
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
L’APPETITO VIEN GIOCANDO
Educazione alimentare per bambini e bambine
2 incontri webinar: 18-25 gennaio 2022
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, esperti, genitori, educatori e chiunque sia interessato al tema.
L’approccio ludico ed esperienziale permette di creare un ponte diretto tra gli alunni e tematiche per loro poco interessanti o addirittura ostili: proviamo, quindi, ad “addolcire” l’approccio alla frutta e alla verdura, facendo scoprire ai bambini questi cibi colorati attraverso il gioco, l’attività motoria, la lettura e un po’ di creatività!.
Perché il corso di formazione webinar?
Frutta e verdura sono spesso alimenti poco graditi e di conseguenza poco consumati dai bambini; a questo si aggiunge che a volte l’educazione alimentare viene relegata a poche ore durante l’anno separate dal tutto e spesso nozionistiche, diventando poco attrattive e incisive sulle abitudini e conoscenze dei bambini e delle bambine. Questo corso vuole darvi degli spunti interdisciplinari e multidisciplinari di educazione alimentare che permetta di far divertire gli alunni e di coinvolgerli con giochi, attività motoria, letture e un po’ di creatività all’insegna della scoperta questi cibi poco amati, ma molto importanti per lo sviluppo del corpo sia nel presente che nel futuro dei bimbi.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: “I colori di frutta e verdure”, 18 gennaio 2022, dalle 17.00 alle 19.00
Le proprietà nutritive di frutta e verdura e la loro suddivisione a seconda dei colori, le attività di gioco motorio legate ai colori, letture dedicate al tema.
Materiali forniti: Registrazione dell’incontro, slide e materiale didattico di attività motorie collegate.
Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?
Webinar 2: “Frutta e verdura nel piatto”, 25 gennaio 2022, dalle 17.00 alle 19.00
L’importanza del consumo di frutta e verdura e come trasmetterla, attività di gioco motorio legate alla loro frequenza e consumo. Spunti laboratoriali manuali e sensoriali paralleli.
Materiali forniti: Registrazione dell’incontro, slide e materiale didattico di attività motoria e laboratoriale + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Francesca Da Re
Mi sono laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Ho iniziato fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e bambine e negli anni ho formulato un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porto nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tengo anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per gli sportivi. Sono sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale. Per questo cerco di promuovere questa accoppiata vincente sul territorio!

Francesca Da Re

Mi sono laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Ho iniziato fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e bambine e negli anni ho formulato un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porto nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tengo anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per gli sportivi. Sono sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale. Per questo cerco di promuovere questa accoppiata vincente sul territorio!
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.