
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
LEGGENDO FIORISCONO LE IDEE
3 incontri webinar: 17-27-31 maggio 2022
Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Chi seguirà il corso avrà la possibilità di conoscere più da vicino la produzione letteraria per ragazzi più attuale in ottica inclusiva, di cittadinanza e di espressione attraverso i nuovi linguaggi. Una conoscenza coniugata alla possibilità di attivare percorsi laboratoriali dove si possa mettere le mani in pasta stimolando creatività, azione e riflessione tra pari.
Perché il corso di formazione webinar?
Leggere libri di qualità apre a possibilità infinite e creative. La natura del libro, come oggetto culturale fatto di intrecci di segni e forme tra linguaggi vari e formati, permette di dare avvio a percorsi di crescita per tutte le età, percorsi attraverso cui, dalla lettura ad alta voce alla valorizzazione della parola letteraria, poter creare contesti laboratoriali capaci di far crescere nuovi lettori, di far fiorire idee.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: Libri e creatività, 17 maggio dalle ore 17.00 – 19.00
Quali libri nel panorama editoriale attuale si prestano ad essere stimolo per la realizzazione di percorsi creativi? I partecipanti saranno coinvolti nella presentazione di albi e titoli utili e nella condivisione/creazione di azioni laboratoriali aventi lo scopo di creare contesti operativi per un uso creativo della produzione letteraria per ragazzi.
Materiali forniti: bibliografia e spunti laboratoriali
Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?
Webinar 2: Libri e cittadinanza, 27 maggio dalle ore 17.00 – 19.00
Come affrontare tematiche forti quali quelli della cittadinanza e della legalità attraverso la produzione letteraria per ragazzi? In questo incontro saranno presentati titoli e strumenti per l’ideazione di laboratori di lettura dove la parola scritta diventa il porto sicuro da cui partire per esplorare la complessità delle relazioni e le problematiche sociali e democratiche del reale.
Materiali forniti: bibliografia e spunti laboratoriali
Webinar 3: Libri e linguaggi, 31 maggio dalle ore 17.00 – 19.00
Come far sì che il libro recuperi la sua dimensione autentica di textum e la ricchezza di linguaggi di cui è portatore? Durante l’incontro verranno presentate risorse letterarie capaci di innescare e dare avvio a percorsi laboratoriali capaci di sfruttare più linguaggi mediali.
Materiali forniti: bibliografia, spunti laboratoriali e indicazioni operative per webtool e/o app + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
CON L’ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO IN OMAGGIO…
EDUCATIONAL e-book
OLTRE LA PAROLA
È evidente che quella che stiamo vivendo sia un’epoca in cui la lingua, nel suo farsi, è anche e soprattutto medialità.
Quando ci si riferisce all’alfabetizzazione, non ci si può più limitare a pensare alla lingua scritta, ma si deve avere come obiettivo anche l’alfabetizzazione digitale dei bambini e delle bambine. Solo in questo modo si potrà garantire alle nuove generazioni il diritto alla lingua.
Questo percorso intende mostrare come la lingua possa oggi essere usata al di là degli stereotipi e dei pregiudizi legati al testo a stampa. La lingua a cui si farà riferimento non è soltanto la parola scritta, con le sue regole grammaticali e i suoi errori ortografici, ma è molto di più: è qualcosa di cui fanno parte suoni, immagini fisse e in movimento, social network, comunicazioni multicanale.

Lidia Liboria Pantaleo
Sono Lidia Liboria Pantaleo insegnante, formatrice, media educator e tutor universitaria. Mi sono laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova. Mi occupo da tanto tempo di didattica della lingua e di media education finalizzata all’inclusione dei diversi talenti degli alunni/e a partire dalla letteratura per l‘infanzia di qualità. Amo leggere letteratura per l’infanzia sia essa narrativa o divulgativa e mi diverto a far sì che essa faccia parte integrante dei laboratori che propongo ad adulti e bambini/e.

Lidia Liboria Pantaleo

Sono Lidia Liboria Pantaleo insegnante, formatrice, media educator e tutor universitaria. Mi sono laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova. Mi occupo da tanto tempo di didattica della lingua e di media education finalizzata all’inclusione dei diversi talenti degli alunni/e a partire dalla letteratura per l‘infanzia di qualità. Amo leggere letteratura per l’infanzia sia essa narrativa o divulgativa e mi diverto a far sì che essa faccia parte integrante dei laboratori che propongo ad adulti e bambini/e.
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.