L’approccio ludico nella didattica

L’approccio ludico nella didattica

27/05/2020

“Per insegnare bisogna emozionare.

Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari”.

(Maria Montessori)

Nell’ambito della didattica scolastica, spesso, si attribuisce al gioco soltanto una funzione frivola; il gioco è visto come una pausa necessaria tra una lezione e un’altra che serve per recuperare energie e ritrovare il giusto slancio motivazionale prima di tornare all’impegno dello studio, attività considerata “seria” in quanto legata al retaggio culturale di fatica e di obbligo.

Per citare Bruner, invece, il gioco dovrebbe essere considerato uno “stimolo all’apprendimento […] motivazione all’azione, prevalenza dei mezzi sui fini, attività svolta in un contesto collocato al di fuori del reale, incentivo alla creatività e disponibilità agli stimoli” (Bruner, 1976).

Conosciamo tutti le potenzialità del gioco a scuola: esso permette di esercitare le abilità motorie, espressive, cognitive ed etiche a tutte le età e in modo del tutto spontaneo, diventando, di fatto, un ottimo strumento per l’apprendimento.

 

Occorre riflettere sui risultati favorevoli conseguibili grazie alle attività ludiformi (i giochi seri, cioè quelli che hanno un chiaro intento educativo), che sono sottese da impegno, assiduità e progressi nel raggiungimento delle mete.

Nella metodologia glottodidattica, ad esempio, la didattica ludica è flessibile e adattabile, può essere impiegata per qualsiasi livello di conoscenza della lingua e ben si amalgama con altri approcci: Total Physical Response (Asher 1960), attività ispirate al Natural Approach (Krashen e Terrel, 1983), approcci comunicativo-funzionali, Role playing etc.

Le tecniche ludiche promuovono lo sviluppo globale dell’alunno e giovano anche all’intero gruppo classe, creando un ambiente di apprendimento sereno e motivante in un contesto didattico ricco di stimoli positivi, dove lo studente diventa protagonista del proprio processo formativo e partecipando ad attività di cooperazione e di sana competizione (Lombardo, 2006). Inoltre contribuiscono alla realizzazione di un apprendimento significativo, che, per parafrasare Rogers, si realizza seguendo un percorso naturale di curiosità e di scoperta che coinvolge interamente la personalità dell’allievo, la sua sfera affettiva e relazionale e le sue capacità cognitive. Il gioco inteso come tecnica didattica, che fa leva sulla motivazione intrinseca, permette il conseguimento degli obiettivi didattici e delle mete educative che caratterizzano l’apprendimento; non dimentichiamo, tuttavia, che la dimensione ludica deve sempre essere supportata da una riflessione metacognitiva.

Per concludere, rispondiamo alla domanda: perché mettere in pratica questo approccio? Perché è motivante, perché favorisce il problem solving, sviluppa le competenze comunicative e relazionali, stimola i vari tipi di intelligenza e mira all’apprendimento significativo.

Related Posts

I banchi a scuola. Servono ancora?

I banchi a scuola. Servono ancora?

Immaginiamo per un attimo di fare un viaggio nel passato per mettere a confronto, rispetto ad oggi, tutte le trasformazioni che il mondo ha attraversato.
Immaginiamo di essere catapultati negli anni ’50 del Novecento. Tutto sarebbe completamente diverso; ad esempio l’organizzazione delle città, i mezzi di trasporto e così via.
Moltissime cose che conosciamo non erano ancora nemmeno state immaginate. D’altronde proveniamo dal mondo 70 anni dopo, non ci sarebbe da sorprendersi.

leggi tutto
CONTRASTI CON KLEE

CONTRASTI CON KLEE

Ho scritto questa storiella per introdurre un atelier sui contrasti cromatici.
Per definizione dal vocabolario Treccani un contrasto è ciò che si oppone al compimento di qualcosa. È ostacolo, resistenza, disaccordo, scontro.
A ben guardare contrastarsi è un po’ lo stile del nostro tempo. Penso a quando in un dibattito pubblico le parti si parlano sopra, talvolta alzando i toni.
Ma ci sono anche contrasti che hanno un’altra origine, per esempio se si parlano lingue differenti. L’incomprensione linguistica è un ostacolo naturale, per il suo superamento vanno messi in moto l’ascolto, lo studio, l’intelligenza.

leggi tutto
Creare un legame con il libro: il companion book

Creare un legame con il libro: il companion book

La lettura a voce alta è un elemento fondamentale che caratterizza il mio insegnamento: spesso inizio la lezione leggendo un capitolo del libro scelto per quella classe e questo mi permette di creare quel clima disteso e rilassato necessario alla presentazione dei successivi apprendimenti. Ma la lettura a voce alta non è qualcosa di isolato e generico, nel mio far scuola: il libro, quel libro, accompagna la classe per un periodo dell’anno e diviene, per i ragazzi, un punto di riferimento e il filo conduttore delle nostre lezioni

leggi tutto

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *