SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

Rientro a scuola: insieme tra misure anti-COVID 19 e voglia di socializzare

A settembre si rientra, finalmente, ma come?

 

3 SETTEMBRE / 23 SETTEMBRE 2020

ID S.O.F.I.A.: 46800

1° EDIZIONE: ID 68236

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER DIRIGENTI E INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO E TUTTI COLORO CHE SONO INTERESSATI ALLA TEMATICA 

RIENTRO A SCUOLA: INSIEME TRA MISURE ANTI-COVID 19 E VOGLIA DI SOCIALIZZARE

A settembre si rientra, finalmente, ma come?

 

3 SETTEMBRE / 23 SETTEMBRE 2020

ID S.O.F.I.A.: 46800

1° EDIZIONE: ID 68236

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER DIRIGENTI E INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO E TUTTI COLORO CHE SONO INTERESSATI ALLA TEMATICA

Mi presento...

Mi chiamao Tiziana sono docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Mi occupo di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive.

Sono formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Faccio parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Mi presento…

Mi chiamao Tiziana sono docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Mi occupo di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. Sono formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Faccio parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Perché il CORSO DI FORMAZIONE webinar?

Guarda il mio video di presentazione al corso di formazione

L’emergenza COVID ci ha chiusi tutti in casa per mesi e ha interrotto la possibilità di frequentare la scuola agli studenti/esse ma anche agli insegnanti. A settembre si rientra, finalmente, ma come? Quali sono le norme da rispettare e da far rispettare? E come possiamo organizzare tempi e spazi per tutelare la salute, per applicare le indicazioni nazionali, regionali e comunali, e allo stesso tempo creare uno spazio relazionale accogliente e che permetta ai/lle bambini/e e ai/lle ragazzi/e di risocializzare con i propri pari e con gli insegnanti in maniera positiva? E come ci sentiamo, noi adulti, dopo questo periodo di distanziamento fisico e sociale? Come possiamo aiutare i nostri alunni a “fare i conti” con i loro vissuti? Durante i 5 incontri previsti prenderemo in esame come poter ri-accogliere in classe i nostri alunni organizzando tempi e spazi, predisponendo attività didattiche per ricucire lo strappo creato dalla chiusura delle scuole e non sanato dalla didattica a distanza e tenendo presenti le misure sanitarie da adottare e alcune le strategie per applicarle.

Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

Webinar 1: LA DISTANZA FISICA TRA NORME SANITARIE DA RISPETTARE ED ESIGENZE DI SOCIALIZZAZIONE. (Giovedì 3 settembre dalle 15:00 alle 17:00)
Introduzione ai contenuti del corso. Le norme e le procedure da rispettare per un rientro a scuola in sicurezza. Come rendere l’ambiente scuola accogliente e socializzante. Riflettere su come ci sentiamo noi insegnanti in questa sfida.
Materiali forniti: bibliografia e sitografia, esercizi, slide + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE
________
 
Webinar 2: RIPENSARE TEMPI E SPAZI PER STARE INSIEME IN SICUREZZA. (giovedì 10 settembre dalle 15:00 alle 17:00)
Organizzare lo spazio e i tempi per riscoprire il piacere di incontrarsi in presenza, riannodare la relazione insegnante-studente e studente-studente, riappropriarsi dell’ambiente scuola.
Materiali forniti: bibliografia e sitografia, esercizi, slide
 
________
Webinar 3: SALUTE E BENESSERE IN CLASSE. (martedì 15 settembre dalle 16:00 alle 18:00)
L’isolamento e le notizie allarmanti dell’emergenza sanitaria possono diventare difficoltà relazionali nei più giovani. Attraverso la didattica possiamo far emergere i vissuti, condividere le esperienze, costruire un dialogo anche sulle norme da rispettare per la reciproca tutela.
Materiali forniti: bibliografia e sitografia, esercizi, slide
 
________
Webinar 4: TESTA E CORPO. (giovedì 17 settembre dalle 15:00 alle 17:00)
Dalla didattica on line alla didattica in presenza e ritorno: come valorizzare corpo e mente, emozioni e pensieri senza rinnegare la scuola smart.
Materiali forniti: bibliografia e sitografia, esercizi, slide
 
________
Webinar 5: GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CLASSE POST-COVID. (mercoledì 23 settembre dalle 15:00 alle 17:00)
Uno sguardo a kit, app e strumenti per la gestione della classe in epoca post-covid.
Materiali forniti: bibliografia e sitografia, esercizi, slide + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Uscirai dal mio CORSO DI FORMAZIONE… 

  • Conoscendo la normativa vigente e le misure previste per il contrasto alla diffusione del COVID 19.
  • Avendo riflettuto sull’esperienza del lockdown e della didattica on line per trarne spunti di lavoro in classe.
  • Sapendo predisporre il rientro in classe, organizzando spazi e tempi.
  • Tenendo conto dell’esperienza vissuta dagli/lle studenti/esse e dagli insegnanti stessi per realizzare un percorso di risocializzazione nella classe in presenza.

 

In più…

Riconoscimento Corsi

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

Proprio così!

 

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Tiziana Chiappelli  dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

Proprio così!

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Tiziana Chiappelli dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al primo webinar del corso di formazione "Rientro a scuola: insieme tra misure anti-COVID 19 e voglia di socializzare"

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE