so fare se”. E allora, seppur “a distanza”, ricerchiamo opportunità, sosteniamo lo sguardo ludico dei bambini, consideriamo la casa come un “laboratorio” facendo emergere i saperi e le competenze della vita quotidiana …se… ci sarà “connessione”.

 

Vuoi sapere di più sull’argomento appena letto? Clicca sul pulsante.

Related Posts

LEGGERE LA MUSICA? UN GIOCO DA BAMBINI

LEGGERE LA MUSICA? UN GIOCO DA BAMBINI

Molti ritengono che imparare a decifrare i segni musicali sia tanto difficile quanto imparare a leggere e scrivere in cinese. Alcuni sono convinti che siano necessarie doti artistiche “speciali” e che si tratti di un’attività destinata solo a pochi eletti, mentre altri sono stati “scioccati” dai noiosi solfeggi di lontana memoria e la sola idea di sfogliare una partitura attiva in loro un senso di disgusto.

leggi tutto
Il primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola

Ero seduta sul mio balcone una sera di qualche mese fa e guardavo tra i diversi vasi che abitano il mio terrazzo, il vaso giallo comprato un paio di settimane prima, in cui avevo messo un bulbo regalatomi per il mio trentaquattresimo compleanno.

leggi tutto

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *