SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

LA VALUTAZIONE IN ITINERE: UNO STRUMENTO PER APPRENDERE

2 incontri webinar: 10-17 gennaio 2022

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e chiunque sia interessato al tema.

Durante il corso, dopo una breve presentazione delle funzioni della valutazione formativa (descrittiva-comunicativa-proattiva), sarà presentata la sequenza didattica per costruire alcuni strumenti utili all’insegnante e all’alunna/o rispettivamente per valutare e autovalutarsi, al fine di promuovere un processo di insegnamento-apprendimento consapevole e significativo.

Perché il corso di formazione webinar?

È utile partecipare al corso per essere guidati e sostenuti nell’assegnazione dei livelli di apprendimento ai singoli obiettivi disciplinari che fanno parte del documento di valutazione. Durante il corso, saranno forniti gli strumenti necessari per fare un bilancio degli apprendimenti: costruire una prova di verifica e di valutazione, dare un feedback immediato alle alunne e agli alunni, elaborare un giudizio descrittivo, così da arrivare in modo consapevole alla compilazione del documento di valutazione.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “Dalla progettazione alla valutazione: come si costruisce una prova di verifica di italiano” – 10 gennaio 2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

L’incontro prende avvio dal significato di valutazione formativa, dalle sue funzioni, dal suo essere strettamente correlata alla progettazione per poi delineare le mosse e i criteri funzionali a costruire una prova di verifica coerente con l’obiettivo di apprendimento da verificare.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe.

Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?

Webinar 2: “Come comunicare la valutazione: parliamo di feedback, di giudizi descrittivi e di livelli di apprendimento” – 17 gennaio  2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

Nell’incontro ci soffermiamo sulla funzione comunicativa-interattiva della valutazione, ossia su come dare un feedback  immediato, elaborare un giudizio descrittivo coerente con la prova di verifica somministrata, su come associare un livello di apprendimento all’obiettivo e sull’autovalutazione.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Maria Cristina Berti

Mi chiamo Maria Cristina Berti,  insegno dal 1996 in una scuola primaria di Firenze e sono autrice di testi scolastici editi dal Gruppo Editoriale il capitello.

Guardo con attenzione la letteratura per l’infanzia; mi piace insegnare con gli albi illustrati e leggere a voce alta ogni giorno!

Studio e approfondisco temi che riguardano la ricerca didattica: dalla progettazione alla valutazione, passando attraverso metodologie collaborative e costruttive.

Sono interessata alla pratica formativa del microteaching, funzionale a migliorare la qualità del processo insegnamento-apprendimento.

Maria Cristina Berti

Mi chiamo Maria Cristina Berti,  insegno dal 1996 in una scuola primaria di Firenze e sono autrice di testi scolastici editi dal Gruppo Editoriale il capitello.

Guardo con attenzione la letteratura per l’infanzia; mi piace insegnare con gli albi illustrati e leggere a voce alta ogni giorno!

Studio e approfondisco temi che riguardano la ricerca didattica: dalla progettazione alla valutazione, passando attraverso metodologie collaborative e costruttive.

Sono interessata alla pratica formativa del microteaching, funzionale a migliorare la qualità del processo insegnamento-apprendimento.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

La Valutazione in itinere: uno strumento per apprendere

2 INCONTRI WEBINAR: 10-17 GENNAIO 2022

ID S.O.F.I.A.: 67729

1° EDIZIONE: ID 99430

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e chiunque sia interessato al tema.

LA VALUTAZIONE IN ITINERE: UNO STRUMENTO PER APPRENDERE

2 INCONTRI WEBINAR: 10-17 GENNAIO 2022

ID S.O.F.I.A.: 67729

1° EDIZIONE: ID 99430

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e chiunque sia interessato al tema.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE