
Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it
Perché il CORSO DI FORMAZIONE webinar?
Il progressivo inaridimento della capacità di utilizzare creatività e immaginazione, il gesto e il movimento, la voce e la parola, peculiarità straordinarie dell’essere umano, conduce inevitabilmente al deterioramento della sua possibilità di comunicare. Occorre, dunque: appropriarsi di strumenti e valori che aiutino a divenire persone complete in grado di relazionarsi con il mondo e rimettere in moto un processo di recupero di una concezione olistica dell’uomo, attraverso occasioni esperienziali di formazione. L’arte è forse il mezzo più potente a nostra disposizione. L’educazione all’espressività corporea e gestuale, l’emissione matura e consapevole della voce e della parola, sono il terreno ideale per far emergere ed esprimere emozioni e sentimenti. Dare corpo, senso e spessore al nostro “dire” e al nostro “essere e agire sul palcoscenico della vita” è un modo inequivocabile di conoscere sé stessi in mezzo agli altri ed è un’esperienza straordinariamente affascinante, oltreché divertente. Il laboratorio di Teatro è un potente stimolo e un formidabile collettore di energie vitali. È UNA LUCE NEL BUIO
Cosa affronteremo in questi 5 webinar?
Webinar 1: L’Empatia. Che cos’è e perché non possiamo farne a meno
L’empatia come componente dell’intelligenza emotiva
A cosa serve l’empatia e perché gli esseri umani non possono farne a meno
Il legame tra empatia e comunicazione.
Webinar 2: Identikit del Tutor. La figura del Tutor dell’Apprendimento lettera per lettera
Definizione e delimitazione della figura del Tutor
Abilità che il Tutor deve sviluppare (nel dettaglio)
Bonus materiali: Esempi concreti di materiali da utilizzare
Webinar 3: Il Tutor dell’apprendimento maestro di creatività
La parola creatività
La creatività come life skill
Bonus materiali: Esempi di creatività nel Tutor
Webinar 4: Il contributo del Tutor all’accessibilità delle verifiche a scuola
Personalizzare le verifiche: quali elementi considerare
Il rapporto tra il Tutor e gli insegnanti
Bonus materiali: Esempi di verifiche personalizzate
Webinar 5: Esame di Stato 2019: DSA e altri BES
Esame di Stato conclusivo del Primo ciclo
Il nuovo Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo. Maturità 2019
Uscirai dal CORSO DI FORMAZIONE con la corretta metodologia per:
- Apprendere meglio e più velocemente attraverso il sorriso, divertendosi.
- Far vivere agli insegnanti l’idea di un laboratorio inteso non solo come concetto, ma anche come un metodo di lavoro da applicare nella didattica quotidiana.
- Creare un clima positivo in classe e a livello sociale usare l’ironia per imparare a osservare e comprendere la complessità della realtà che circonda.
In più…
E LA PRIMA LEZIONE
IN OMAGGIO PER TUTTI !!!