
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it
PACIOCCA LA FILASTROCCA – 2a Edizione
Per giocare con la musica e con le parole.
Dal 27 gennaio al 25 febbraio 2021

Mi presento…
Sono Gabriella Perugini, musicista e formatrice. Ho iniziato ad amare la Chitarra da bambina, ora vivo con e per la Musica. Suono il liuto rinascimentale, un affascinante strumento che uso anche con i bambini durante i laboratori: mi emoziono ogni volta nel vedere i loro occhi sgranati e le bocche spalancate per lo stupore!
Da molti anni incontro bambini di scuole dell’infanzia e primaria e viviamo esperienze emozionanti e coinvolgenti. Le classi partecipano con un entusiasmo spumeggiante e i docenti migliorano la loro metodologia, scoprendo che, con una programmazione personalizzata, possono affrontare serenamente l’insegnamento musicale.
Oltre alla musica adoro ogni forma d’arte e di “bellezza”, amo la mia grande famiglia, gatta compresa e mi rilasso leggendo un buon libro.

Perché il CORSO DI FORMAZIONE webinar?
Guarda il mio video di presentazione al corso di formazione
Protagonista assoluta è la FILASTROCCA, con i suoi innumerevoli giochi sonori e ritmici.
Dopo un iniziale inquadramento dell’insegnante per poterne conoscere lo stile di insegnamento, la personalità, i gusti musicali e le esperienze finora svolte in ambito musicale, si proporranno attività guidate per pacioccare le filastrocche inventate e quelle della tradizione popolare.
Ogni proposta sarà modulabile e si collegherà trasversalmente con molti ambiti disciplinari.
Anche online sarete protagonisti e parteciperete a distanza. Vi inviterò a procurarvi semplici oggetti sonori che ogni casa conserva e faremo musica insieme, perché il primo obiettivo è motivarvi e trasmettervi la passione per la Musica e la consapevolezza che insegnare Musica sarà un piacere per voi e per i vostri bambini.
Cosa affronteremo in questi 5 webinar?
Webinar 1: GIOCARE CON LE PAROLE. (mercoledì 27 gennaio, ore 18:00-19:00)
Struttura ritmica della filastrocca con particolare attenzione alla metrica.
Ritmo e segno grafico non convenzionale.
Materiali forniti: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Una sorpresa per tutti.
Clicca qui per iscriverti gratis alla prima lezione
Che cosa affronteremo nei webinar successivi?
Webinar 2: FILASTROCCHE PER CONTARE. (venerdì 5 febbraio, ore 17:00-19:00)
Le conte: fondamentali per stabilire l’iniziatore del gioco.
Eseguire le conte accompagnandole con le percussioni.
Giocare con le dinamiche e il ritmo delle conte nella quotidianità.
Materiali forniti: schede operative e brevi video.
Webinar 3: IL BAULE DELLE FILASTROCCHE DELLA NONNA. (venerdì 12 febbraio, ore 17:00-19:00)
Valorizzare il patrimonio della tradizione.
La musicalità dei dialetti.
La musica popolare.
Materiali forniti: registrazioni, testi e materiale di approfondimento.
Webinar 4: FILASTROCCHE PER CANTARE. (venerdì 19 febbraio, ore 17:00-19:00)
La melodia nella filastrocca.
Sfruttare le risorse a disposizione della scuola per fare musica e cantare.
Come coinvolgere chi proprio non se la sente di cantare.
Materiali forniti: video, registrazioni, schede operative.
Webinar 5: LE FILASTROCCHE NELLE STORIE. (giovedì 25 febbraio, ore 17:00-19:00)
Uno sguardo alla letteratura dell’infanzia.
Come rendere più accattivante e coinvolgente la lettura.
Condivisione dell’esperienza del percorso formativo.
Materiali forniti: suggerimenti su testi da cui attingere per arricchire la propria programmazione in autonomia. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Uscirai dal mio CORSO DI FORMAZIONE…
Chi partecipa al mio corso ne uscirà arricchito con le conoscenze utili a costruire una buona programmazione in ambito musicale, ricca di spunti interdisciplinari in relazione al grado di scuola, Infanzia o Primaria.
E così si concluderà il nostro percorso di formazione che ci avrà regalato non solo condivisione di materiale operativo e di conoscenze specifiche, ma un arcobaleno di emozioni. Quelle emozioni che porteremo in classe alla ripresa dell’anno scolastico e potremo condividere gioiosamente con i nostri bambini.
In più…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.
E LA PRIMA LEZIONE
IN OMAGGIO PER TUTTI !!!
E LA PRIMA LEZIONE
IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

Proprio così!
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Gabriella Perugini dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.