Formatrice: Martina Cecchi
Formatrice:
Martina Cecchi
In questo corso verranno affrontate alcune delle più diffuse neuroatipicità (autismo, DSA, ADHD, plusdotazione), definendone sia le caratteristiche generali che gli aspetti legati al mondo scolastico, dando spunti operativi concreti per l’intervento in classe.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I grado
Alcune informazioni
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e la formatrice.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
25 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 12 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di
Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale (creazione lezione da proporre in classe)
- 6 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a
disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Comprendere il concetto di neurodiversità
- Acquisire conoscenze specifiche su DSA, ADHD, spettro autistico e plusdotazione
- Acquisire competenze per intervenire nel contesto scolastico, favorendo l’inclusione degli alunni/e neuroatipici
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Problem Solving
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e la formatrice.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
25 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 12 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di
Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale (creazione lezione da proporre in classe)
- 6 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a
disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Comprendere il concetto di neurodiversità
- Acquisire conoscenze specifiche su DSA, ADHD, spettro autistico e plusdotazione
- Acquisire competenze per intervenire nel contesto scolastico, favorendo l’inclusione degli alunni/e neuroatipici
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Problem Solving
La formatrice
La formatrice
Martina Cecchi
Pedagogista specializzata in didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell’apprendimento, formata in Plusdotazione Intellettiva e Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività, insegna da
più di 15 anni alla Scuola Primaria. Ha inoltre approfondito lo studio dell’educazione linguistica, emotiva e di genere. Collabora da anni con associazioni ed enti come formatrice. Nel 2016 ha pubblicato il racconto per bambini/e “Marlene nel paese senza lettere”, che tratta indirettamente la tematica delle difficoltà scolastiche.

Cosa affronteremo durante il corso?
Il corso offrirà momenti di riflessione per comprendere un importante cambiamento di ottica: il passaggio da un’interpretazione patologizzante della diversità (disabilità) al concetto di neuroatipicità.
Dopo la descrizione dettagliata delle più comuni neurodivergenze, verranno offerte strategie per rispettare i bisogni formativi delle persone neurodivergenti e favorirne l’inclusione.
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
LE NEUROATIPICITÀ A SCUOLA
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito