
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
L’ADOLESCENZA: DALLA COSTRUZIONE DEL SÉ ALL’EDUCAZIONE SESSUALE
3 incontri webinar: 11-20-28 gennaio 2022
Destinatari: insegnanti della Scuola Secondaria I grado e secondo grado, educatori e chiunque sia interessato al tema
La partecipazione al corso permetterà di porsi domande e riflettere sulla complessità dell’educazione attuale. L’insegnante acquisirà conoscenze teoriche in merito alla delicata fase dell’adolescenza e avrà l’opportunità di conoscere e costruire attività e momenti di condivisione utili ad accompagnare il proprio studente nella costruzione di sé.
Perché il corso di formazione webinar?
In questa società fluida e mediatica, ci risulta molto importante sensibilizzare gli educatori e gli insegnanti, rispetto alla lettura degli stimoli a cui i nostri ragazzi e ragazze sono sottoposti in una particolare fase della propria vita: l’adolescenza. Abbiamo bisogno di occhi critici che insegnino ai ragazzi e alle ragazze a leggere la realtà nella quale sono immersi per costruire la propria identità personale e sessuale. Risulta inoltre importante rendersi accompagnatori attivi nel rispondere ai dubbi degli adolescenti cercando di aiutarli nell’orientarsi nel mondo del web.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: “I bisogni dei ragazzi nella società attuale” – 11 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Argomento: Durante questo primo incontro andremo a osservare come una società fluida e massmediatica, come quella attuale, possa trasformarsi facilmente da risorsa a pericolo nella costruzione dell’identità dei ragazzi e delle ragazze. Andremo inoltre a riflettere sull’importanza dell’ascolto e della condivisione in aula anche sulle tematiche legate alla sessualità.
Materiali forniti: Slide del corso e altro materiale di approfondimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?
Webinar 2: “La costruzione dell’identità in adolescenza” – 20 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Durante l’incontro andremo a conoscere le principali tappe di sviluppo, i compiti evolutivi dell’adolescente e a riflettere sul tempo della scoperta di sé. All’adolescente serve sperimentarsi, essere esposto ad esempi di vita positivi, che si inseriranno nel processo di costruzione d’identità, influenzata dai vari contesti in cui è immerso. Ecco che risulta importante una riflessione sul ruolo dell’insegnante.
Materiali forniti: Slide del corso, bibliografia e approfondimenti.
Webinar 3: “La sessualità nell’era di internet” – 28 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Nell’incontro tratteremo l’importanza di sé, sia a livello interiore sia a livello esteriore, attraverso lo sviluppo sessuale e le prime relazioni. Inoltre, affronteremo i pericoli che incontrano i ragazzi oggi, sexting, cyberbullismo, chat, ecc… e ci si focalizzerà quindi sugli accorgimenti che gli insegnanti possono attuare all’interno del contesto scolastico.
Materiali forniti: Slide del corso e consigli di lettura + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Marta Brusco
Sono Marta Brusco, giovane laureata in Psicologia Clinica, appassionata al mondo dei ragazzi e a quello della sessuologia. Negli anni dell’Università ho partecipato a varie esperienze nel campo della psicologia clinica e della disabilità. Collaboro da novembre 2019 con un centro di psicologia in provincia di Varese, in merito a servizi di sostegno scolastico e progetti nelle scuole. Sono amante della fotografia e dei viaggi.

Gaia Gadda
Sono Gaia Gadda, mamma e psicologa, ho un master in Sessuologia Clinica conseguito lo scorso anno 2020 e uno studio di psicologia in cui ci occupiamo principalmente di disturbi dell’apprendimento, dello sviluppo e della genitorialità. Collaboro con diverse realtà territoriali come formatrice in aula e di progetto e come psicologa scolastica.

Marta Brusco

Sono Marta Brusco, giovane laureata in Psicologia Clinica, appassionata al mondo dei ragazzi e a quello della sessuologia. Negli anni dell’Università ho partecipato a varie esperienze nel campo della psicologia clinica e della disabilità. Collaboro da novembre 2019 con un centro di psicologia in provincia di Varese, in merito a servizi di sostegno scolastico e progetti nelle scuole. Sono amante della fotografia e dei viaggi.
Gaia Gadda

Sono Gaia Gadda, mamma e psicologa, ho un master in Sessuologia Clinica conseguito lo scorso anno 2020 e uno studio di psicologia in cui ci occupiamo principalmente di disturbi dell’apprendimento, dello sviluppo e della genitorialità. Collaboro con diverse realtà territoriali come formatrice in aula e di progetto e come psicologa scolastica.
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.
E la prima lezione in omaggio per tutti!

Proprio così!
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Marta Brusco e Gaia Gadda dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.