LIBRI E GIOCHI CHE STIMOLANO LA NARRAZIONE

LIBRI E GIOCHI CHE STIMOLANO LA NARRAZIONE

I giochi di narrazione sono giochi collettivi finalizzati all’invenzione di testi poetici, racconti o fiabe. 

Permettono al giocatore di esprimere il proprio mondo interiore, di dare forma a idee ed emozioni e capire e controllare meglio la realtà.

Destinatari: insegnanti della scuola Primaria e Secondaria I, educatori, professioni in aiuto alla persona.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Acquistando il corso elaborerai proposte narrative per la classe o il singolo, sperimentando uno storytelling partecipato e coinvolgente.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.

 

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza linguistica
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Conoscere il panorama attuale italiano di giochi narrativi
    • Sperimentare giochi narrativi differenti 
    • Elaborare proposte didattiche dinamiche, collaborative e laboratoriali legate alla narrazione
    • Inventare un piccolo gioco narrativo
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    • Cooperative learning
    • Storytelling
    • Peer education
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.

     

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Didattica e metodologie
    • Metodologie e attività laboratoriali
    • didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza linguistica
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Conoscere il panorama attuale italiano di giochi narrativi
      • Sperimentare giochi narrativi differenti 
      • Elaborare proposte didattiche dinamiche, collaborative e laboratoriali legate alla narrazione
      • Inventare un piccolo gioco narrativo
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale
      • Cooperative learning
      • Storytelling
      • Peer education

      La formatrice

      La formatrice

      Mi presento

      Claudia Ferraroli

      Laurea in filosofia, master in pedagogia clinica. Claudia svolge per anni l’attività di educatrice, per poi approdare all’insegnamento ed alla formazione. Collabora come pedagogista con diverse cooperative ed associazioni. Socia Icwa ( associazione italiana scrittori per ragazzi). Lavora con alcuni editori italiani creando libri gioco, albi illustrati, giochi in scatola edu-creativi e giochi con funzioni didattiche per la scuola. Insegna nella scuola primaria.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      I giochi di narrazione sono giochi collettivi finalizzati all’invenzione di testi poetici, racconti o fiabe. 

      Il gioco in sé è caratterizzato da spontaneità, distensione, serenità e fiducia, e questo favorisce di per sé la narrazione. L’utilizzo poi di strumenti come carte, dadi, libri gioco ed alcuni albi illustrati permettono al giocatore di entrare in un mondo di simboli, delimitati da un luogo, un tempo e un insieme di regole condivise.

      Tutto ciò favorisce l’espressione del proprio mondo interiore, il dare forma a idee ed emozioni e capire e controllare meglio la realtà. Questi giochi si rivelano inoltre come ottimi strumenti per sviluppare le capacità linguistiche e narrative nei bambini, esplorare i generi letterari, lavorare con la poesia, prepararsi ad esperienze teatrali. Avete voglia di raccontare giocando e scoprire nuovi strumenti da utilizzare in classe?

      Cosa affronteremo durante il corso?  

      • I giochi e le carte da gioco nella storia
      • I giochi narranti e la fiaba
      • I giochi in scatola per narrare e loro utilizzo
      • Le carte narranti e il loro utilizzo
      • I Dadi narranti e il loro utilizzo
      • I Libri che stimolano la narrazione e loro utilizzo
      • La creazione di un piccolo gioco narrativo in gruppo

      Come ci si iscrive?

      È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.

      LIBRI E GIOCHI CHE STIMOLANO LA NARRAZIONE

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi