L’infografica: cos’è, a cosa serve e come si realizza

L’infografica: cos’è, a cosa serve e come si realizza

03/06/2020

Le infografiche sono rappresentazioni visuali di concetti e di dati espressi attraverso l’utilizzo combinato di testi e di immagini (laddove per immagini si intendono istogrammi, grafici, diagrammi, tabelle, mappe). Il significato si deduce dalla parola stessa, nata dalla fusione dei termini inglesi information e graphic (informazione e grafica). Lo scopo delle infografiche è quello di riassumere un numero considerevole di informazioni in uno spazio ridotto al fine di ottenere una semplificazione della comunicazione. Questo strumento è largamente utilizzato nel settore del marketing, nella illustrazione dei processi di sviluppo e nella divulgazione di informazioni “astratte”, come i processi matematici, informatici o di statistica.

Tuttavia, oggi, l’utilizzo si è diffuso notevolmente fino a comprendere anche un largo settore della stampa, dai saggi alle riviste scientifiche, dai manuali d’istruzioni ai testi scolastici. Altrettanto si può dire del massiccio impiego nella realizzazione di siti web e nel campo della creazione artistica (per esempio nella realizzazione di foto e video).

Grazie allo sviluppo continuo dei software grafici, infatti, si è evoluta, migliorando nel tempo, la qualità della loro rappresentazione, assumendo caratteristiche sempre più interattive e accattivanti. Il grande merito in termini di comunicazione è, dunque, la semplificazione dei contenuti attraverso la sintesi e l’associazione ad immagini, che implica un uso della memoria fotografica.

Sebbene il loro impiego sia esploso in maniera esponenziale soprattutto in tempi moderni, le infografiche hanno un’origine molto antica e si possono far risalire addirittura al Neolitico. Un importante momento evolutivo nella storia delle infografiche riguarda l’introduzione degli Isotype, nati dall’intuizione di Otto Neurath (1882-1945), filosofo, sociologo ed economista austriaco. Nei primi del novecento egli elaborò, infatti, un rivoluzionario sistema di comunicazione visiva dell’informazione detto “linguaggio visivo ausiliario” o “internazionale”, basato sui pittogrammi, che ritroviamo quotidianamente nella segnaletica stradale o nel linguaggio iconico dei nostri strumenti informatici.

Nell’ambito dell’apprendimento, l’utilizzo delle infografiche può rappresentare uno strumento significativo e stimolante, purché risponda a precisi requisiti quali: la sintesi (il testo deve essere in forma didascalica), la chiarezza (coerenza e logica), e l’originalità (per la composizione grafica e la scelta cromatica).

Alcuni esempi:

https://create.piktochart.com/output/16130847-formazione-registro-scuolanext

I software disponibili per la loro creazione sono vari e in molti casi gratuiti, almeno per le funzionalità di base. Potete trovare, di seguito elencati, alcuni tool freemium online che permettono in pochi clic di creare delle infografiche avvincenti: https://piktochart.com/, https://infogram.com/, https://www.canva.com/

Ti piacerebbe sapere di più su questo argomento?
Clicca sul pulsante per tutte le info.

Related Posts

COMINCIAR… LEGGENDO

COMINCIAR… LEGGENDO

Come sempre capita nei primissimi giorni di scuola, quando è arrivato il momento di fare conoscenza coi ragazzi e le ragazze delle classi prime, noi insegnanti di lettere della scuola secondaria di primo grado (e non solo), ci impegniamo fin da subito a progettare percorsi di accoglienza orientati alla costituzione di un’idea di classe come comunità nella quale poter sperimentare, nell’immediato, le prime forme di conoscenza reciproca e le prime pratiche di ascolto, dialogo e condivisione.

leggi tutto

1 Comments

1 commento

  1. Sonia Pendola

    Bellissimo articolo, nel senso di utile ed efficace: mi ha chiarito cose che stavano bollendo nella pentola della mia mente già da un po’…
    Grazie.
    Sonia
    (Insegnante di L2, grata che si trovino bei contenuti come questo).

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *