SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

UNA LUCE NEL BUIO

Laboratorio di lettura interpretativa

 

1 GIUGNO / 19 GIUGNO 2020

ID S.O.F.I.A.: 44014

1° EDIZIONE: ID 64615

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER EDUCATORI, INSEGNANTI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, PROFESSIONISTI DEL SETTORE E PER CHIUNQUE SIA INTERESSATO

Mi presento...

 

Mi chiamo Enrico Maggi. Ciò che amo coincide con la mia professione: essere un attore. Dopo aver frequentato la Facoltà di Filosofia all’Università Statale di Milano, ho iniziato a “vivere” di Teatro. Accanto ad esso, origine e base della mia formazione, che mi ha consentito di conoscere a fondo il nostro Paese e una bella fetta di mondo, mi occupo di doppiaggio e di drammaturgia e sono la voce ufficiale delle promozioni di Canale 5. Da 30 anni sono educatore e insegnante di recitazione; conduco Laboratori di lettura interpretativa, ricerca, sperimentazione teatrale e Commedia dell’Arte. Sono docente Al Centro Teatro Attivo di Milano.

Mi presento…

 

Mi chiamo Enrico Maggi. Ciò che amo coincide con la mia professione: essere un attore. Dopo aver frequentato la Facoltà di Filosofia all’Università Statale di Milano, ho iniziato a “vivere” di Teatro. Accanto ad esso, origine e base della mia formazione, che mi ha consentito di conoscere a fondo il nostro Paese e una bella fetta di mondo, mi occupo di doppiaggio e di drammaturgia e sono la voce ufficiale delle promozioni di Canale 5. Da 30 anni sono educatore e insegnante di recitazione; conduco Laboratori di lettura interpretativa, ricerca, sperimentazione teatrale e Commedia dell’Arte. Sono docente Al Centro Teatro Attivo di Milano.

Perché il CORSO DI FORMAZIONE webinar?

Guarda il mio video di presentazione al corso di formazione

Perché tu possa conoscere meglio la tua voce e scoprire le potenzialità comunicative della parola, per animarla, emozionarla, infondere in essa il soffio della vita facendola camminare, danzare, correre e “disegnare lo spazio” in tutta la sua creativa e guizzante vitalità. Ciò ti è necessario per valorizzare la relazione con il mondo e rendere empatico il “tuo dire” e il tuo leggere. Dare corpo, senso, colore a ciò che dici e leggi, nutre di linfa vitale l’apprendimento dei tuoi allievi, schiudendo loro l’immaginazione creativa, la complessità e la magia del linguaggio e della conoscenza.

Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

Webinar 1: CONOSCI LA TUA VOCE. (1 giugno, ore 17:00 – 19:00)
La voce va cercata, esplorata, indagata. Impara ad amarla. Essa è parte integrante del tuo corpo. Migliora la sua mobilità. Nascita e Fisiologia della fonazione. I difetti più frequenti. Respira bene.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.

Webinar 2: L’EMOZIONE. (5 giugno, ore 17:30 – 19:30)
La comunicazione scaturisce dalle emozioni. Il linguaggio si forma dall’incontro con l’altro: nasce per far “sentire” prima ancora che per far conoscere.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.

Webinar 3: LA PAROLA AL CORPO. (11 giugno, ore 17:30 – 19:30)
Cerchiamo i processi corporei che generano le parole.
Natura sensoriale delle parole. La parola al servizio dell’immagine.
Materiali di lavoro: Bibliografia, esercizi e slides.

Webinar 4: POTENZA DELLA PAROLA. (15 giugno, ore 17:00 – 19:00)
Forza creatrice della parola. Leggere, leggere a voce alta, leggere interpretando. Analisi testuale, lineare e verticale.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.

Webinar 5: LA NARRAZIONE. (19 giugno, ore 17:00 – 19:00)
I fondamenti dell’interpretazioni. Siamo tutti un po’ attori.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Uscirai dal mio CORSO DI FORMAZIONE… 

Il tempo impiegato a frequentare il mio corso è un tempo dedicato a te. Dopo questo breve ma intenso laboratorio accetterai con più amore e simpatia la tua voce e quella degli altri; sentirai più libertà e meno ansia; avrai una percezione della voce più connessa al corpo; sarai in grado di correggerti e correggere con maggior competenza; scoprirai il piacere di parlare non solo per trasmettere informazioni e concetti, ma per esprimere emozioni e stati d’animo; le tue competenze saranno aumentate e acquisirai nuove metodologie. Questa formazione è come un corso di cucina, in cui le nozioni di base, gli ingredienti, i condimenti, i sapori, i colori, i profumi, i valori culturali, estetici, energetici e nutrizionali, tutto è continuamente mescolato. Da parte mia ce la metterò tutta. Buon appetito!

Enrico Maggi

In più…

Riconoscimento Corsi

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

Proprio così!

 

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Enrico Maggi dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

Proprio così!

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Enrico Maggi dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

ISCRIVITI QUI

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare al primo webinar del corso.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"