Musica nell’infanzia: come e perché?

Qual è l’approccio vincente per familiarizzare con il linguaggio musicale e utilizzarlo con spontaneità a scuola? Intanto è indispensabile definire i propri punti di forza e le fragilità, successivamente costruire a poco a poco la personalità musicale di ogni docente, in relazione alle fasi di evoluzione del bambino da 3 a 6 anni. Questo incontro virtuale sarà il modo per conoscerci e per raccontarvi il mio approccio alla musica e appassionarvi sempre più. Ma passeremo ai fatti con alcune proposte esperienziali che potrete utilizzare operativamente non appena riapriranno le scuole e potrete riabbracciare i vostri bimbi.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per vedere il webinar.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Formatrice

Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.