OLTRE IL VOTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

OLTRE IL VOTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Secondo le indicazioni espresse nell’Ordinanza Ministeriale e nelle Linee Guida: nella scuola primaria si supera il voto nella valutazione periodica e finale, da comunicare con un giudizio descrittivo riferito al livello di apprendimento delle discipline. Il corso è orientato allo sviluppo di competenze professionali in ambito progettuale e valutativo, con in aggiunta la condivisione con la rete collegiale della scuola.

Destinatari: collegi docenti della scuola primaria e degli Istituti Comprensivi, dipartimenti disciplinari e/o team docenti, reti di scuole e gruppi di dirigenti scolastici.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto oppure on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI

  • Problemi della valutazione individuale e di sistema
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Conoscere la nuova normativa sulla valutazione alla scuola primaria, comprendendo la portata culturale e professionale delle modifiche apportate dalle nuove indicazioni per la valutazione
    • Condividere le scelte progettuali e pedagogiche nel collegio docenti e/o nei gruppi professionali coinvolti
    • Conoscere strumenti per rendere fattibile da subito le nuove proposte per la valutazione e riflettere sulle opportunità progettuali rese più praticabili dalle nuove modalità di valutazione
    • Costruire strumenti per la modifica delle azioni in relazione alla valutazione in itinere in coerenza con il quadro culturale proposto dalle nuove modalità
    APPROCCI DIDATTICI
    • Lezione frontale con una eventuale restituzione e laboratori
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto oppure on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Didattica e metodologie
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Problemi della valutazione individuale e di sistema
    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Conoscere la nuova normativa sulla valutazione alla scuola primaria, comprendendo la portata culturale e professionale delle modifiche apportate dalle nuove indicazioni per la valutazione
      • Condividere le scelte progettuali e pedagogiche nel collegio docenti e/o nei gruppi professionali coinvolti
      • Conoscere strumenti per rendere fattibile da subito le nuove proposte per la valutazione e riflettere sulle opportunità progettuali rese più praticabili dalle nuove modalità di valutazione
      • Costruire strumenti per la modifica delle azioni in relazione alla valutazione in itinere in coerenza con il quadro culturale proposto dalle nuove modalità
      APPROCCI DIDATTICI
      • Lezione frontale con una eventuale restituzione e laboratori

      Le formatrici

      Le formatrici

      Mi presento

      Loredana Leoni

      Loredana Leoni è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996 si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

      Mi presento

      Milena Piscozzo

      Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia/Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, componente Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione, autrice di articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche. Autrice di libri su tematiche scolastiche.

      Mi presento

      Roberta Bonelli

      Roberta Bonelli è docente di scuola primaria, attualmente impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ha svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro, sia come membro che come coordinatore. Si è occupata di valutazione delle istituzioni scolastiche, valutazione degli apprendimenti, curricolo, inclusione studenti stranieri e disabili, orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione del personale docente neo-immesso, progetti di ampliamento dell’offerta formativa in campo artistico e musicale presso l’amministrazione centrale e periferica del MIUR. È valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus+. Attualmente è referente territoriale per l’inclusione.

      Mi presento

      Anna Pezzati

      Anna Pezzati è laureata in Pedagogia. È tornata a ricoprire il ruolo di Dirigente scolastico al Liceo “Macchiavelli” di Firenze. È stata Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, incarico che ha svolto anche nel triennio 2016-2021. Ha ricoperto l’incarico di Dirigente Scolastico dal 2007 al 2016 presso Scuole del I ciclo e Licei della città di Firenze. Le piace occuparsi di formazione del personale della scuola e si interessa di valutazione del sistema d’istruzione. Ha preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ha contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Le nuove modalità per la valutazione periodica e finale nella scuola primaria contenute nell’Ordinanza Ministeriale e nelle Linee Guida superano il voto come modo per esprimere il livello di apprendimento raggiunto. Non si tratta di sostituire il voto con un giudizio, ma di riflettere sul significato che questo assume nella progettazione, nella definizione dei livelli di apprendimento, nella individuazione degli strumenti per rilevare le prestazioni in relazione alle dimensioni che caratterizzano l’apprendimento stesso. 

      Il corso si sviluppa con interventi frontali, per la definizione sia degli aspetti normativi che dei riferimenti pedagogici e docimologici che costituiscono il quadro di riferimento per la valutazione, e laboratori formativi per la co-costruzione di criteri, modalità, rubriche per una valutazione in itinere che possa essere coerente con le indicazioni per la valutazione periodica e finale, oltre che una progettazione a ritroso che dia significato al curricolo. Saranno inoltre considerati i necessari snodi verticali riferiti alla scuola dell’Infanzia e alla scuola secondaria di primo grado, come prevede l’impostazione delle Indicazioni nazionali.

      Il piano e lo sviluppo del percorso saranno formulati sulla base delle esigenze formative del committente, per tenere conto dei punti di partenza e degli obiettivi da parte delle scuole, anche con azioni di tutoraggio ai gruppi di lavoro dei docenti coinvolti.

      Webinar
      • Webinar – Un nuovo approccio alla valutazione (PARTE 1) – frontale/collegiale

      Presentazione della nuova normativa e del contesto pedagogico di riferimento. Criteri e modalità per la valutazione in itinere in coerenza con la valutazione periodica e finale. Il curricolo verticale come riferimento per le scelte valutative e progettuali. Gli obiettivi di apprendimento e glI strumenti per la valutazione delle discipline.

      • Webinar – Un nuovo approccio alla valutazione (PARTE 2) – frontale/collegiale

      Presentazione della nuova normativa e del contesto pedagogico di riferimento. Criteri e modalità per la valutazione in itinere in coerenza con la valutazione periodica e finale.

      Il curricolo verticale come riferimento per le scelte valutative e progettuali. Gli obiettivi di apprendimento e gli strumenti per la valutazione delle discipline.

      Laboratori
      • Laboratori formativi per gruppi docenti (è previsto un numero massimo di 20 partecipanti per laboratorio).

       La durata di un laboratorio è di circa 2 ore, le attività si potranno svolgere in parallelo e saranno progettate sulla base delle esigenze dei docenti e delle scuole.

       Gli argomenti trattati durante i laboratori saranno:

      • produzione di materiali per la valutazione periodica e finale
      • elaborazione di rubriche di valutazione, di strumenti per la rilevazione delle dimensioni da osservare in relazione ai livelli di apprendimento
      • revisione dei curricoli in coerenza con le scelte valutative e con la definizione dei livelli di apprendimento disciplinari e per classi parallele
      Webinar
      • Webinar – Un nuovo approccio alla valutazione (PARTE 1) – frontale/collegiale

      Presentazione della nuova normativa e del contesto pedagogico di riferimento. Criteri e modalità per la valutazione in itinere in coerenza con la valutazione periodica e finale. Il curricolo verticale come riferimento per le scelte valutative e progettuali. Gli obiettivi di apprendimento e glI strumenti per la valutazione delle discipline.

      • Webinar – Un nuovo approccio alla valutazione (PARTE 2) – frontale/collegiale

      Presentazione della nuova normativa e del contesto pedagogico di riferimento. Criteri e modalità per la valutazione in itinere in coerenza con la valutazione periodica e finale.

      Il curricolo verticale come riferimento per le scelte valutative e progettuali. Gli obiettivi di apprendimento e gli strumenti per la valutazione delle discipline.

      Laboratori
      • Laboratori formativi per gruppi docenti (è previsto un numero massimo di 20 partecipanti per laboratorio).

      La durata di un laboratorio è di circa 2 ore, le attività si potranno svolgere in parallelo e saranno progettate sulla base delle esigenze dei docenti e delle scuole.

      Gli argomenti trattati durante i laboratori saranno:

      • produzione di materiali per la valutazione periodica e finale
      • elaborazione di rubriche di valutazione, di strumenti per la rilevazione delle dimensioni da osservare in relazione ai livelli di apprendimento
      • revisione dei curricoli in coerenza con le scelte valutative e con la definizione dei livelli di apprendimento disciplinari e per classi parallele

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi