Formatori: Maria Rita Mancaniello e Francesco Lavanga
Formatori:
Maria Rita Mancaniello e Francesco Lavanga
in questo corso imparerai ad applicare nelle tue lezioni i principi educativi di base per affrontare la didattica negli spazi virtuali e nel metaverso. Saprai come sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie e come trarne vantaggio per utilizzarle all’interno dei tuoi percorsi formativi in qualsiasi contesto.
Destinatari: insegnanti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado, esperti, educatori, e tutti coloro che sono interessati al tema.
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Il mondo della scuola e le indicazioni del PNRR hanno intrapreso un percorso di potenziamento tecnologico mai visto prima. I professionisti dell’educazione e della formazione devono riuscire a gestire tale processo al fine di comprendere fino in fondo i rischi e le opportunità degli spazi virtuali e guidare i propri studenti e studentesse attraverso esperienze riflessive e consapevoli all’interno degli ambienti digitali.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
• 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
• 5 h di approfondimento personale
• 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione
materiale e bibliografia di riferimento
• 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
Il corso può essere acquistato con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola, oppure dal singolo docente.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
• Metodologie e attività laboratoriali
• Innovazione didattica e didattica digitale
AMBITI SPECIFICI
• Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
• Cittadinanza attiva e legalità
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
• competenza digitale
• competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
• Imparare a sviluppare strategie didattiche negli ambienti virtuali.
• Formare i propri studenti ad un uso consapevole e riflessivo degli ambienti virtuali.
• Riuscire a cogliere informazioni preziose sugli studenti grazie ai processi di apprendimento e formazione negli ambienti virtuali.
• Gestire le criticità e promuovere le opportunità offerte dagli ambienti virtuali.
APPROCCI DIDATTICI
• Cooperative Learning
• Flipped Classroom
• Debate
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
• 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
• 5 h di approfondimento personale
• 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione
materiale e bibliografia di riferimento
• 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
• Metodologie e attività laboratoriali
• Innovazione didattica e didattica digitale
AMBITI SPECIFICI
• Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
• Cittadinanza attiva e legalità
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
• competenza digitale
• competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
• Imparare a sviluppare strategie didattiche negli ambienti virtuali.
• Formare i propri studenti ad un uso consapevole e riflessivo degli ambienti virtuali.
• Riuscire a cogliere informazioni preziose sugli studenti grazie ai processi di apprendimento e formazione negli ambienti virtuali.
• Gestire le criticità e promuovere le opportunità offerte dagli ambienti virtuali.
APPROCCI DIDATTICI
• Cooperative Learning
• Flipped Classroom
• Debate
I formatori
I formatori
Maria Rita Mancaniello
Maria è una professoressa associata di Pedagogia Sociale presso l’Università di Siena. Esperta di Pedagogia dell’adolescenza, ha svolto la sua attività accademica per più di 25 anni presso l’Università di Firenze e da anni sviluppa ricerche sul soggetto e sui suoi potenziali evolutivi, partendo dalla relazione educativa come matrice di ogni processo trasformativo della persona.

Francesco Lavanga

Cosa affronteremo durante il corso?
Il corso promuove conoscenze e competenze per riuscire a gestire in maniera efficace gli studenti all’interno degli ambienti virtuali durante l’età dell’infanzia e dell’adolescenza. Non si tratta di una formazione tecnica sull’uso della tecnologia, ma di un percorso pedagogico e didattico all’interno degli spazi virtuali. Al termine del corso sarai in grado di sfruttare educativamente tali ambienti, indipendentemente dalla materia che insegni. Attraverso esercitazioni pratiche e materiali di supporto saranno affrontati temi che riguardano l’uso riflessivo e consapevole degli ambienti virtuali, l’identità digitale attraverso gli avatar, il ruolo delle emozioni, la sicurezza, la comunicazione, le relazioni e la cittadinanza digitale.
Argomenti trattati:
- Lo sviluppo nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza e i nuovi paradigmi interpretativi psicopedagogici;
- Introduzione al metaverso ed elementi di base per promuovere ambienti virtuali educativi e sicuri;
- Lo sviluppo dell’identità dell’individuo attraverso l’avatar e il ruolo delle emozioni e dei sentimenti;
- Metodologie didattiche ibride per mettere in connessione il mondo fisico e quello virtuale.
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
L’EDUCAZIONE NEL METAVERSO: approcci pedagogici e metodologie didattiche per la gestione degli studenti negli spazi virtuali
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
L’EDUCAZIONE NEL METAVERSO: approcci pedagogici e metodologie didattiche per la gestione degli studenti negli spazi virtuali
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito