
RUBRICHE
DAL MONDO DELLA SCUOLA

RUBRICHE
DAL MONDO DELLA SCUOLA
Tra Passato e Presente: Le Arti Tessili come Legame Sociale e Rifugio Culturale
In un tempo passato neanche troppo lontano, i ritmi della vita erano scanditi da riti e consuetudini che celebravano l’avvicendarsi delle stagioni e i frutti che queste portavano. Oggi il nostro tempo è cadenzato da stagioni promozionali, sconti vari e imperdibili occasioni di acquisto…
Inverno in riva al mare
Per chi non vive tutto l’anno in una località costiera, il periodo delle festività invernali può rivelarsi una meravigliosa occasione di scoperta del mare in inverno.
Solitamente associata alla stagione estiva, questa esperienza invernale arricchisce la mente e il corpo a tutte le età.
Il Natale del cuore… in musica
Care docenti e cari docenti, anche quest’anno desidero offrirvi alcuni spunti di riflessione in occasione di questa festa magica, che fin da quando ero bambina mi ha regalato emozioni e tanti ricordi di momenti allegri in famiglia: tavole curatissime, agnolotti preparati il giorno della vigilia, canzoni suonate e cantate insieme, e il panettone basso senza crosta che adora mia madre ma piace solo a lei, così come il pandoro innevato con lo zucchero a velo che mio fratello mi soffiava in faccia
Crescere attraverso la musica nella Scuola dell’Infanzia
Portare la musica nelle aule della Scuola dell’Infanzia può risultare particolarmente difficile per moltissimi educatori/educatrici e insegnanti, soprattutto se non hanno competenze musicali acquisite da uno studio autonomo svolto per passione o da studi accademici.
L’approccio della philosophy for children in classe
Qualche anno fa sono tornata nei banchi della mia “vecchia” Università per frequentare il corso di aggiornamento professionale “Philosophy for children and community e sviluppo del pensiero critico” e questa esperienza mi ha aiutato non solo a conoscere i fondamenti della pratica educativa della P4C (così viene comunemente abbreviata la philosophy for children nel mondo anglosassone che tanto ama la sintesi),…
App per apprendere
I progressi nella tecnologia della comunicazione hanno portato alla creazione di varie applicazioni utili e gratuite. Ormai esistono applicazioni per fare qualsiasi cosa e il loro crescente uso nel quotidiano sta vedendo un enorme sviluppo di soluzioni specifiche per il campo educativo e scolastico.
La dispersione scolastica: un fenomeno preoccupante, una sfida necessaria.
Ci troviamo di fronte ad un periodo storico in cui è necessario che la scuola sfidi se stessa e ripensi al proprio ruolo sociale, politico ed economico, riappropriandosi del suo essere dinamica e in stretta relazione con gli accadimenti sociali, culturali ed economici.
La lettura che studia
Dalla classe terza nella Scuola Primaria vengono introdotte le discipline di studio: storia, scienze e geografia. Per molte persone, pensare allo studio significa ancora seguire uno schema preciso: leggere e ripetere.
LEGGERE LA MUSICA? UN GIOCO DA BAMBINI
Molti ritengono che imparare a decifrare i segni musicali sia tanto difficile quanto imparare a leggere e scrivere in cinese. Alcuni sono convinti che siano necessarie doti artistiche “speciali” e che si tratti di un’attività destinata solo a pochi eletti, mentre altri sono stati “scioccati” dai noiosi solfeggi di lontana memoria e la sola idea di sfogliare una partitura attiva in loro un senso di disgusto.
Il primo giorno di scuola
Ero seduta sul mio balcone una sera di qualche mese fa e guardavo tra i diversi vasi che abitano il mio terrazzo, il vaso giallo comprato un paio di settimane prima, in cui avevo messo un bulbo regalatomi per il mio trentaquattresimo compleanno.
Un puzzle di parole e colori
Il primo giorno di scuola rappresenta per molti bambini e ragazzi un momento di preoccupazione. Il cambiamento porta sempre novità che tanto lasciano nell’incertezza ma tanto affascinano.
COMINCIAR… LEGGENDO
Come sempre capita nei primissimi giorni di scuola, quando è arrivato il momento di fare conoscenza coi ragazzi e le ragazze delle classi prime, noi insegnanti di lettere della scuola secondaria di primo grado (e non solo), ci impegniamo fin da subito a progettare percorsi di accoglienza orientati alla costituzione di un’idea di classe come comunità nella quale poter sperimentare, nell’immediato, le prime forme di conoscenza reciproca e le prime pratiche di ascolto, dialogo e condivisione.
COME SUPERARE LO STRESS DA PRESTAZIONE CON LA FILOSOFIA DELLO YOGA
Alzi la mano chi non è mai incappato in una situazione che abbia generato ansia!
L’ansia, o quello che comunemente indichiamo anche con il termine “stress”, non è altro che una risposta fisiologica ad uno stimolo che proviene dall’esterno. Il nostro organismo reagisce e mette in atto le sue “difese”.
STEAM Education e Tinkering
Cosa sono le STEAM? E il Tinkering? STEAM è l’acronimo di Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics e si riferisce a un approccio all’apprendimento che utilizza scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica come punti di accesso per guidare l’indagine degli studenti, il dialogo e il pensiero critico.
Dietro le quinte di un’esposizione
Una delle frasi su cui ho posto l’attenzione, è stata quella di un genitore che al colloquio finale di classe quinta della Scuola Primaria, in risposta a una considerazione di miglioramento nei rapporti sociali del figlio, ha affermato: “il vero cambiamento è stato il telefono cellulare, da quando ho concesso lo smartphone, mio figlio è maturato tantissimo”.
L’aiuto dei social nell’educazione: fake o verità?
Una delle frasi su cui ho posto l’attenzione, è stata quella di un genitore che al colloquio finale di classe quinta della Scuola Primaria, in risposta a una considerazione di miglioramento nei rapporti sociali del figlio, ha affermato: “il vero cambiamento è stato il telefono cellulare, da quando ho concesso lo smartphone, mio figlio è maturato tantissimo”.
Adolescenza: le emozioni, i cambiamenti e il gruppo dei pari
Facciamo un tuffo nell’adolescenza, nella nostra adolescenza.
Essere adolescenti non inizia all’improvviso. Non inizierà domani. Non è iniziato ieri. È un po’ come l’essere adulti.
Il segreto delle scuole felici: un progetto per tutte le scuole italiane
È forse banale quanto ovvio ma quando si è felici e in uno stato di benessere emotivo l’apprendimento risulta più efficace: un bambino quando è felice apprende con molta più facilità; quando e quanto più apprende, tanto più è felice.
La Costituzione: questa sconosciuta. Breve riflessione sulla somministrazione di un questionario di educazione civica in due classi quinte di un Liceo classico.
Ore 11:30, suona la campanella di chiusura della ricreazione in una quinta Liceo classico. Inizia la somministrazione del questionario di Educazione Civica, o meglio, tengo a precisare, di Diritto Pubblico e Costituzionale. I ragazzi non hanno mai avuto lezioni su questi temi, ma hanno comunque svolto ore di Educazione Civica con docenti di altre discipline…
Vivere la “selvatichezza” della natura
L’ambiente naturale si configura come un contesto destrutturato che offre molteplici benefici al benessere, alla salute, allo sviluppo sensoriale, alla maturazione cognitiva, ai processi di apprendimento, alla socialità dei bambini, all’appartenenza e al legame con il mondo.
L’educazione emotiva a scuola: consigli pratici
Gli studenti e le studentesse rappresentano i migliori alleati per lo sviluppo di una formazione efficace in materia di cittadinanza digitale. Questo non solo sarebbe utile per loro stessi, ma anche per gli altri attori del mondo educativo e della formazione a scuola.
L’Outdoor Education in Lapponia svedese: esperienza di job shadowing a Pitea
In Italia, la ricerca pedagogica e didattica si sta continuamente aggiornando sul tema dell’Outdoor Education e si stanno sperimentando esperienze di educazione all’aperto, sollecitate anche dalle ricerche realizzate a livello internazionale.
“I pensatori e l’armata Zombie” di Marco Dazzani
Rimanere incantati durante la lettura di un libro è un’occasione unica e rara. Far sì che ciò accada in tenera età è una grande sfida, soprattutto se si desidera parlare di filosofia, il che complica notevolmente la situazione. Nella lettura, scorrevole e accattivante, de “I pensatori e l’armata Zombie”, accade tutto questo.
Non c’è distinzione tra identità digitale e identità reale
Gli studenti e le studentesse rappresentano i migliori alleati per lo sviluppo di una formazione efficace in materia di cittadinanza digitale. Questo non solo sarebbe utile per loro stessi, ma anche per gli altri attori del mondo educativo e della formazione a scuola.
Natura e tecnologie digitali in Lapponia svedese
Durante la settimana dal 12 al 19 novembre 2022, ho partecipato a un’esperienza di job shadowing presso il Comune di Pitea, nella Lapponia svedese, con il sostegno del programma Erasmus+ K1 dell’Unione Europea, al fine di conoscere l’Outdoor education e le tecnologie digitali utilizzate nelle scuole dell’infanzia svedesi. Durante il mio soggiorno a Pitea, ho visitato sei servizi tra Nidi e Scuole dell’Infanzia.
La natura vive quando vive nel mondo
Da alcuni anni mi sono appassionata al rapporto tra i bambini e la natura, dedicando tempo ed energie a studiare come questi due elementi siano strettamente legati tra loro da un legame indissolubile. Ripensando al momento in cui ho iniziato a lavorare nei servizi educativi per la prima infanzia, ormai diversi anni fa, molti aspetti sono cambiati e l’approccio e lo stile che le insegnanti adottano nei confronti dell’educazione in natura si sono evoluti.
Responsabilità e autonomia in classe
In questo articolo proveremo a riflettere su quando e come ognuno di noi ha imparato a essere responsabile e autonomo. Alle prime nostre esperienze e a tutte quelle successive. Alcuni di noi potrebbero pensare che sia una domanda difficile, altri invece potrebbero ricordarsi perfettamente un’esperienza particolarmente significativa…
L’insostenibile leggerezza del green
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, comprensiva di 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030. Con questo documento, l’accezione di sostenibilità si amplia da un concetto legato all’ambiente a una nozione che coinvolge tutti i settori della vita, dall’economia al sociale. I 17 obiettivi sono universali e si rivolgono sia ai paesi in via di sviluppo che a quelli avanzati.
FARE MUSICA SENZA STRUMENTI MUSICALI: idee pratiche, creative e alternative
Titolo azzardato per alcuni, pensiero stuzzicante per altri. In verità, purtroppo, diverse scuole non sono ancora dotate di strumenti musicali. Questo articolo vuole venire incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente questa situazione attraverso idee pratiche e creative. Ma non solo: intende anche stimolare una riflessione per i colleghi più fortunati che possono fare uso di questo materiale didattico, in modo da vedere la pratica musicale sotto nuovi, diversi e alternativi aspetti.
Il gesto e la parola: i laboratori di narrazione per immagini.
Ho scritto questa storiella per introdurre un atelier sui contrasti cromatici.
Per definizione dal vocabolario Treccani un contrasto è ciò che si oppone al compimento di qualcosa. È ostacolo, resistenza, disaccordo, scontro.
A ben guardare contrastarsi è un po’ lo stile del nostro tempo. Penso a quando in un dibattito pubblico le parti si parlano sopra, talvolta alzando i toni.
Ma ci sono anche contrasti che hanno un’altra origine, per esempio se si parlano lingue differenti. L’incomprensione linguistica è un ostacolo naturale, per il suo superamento vanno messi in moto l’ascolto, lo studio, l’intelligenza.
Mente piena o mente consapevole?
“State attenti e in silenzio, bambini.” Questa frase viene spesso ripetuta dagli insegnanti in classe. Tuttavia, ripeterla molte volte e alzare talvolta la voce per farsi sentire non porta al risultato sperato. Al contrario, i bambini tendono a diventare più agitati e stressati, generando frustrazione sia in loro che in noi.
I banchi a scuola. Servono ancora?
Immaginiamo per un attimo di fare un viaggio nel passato per mettere a confronto, rispetto ad oggi, tutte le trasformazioni che il mondo ha attraversato.
Immaginiamo di essere catapultati negli anni ’50 del Novecento. Tutto sarebbe completamente diverso; ad esempio l’organizzazione delle città, i mezzi di trasporto e così via.
Moltissime cose che conosciamo non erano ancora nemmeno state immaginate. D’altronde proveniamo dal mondo 70 anni dopo, non ci sarebbe da sorprendersi.
CONTRASTI CON KLEE
Ho scritto questa storiella per introdurre un atelier sui contrasti cromatici.
Per definizione dal vocabolario Treccani un contrasto è ciò che si oppone al compimento di qualcosa. È ostacolo, resistenza, disaccordo, scontro.
A ben guardare contrastarsi è un po’ lo stile del nostro tempo. Penso a quando in un dibattito pubblico le parti si parlano sopra, talvolta alzando i toni.
Ma ci sono anche contrasti che hanno un’altra origine, per esempio se si parlano lingue differenti. L’incomprensione linguistica è un ostacolo naturale, per il suo superamento vanno messi in moto l’ascolto, lo studio, l’intelligenza.
Creare un legame con il libro: il companion book
La lettura a voce alta è un elemento fondamentale che caratterizza il mio insegnamento: spesso inizio la lezione leggendo un capitolo del libro scelto per quella classe e questo mi permette di creare quel clima disteso e rilassato necessario alla presentazione dei successivi apprendimenti. Ma la lettura a voce alta non è qualcosa di isolato e generico, nel mio far scuola: il libro, quel libro, accompagna la classe per un periodo dell’anno e diviene, per i ragazzi, un punto di riferimento e il filo conduttore delle nostre lezioni
Riconoscere la plusdotazione: un percorso verso la valorizzazione dell’alunno “gifted”
Riconoscere la plusdotazione cognitiva
Definire il concetto di intelligenza non è semplice, sia perché ci sono diverse interpretazioni sia perché quest’ultima non può essere ridotta a una sola abilità intellettiva generale. L’intelligenza può essere descritta come la capacità di risolvere problemi, di adattarsi e di apprendere dall’esperienza…
Che cos’è l’intelligenza emotiva?
L’intelligenza emotiva si potrebbe definire come quell’intelligenza volta alla conoscenza e alla valorizzazione delle emozioni, in modo tale che queste possano poi diventare nostre alleate e non un ostacolo al raggiungimento dei nostri scopi e obiettivi….
La lingua che abitiamo. Scrivere o leggere senza parole.
Spendiamo buona parte del nostro tempo pensando per immagini. Una delle principali abilità cognitive dell’essere umano è infatti la capacità di rappresentare mentalmente un’idea, accompagnandola con un’immagine che mostra come intendiamo la realtà e quale è la nostra prospettiva in quel momento.
Spazi e strumenti per la STEAM Education
La scienza, la tecnologia, l’ingegneria, l’arte e la matematica (STEAM) sono al centro dell’innovazione, della scoperta e della curiosità. Per tenere il passo con la società e il mondo del lavoro, gli ambienti educativi dovrebbero fornire agli studenti opportunità di apprendimento che integrino una varietà di competenze, conoscenze e abilità.
RELAZIONI: quanta fatica!
Jonathan questa mattina è entrato in classe ombroso e accigliato. Non rivolge la parola a nessuno. Prende a calci lo zaino di un compagno che, a suo parere, gli ha impedito di passare. Siede al suo posto e sistema il materiale con lo sguardo assente. L’inizio della lezione non cambia il suo cattivo umore; devo riprenderlo più volte per un esercizio banale, mentre oggi dovrei andare avanti con gli Etruschi…
MARGINALITÀ COME POSSIBILITÀ: Ripensare alle pratiche d’insegnamento nell’epoca del multiculturalismo
Si leggono tutto d’un fiato i libri della compianta bell hooks (morta un anno fa dopo una lunga malattia), non solo perché intellettuale femminista attenta, ma per la capacità di fare riferimento alla comunità afroamericana con una logica e uno sguardo universale…
EDUCAZIONE CIVICA -AGENDA 2030
Ormai è trascorso più di un anno, da quando l’educazione civica è tornata a far parte delle materie scolastiche per tutti gli ordini e gradi d’istruzione.
Street Art e Res Publica
Le nostre città stanno diventando gallerie a cielo aperto dato il grande favore di cui gode la Street Art.
Termine ombrello che include nella sua orbita espressioni che vanno dal writing, alla pittura a pennello, all’uso dello spray, dello stencil, del poster, dello sticker, fino alla definizione più ampia di arte di strada o arte urbana.
COME RENDERE LE REGOLE EFFICACI PER TUTTI I BAMBINI
Spesso pensiamo alle regole come qualcosa di negativo, limitante, un’imposizione dall’alto che non ci permette di comportarci come vorremmo. Esse però sono degli strumenti educativi che ci permettono di vivere al meglio all’interno dell’ambiente e del contesto quotidiano, di socializzare e di esprimerci in modo adeguato.
Safer internet week 2023: una settimana all’insegna della sicurezza in rete
Anche quest’anno si avvicina rapidamente la giornata del Safer Internet Day (martedì 7 febbraio 2023), e nelle scuole c’è un gran fermento per affrontare l’evento con la giusta sensibilità. Ricordiamo che il SID (Safer Internet Day) è un evento annuale istituito nel 2004 a livello internazionale…
Magici suoni prendono vita: la sonorizzazione di un albo illustrato
Nella didattica odierna è molto in voga l’uso degli albi illustrati. Questi sono una tipologia di libri afferente al mondo della letteratura per l’infanzia. Le tematiche che trattano sono le più disparate e per tale motivo si prestano ad affiancare e supportare le diverse discipline, rendendole ancor più coinvolgenti e dinamiche.
A scuola per non dimenticare e liberare il nostro “mai più”.
Il 27 gennaio si celebrerà il Giorno della memoria, una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Le scuole si organizzeranno affinché questo giorno non passi inosservato, promuovendo attività volte alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze nei confronti di quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale.
L’assemblea di classe dei bambini
“La scuola vista dall’esterno è soprattutto una collettività, una comunità in cui tutti, a turno, partecipano ai diversi aspetti della vita collettiva”. Queste furono le conclusioni che Ernesto e Anna Maria Codignola presentarono nel 1951 a seguito del loro esperimento di scuola attiva, che si ispirava a Johann Heinrich Pestalozzi.
Gestire il temperamento e l’aggressività: Il gioco del mostro
È possibile educare i bambini alla gestione degli istinti e alla regolazione del temperamento? È possibile già in età fanciullesca approcciare l’interpretazione delle azioni attraverso la rielaborazione cognitiva?
Educazione alla lettura e biblioteca di classe
Le statistiche e le evidenze scientifiche dicono che nel nostro paese la percentuale di lettori sta inevitabilmente e progressivamente diminuendo e la scuola può avere un ruolo determinante nel cercare di porre un freno a questa tendenza.
La “cura” del Natale
Non è esattamente il Natale che ci saremmo aspettati, tante sono le difficoltà e i problemi che i giovani devono affrontare. Qual è allora il compito degli adulti? E quello della scuola? Riflettiamo insieme sulla nozione di “cura” in educazione, cara a Don Lorenzo Milani e a una certa pedagogia critica.
I suoni del Natale
Ogni periodo dell’anno è accompagnato da un corredo di suoni e colori: la primavera è ricca di tonalità pastello e uccellini cinguettanti, Halloween è tutto arancione e nero in un’atmosfera di suoni cupi e spaventosi, Natale è verde e rosso con un tripudio di campanellini e melodie tradizionali.
TEMPUS FUGIT – la maratona natalizia
Quando il Natale si avvicina si apre puntuale la corsa ai regali. Non è un caso che si parli di corsa perché spesso si traduce in un vero affanno. Siamo sedotti da promozioni di tutti i tipi, da cofanetti di ogni genere, da messaggi espliciti o subliminali se non da veri e propri ricatti commerciali.
Questo non è lo spirito del Natale!
Auguri per un lento Natale
Mi sono chiesta quale fosse, per me, l’aggettivo che meglio rappresentasse quel momento luminoso che ci traghetta attraverso il tempo e lo spazio al nuovo anno, che ci suggerisce bilanci e ci riempie di propositi.
E adesso dove vado?
Si passa dall’avere mille sogni da bambini … all’avere mille incertezze quando si è sul punto di scegliere.
La magia degli oggetti
L’affezione agli oggetti … passa attraverso legami che si costruiscono nel tempo, attraverso le storie che questi oggetti ci raccontano.
Per costruire quel ponte formativo che collega la progettazione alla valutazione
Nella scuola primaria, il sistema di valutazione introdotto dall’ordinanza ministeriale n.172/2020 prevede il superamento del voto numerico su base decimale…
Nuove tradizioni per un Natale inclusivo
“È Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese”. (Charles Bukowski)
Il metodo della scoperta applicato al mondo delle api
Lavorare con la creatività significa mettere in campo idee e ipotesi che non vanno subito confutate, ma considerate tutte con grande attenzione e apertura mentale.
Impostare laboratori di scrittura autobiografica in classe
Una delle (poche) consegne che ho assegnato come compito per le vacanze estive ai miei studenti di una classe prima di scuola secondaria di primo grado è stata quella di fotografare e raccogliere oggetti dei luoghi di svago o di villeggiatura ritenuti particolarmente significativi.
Predisporre e allestire il laboratorio di lettura a scuola: una pratica che non va lasciata al caso
All’inizio di ogni anno, nelle mie classi, uno dei momenti più attesi dai ragazzi è la ripresa del laboratorio di lettura e con esso la possibilità di scoprire nuovi titoli nella biblioteca di classe.
Letteratura sì, letteratura no
Lavorare sui testi letterari nella scuola secondaria di primo grado.
Fare musica da 0 a 6 anni
La musica ha un potere quasi magico perché ci permette di utilizzare un canale di comunicazione preferenziale con il bambino/a: tranquillizza, rassicura, mette allegria, distrae, contribuisce a far gruppo, potenzia la creatività, aumenta la capacità di trovare strategie per risolvere i problemi.
La relazione tra insegnanti e alunni
La scuola oltre a essere un luogo di apprendimento è anche un ambiente di socializzazione fondamentale, in cui lo studente si relaziona sia con i pari che con l’insegnante.
Fare didattica con la STEAM Education
Il framework STEAM consente di progettare un curriculum tale da utilizzare le competenze trasversali richieste nella vita quotidiana. Consente, inoltre, ai singoli insegnanti, di progettare le loro lezioni in modo tale che gli studenti sviluppino queste abilità collettivamente, attraverso lezioni integrate.
La scuola che vorrei
Mettendo al centro gli alunni e le alunne, è scaturita l’idea di un lavoro che li/le portasse a confrontarsi con tanti aspetti del mondo scuola, in cui sono immersi e in cui trascorrono molte ore del loro tempo ogni giorno.
Prime strategie didattiche a partire dalle favole
Tra le attività didattiche di inizio anno da proporre ai ragazzi di una classe prima di scuola secondaria di primo grado rientrano sicuramente quelle incentrate sulle favole.
Estate e letture: piacere e responsabilità
La pratica del books tasting: una vera e propria degustazione di libri, utile alla scelta personale degli studenti e studentesse del libro da leggere durante le vacanze estive.
Oziare per crescere
In genere il criterio che utilizziamo per definire qualcosa di “inutile” è proprio il fatto che non se ne ha bisogno. Ne siamo davvero sicuri?
Diverse memorie, diversi stimoli
Un bambino o una bambina con buona memoria imparano più in fretta, ricordano più dettagli e solitamente si divertono in questo processo. La memoria è indubbiamente influenzata dalla genetica, ma si può educare e potenziare grazie alla plasticità del cervello.
Guerra e Lutto
La guerra in Ucraina sta minacciando la vita di milioni di civili. Come spiegare questi eventi e le loro conseguenze ai bambini?
L’alleanza educativa tra genitori e insegnanti
Cercare una linea comune, una strada da percorrere insieme, in momenti diversi della giornata è un ottimo modo di procedere all’accompagnamento alla crescita dei nostri studenti.
Per questa estate solo compiti originali
Arriva l’estate e arrivano i “famosi” compiti delle vacanze? Che compiti possiamo assegnare per quest’estate?
Disagio giovanile e riscoperta del benessere attraverso lo yoga educativo
Insegnare ad ascoltarsi con lo yoga può aiutare i giovani ad avere strumenti reali per gestire il disagio nel cammino verso il mondo adulto.
Gemellaggi tra scuole. I progetti eTwinning
Sono ormai lontani i tempi in cui bisognava viaggiare, spostarsi e avere buone finanze per frequentare una scuola all’estero. Oggi grazie ai progetti europei basta un click e il gioco è fatto.
Pratiche di lettura nell’ottica della comunità e della continuità
Leggere e far leggere in classe libri di vario genere permette di agire su più fronti, riflettere e discutere su ciò che si legge favorisce la consapevolezza individuale e la conoscenza reciproca.
Talento e Vocazione
Lo sviluppo dei talenti dovrebbe essere subordinato alla vocazione, perché i talenti sono sì, innati, ma spesso si possono anche allenare.
Appunti di pedagogia creativa
Come la scuola può contribuire a tutelare i bambini in un’epoca in cui il cambiamento è repentino e si passa da una grande emergenza all’altra?
Cyberbullismo e pandemia: “attenti a quei due”!
Alcuni fenomeni già radicati nel mondo reale, hanno trovato negli spazi digitali nuove occasioni per manifestarsi. Tra questi vi è il bullismo.
Interdisciplinari si nasce
L’indagine sulle diverse metodologie didattiche è in continua evoluzione, il dibattito resta aperto data la materia viva. Conversazione con l’artista Antonella Benanzato.
Atlante delle emozioni
Se da un anno è stata introdotta l’educazione civica come materia trasversale a tutte le altre materie curriculari, lo stesso potrebbe accadere a breve per l’insegnamento delle emozioni.
Muoversi a ritmo
Solitamente le persone si dividono in due gruppi: chi il ritmo lo sente a pelle, chi il ritmo non lo sente per niente; ma è davvero così marcata e invalicabile la linea tra questi due gruppi di persone?
Improvvisare o progettare?
La progettazione e l’improvvisazione si fondono, dando origine a nuovi percorsi, nuove emozioni, nuovi legami.
Giocare con il corpo ispirati dalla natura
In che modo allora possiamo aiutare bambine e bambini a giocare con il corpo recuperando una dimensione autentica che privilegia un’esplorazione libera, globale, aperta e soggettiva?
Alberto Pellai racconta Mario Lodi – In dialogo
In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, Scuola Oltre ha intervistato il Dr. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano.
MARIO LODI: il Maestro che raccontava con i suoni
A 100 anni esatti dalla nascita, la figura di Mario Lodi, maestro, pedagogista e poeta, conserva freschezza e contemporaneità.
Dalla DAD alla Flipped Classroom
DAD e Flipped Classroom: perché capovolgere la didattica? Quali i vantaggi per i nostri studenti?
Educare alle Life Skills
Le Life Skills vanno promosse a partire da una visione globale e unitaria e per questo occorre collocarle all’interno di un quadro didattico articolato e complesso.
Musica, collante multidisciplinare
La mia metodologia è basata fortemente sulla trasversalità fra le materie ponendo proprio la Musica – Cenerentola delle materie – al centro della sala delle Feste come una vera “Principessa”.
Cambiamenti 2.0: il ruolo degli insegnanti
Immagina di voler raccontare la società attuale ai tuoi antenati, cosa gli diresti? Quali aggettivi daresti al mondo? Come descriveresti le persone che lo popolano?
Il concetto di armonia. Come lo spiego?
Nel mondo greco l’esercizio fisico e la competizione leale sono parti essenziali, quasi proverbiali, di una completa formazione dell’individuo. La pittura vascolare ne dà ampia testimonianza.
Riflessioni condivise. I bisogni degli e delle adolescenti
Dobbiamo impegnarci, in quanto adulti educanti a inserire nella nostra quotidianità dialogo ed esempi, domande e stimoli.
Buoni propositi
Comincia un nuovo anno e si fanno i buoni propositi di rito: dalla dieta, all’attività sportiva, a meno smartphone più libri, al non comprare cose superflue, fino al super classico: smettere di procrastinare.
Il fatidico “lavoretto” di Natale
“Lavoretti” tutti uguali, identici e perfetti rispecchiano il singolo? Rispettano la sua unicità? Liberano la creatività di ognuno?
Il regalo di Natale in musica
Proposta operativa da realizzare a scuola o a casa con i propri bambini e coinvolge sia la lettura che la musica.
Un approccio “antropologico” al Natale: la ricchezza della diversità
Come ci insegna il Natale, impariamo a cogliere e apprezzare i colori e le sfumature del mondo, perché questa è la vera fonte di gioia e anche il messaggio più forte che questa festa dovrebbe insegnarci.
Narrare il Natale
Raccontare il Natale è quello che facciamo per buona parte del tempo vissuto a scuola e a casa a partire dal mese di novembre. Nasce e cresce nei piccoli, in noi adulti e nel gruppo di convivenza, l’attesa dell’evento più speciale dell’anno.
L’inizio di una nuova avventura
Iniziare un nuovo percorso non è mai facile, porta con sé piccoli e grandi cambiamenti, cambiano i volti che quotidianamente vediamo, l’organizzazione dello spazio, si scoprono nuove amicizie, nuove relazioni, si sperimentano nuove emozioni e si scopre un po’ anche sé stessi, si inizia a sognare e pensare cosa ci piacerebbe fare da grandi.
Arte Postale – Ode all’amicizia
Intendo qui proporvi un’esperienza di arte postale per la quale possiamo esprimere la vicinanza nei riguardi di un’altra persona. Da portare ai nostri alunni della secondaria di primo e secondo grado o semplicemente da provare in prima persona.
Favole in movimento
Le Favole in… Movimento sono una proposta formativa didattica di storytelling applicata all’attività motoria.
BES: dall’osservazione a strategie didattiche d’intervento
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (Special Educational Needs) sono alunni che presentano disabilità, difficoltà di apprendimento, disturbi evolutivi specifici, difficoltà comportamentali, ma anche disagio e svantaggio socio-economico-linguistico-culturale e che, dunque, necessitano di “speciale attenzione”.