Bi-sognerà… dal bisogno al sogno
Ciao sono Monica Colli e mi presento: sono laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, scrittrice e autrice di libri per l’infanzia. Dal 2012 collaboro con l’Associazione ProXXIma di Milano per cui curo il coordinamento, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” con cui ho coinvolto negli ultimi 3 anni più di 20.000 bambini di scuola primaria. Ho una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi e per una formazione che sia trasformativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.
Ciao sono Rossana Colli e mi presento: sono un’ artista e autrice di libri per l’infanzia. Specializzata nella didattica della lingua per bambini della scuola primaria, da quasi 30 anni lavoro nelle scuole primarie pubbliche e private con lo scopo di favorire lo sviluppo dei «talenti» dei bambini, attraverso la Parola che racconta e crea immagini e l’Arte che dipinge, plasma, dà forma. Tengo inoltre corsi di formazione per insegnanti e genitori su temi pedagogici e artistici.
In questa sezione ti volevamo far visionare il nostro primo articolo scritto per Scuola Oltre… Buona lettura!

Integrare parti di noi per includere il mondo
ARTICOLO SCRITTO DA: MONICA E ROSSANA COLLI, FORMATRICI SCUOLA OLTRE INTEGRARE PARTI DI NOI PER INCLUDERE IL MONDO Recentemente dopo una vacanza immersiva nella natura ho fatto un sogno...
In questa sezione ti vogliamo “regalare” il nostro primo “webinar in pillola” realizzato per Scuola Oltre.
Qualche giorno fa io e mia sorella Monica abbiamo presentato il nostro primo webinar di un’ora con l’associazione Scuola Oltre e ora lo vogliamo condividere con te. Basterà compilare i dati e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link con il video e tutto il materiale gratuito.

In questa sezione ti presentiamo il nuovo webinar…
Il corso si propone di esplorare le fasi di sviluppo del bambino nei suoi primi 10 anni per creare, in un momento di grande complessità e incertezza come quello l’attuale, un ponte tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, implementando una didattica relazionale capace di rispondere in modo adeguato (e non “agitato”) alle sfide poste dal presente e di generare attività “vibranti” connesse con la vita e con i bisogni reali “portati-emersi” dai bambini.
I partecipanti al corso avranno la possibilità di potenziare (e indirettamente i bambini) la percezione, l’ascolto e la fantasia per arrivare a utilizzare sempre di più un “pensiero immaginativo”, “vivente” che sia vicino al modo di sentire del bambino.
Rifletteremo insieme sugli elementi/aspetti che rendono un bambino “maturo-pronto” per l’ingresso nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria.
Ci soffermeremo su quanto sia importante mettere in atto le strategie per apprendere adatte a ciascun bambino dato che l’apprendimento stesso si compone di tanti momenti, procede con gradualità e si differenzia manifestando stili diversi.
L’intento del corso è quello di osservare le principali fasi evolutive con occhi e sguardo nuovi, così da attivare una comprensione più profonda del bambino e dei “passaggi-soglie” che quest’ultimo si trova ad affrontare in questa delicata fase della vita.
CONTENUTI DEL CORSO
Filastrocche per le dita delle mani, girotondi e storie circolari, rime-indovinelli, fiabe per le varie stagioni dell’anno; albi illustrati e silent books; storie e attività sui pregrafismi di base e sulle lettere dell’alfabeto; “sbagliando si inventa”; storie e attività legate all’ortografia.
- Il bambino e i suoi bisogni (uno sguardo pedagogico sulle diverse fasi evolutive).
- Le parole chiave da 0 a 10 anni (Protezione, Imitazione ed Esempio, Ritmo e Respiro nel corso della giornata e dell’anno; Scoperta, Narrazione, L’ Errore nei processi di apprendimento; Pensiero immaginativo; Metamorfosi).
- Il bambino “maturo” per la scuola.
- Il maestro-giardiniere: come piantare i semi della pazienza e della fiducia dentro e fuori di noi.