OUTDOOR ALLA SCUOLA PRIMARIA (DIDATTICA LUDICA ALL’APERTO)

OUTDOOR ALLA SCUOLA PRIMARIA (DIDATTICA LUDICA ALL’APERTO)

In questo corso di Didattica ludica all’aperto condivideremo spunti e pratiche nella prospettiva di pensare un fare scuola in modo attivo e, perché no… innovativo.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Questo corso ti offrirà idee e spunti pratici per sperimentare pratiche di didattica ludica all’aperto, che ti aiuteranno a rendere i tuoi alunni/e più sereni, concentrati e desiderosi di imparare!

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

     

    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Gli apprendimenti

    AMBITI SPECIFICI

    • Gestione della classe e problematiche relazionali
    • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza alfabetica funzionale
    • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    OBIETTIVI
    • Arricchire esperienze di scuola all’aperto
    • Approfondire metodologie dell’educazione attiva
    • Ampliare pratiche di didattica ludica
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    • Cooperative learning
    • Circle time
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

       

      COSTO DEL CORSO

      119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

      ATTESTATO

      Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

      L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

      AMBITI FORMATIVI

      AMBITI TRASVERSALI

      • Metodologie e attività laboratoriali
      • Gli apprendimenti

      AMBITI SPECIFICI

      • Gestione della classe e problematiche relazionali
      • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
      • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza alfabetica funzionale
      • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      OBIETTIVI
      • Arricchire esperienze di scuola all’aperto
      • Approfondire metodologie dell’educazione attiva
      • Ampliare pratiche di didattica ludica
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale
      • Cooperative learning
      • Circle time

      Il formatore

      Il formatore

      Mi presento

      Antonio Di Pietro

      Antonio è pedagogista ludico. Presidente del Cemea Toscana e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA, collabora con la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze), LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva) e LUNGI (Libera Università del Gioco). Referente regionale della Toscana di Nati Per la Musica.

      Svolge formazione pratico-riflessiva, affiancamenti a servizi educativi, laboratori d’innovazione didattica, incontri attivi con genitori. Ha pubblicato diversi titoli sul tema del gioco e del giocare a scuola.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Durante questo corso sperimenteremo diverse attività ludiche che possono essere  tranquillamente riproposte a scuola. Esperienze che mettono in gioco competenze linguistiche, logiche, scientifiche, musicali…  all’aria aperta. Momenti di confronto saranno dedicati alle metodologie nel proporre e gestire una “didattica aperta”.

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi