SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

DALLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA AL CURRICOLO

4 LEZIONI: 4-14-19 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE

DESTINATARI: Docenti di scuola primaria, referenti valutazione e curricolo della scuola primaria e/o Istituti comprensivi, dirigenti scolastici.

Il cambiamento avvenuto nella scuola primaria, che ha visto il superamento del voto nella valutazione periodica e finale, necessita di una riflessione più attenta sul curricolo di Istituto. La valutazione formativa diventa una leva fondamentale per riorganizzare le scelte che la scuola deve affrontare.

Perché il corso di formazione webinar?

Acquistando il corso avrai la possibilità di approfondire come le nuove modalità di valutazione nella scuola primaria siano strettamente connesse alla realizzazione del curricolo di scuola e alla realizzazione del piano dell’offerta formativa, tenendo sempre in evidenza i processi di apprendimento degli alunni.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “Dalla valutazione formativa al curricolo”: 4 ottobre 2021 ore 17:00 – 18:00 Loredana Leoni

I cambiamenti previsti dalla nuova normativa per la valutazione periodica e finale in una prospettiva formativa prevedono di riconsiderare il curricolo dell’intero Istituto, non solo della scuola primaria.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?

Webinar 2: “La valutazione, bussola per progettare e ri-orientare il curricolo”: 14 ottobre 2021 ore 17:00 -19:00 – Roberta Bonelli

Curricolo, valutazione e Piano Triennale dell’Offerta Formativa in un’ottica integrata. Ripensare il curricolo partendo dai traguardi di sviluppo delle competenze per individuare coerenti obiettivi di apprendimento nella prospettiva della nuova valutazione periodica e finale.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia


Webinar 3: “Gli elementi per la valutazione: prove, attività e osservazione in coerenza con il curricolo di Istituto e la valutazione in itinere”: 19 ottobre 2021 ore 17:00 – 19:00 – Milena Piscozzo

Approcci operativi per utilizzare strumenti di valutazione correlati agli obiettivi di apprendimento e ai percorsi didattici coerenti con il curricolo d’Istituto. Approfondimenti ed esempi.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia


Webinar 4: “Incontro conclusivo di restituzione per approfondimenti e riflessioni, domande e proposte e prodotti dai corsisti”:  3 novembre 2021 ore 17:00 – 19:00 – Le Formatrici

A partire da riflessioni e osservazioni emerse anche negli Istituti di appartenenza dei corsisti, si analizzeranno all’interno dell’incontro documenti e casi.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Loredana Leoni

Mi chiamo Loredana Leoni e sono laureata in Pedagogia. Dirigente scolastico dal 1996, mi occupo di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ho avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Sono componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Milena Piscozzo

Mi chiamo Milena Piscozzo e sono Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano. Sono ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia / Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Attualmente sono componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione. Scrivo articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche e sono autrice di libri su tematiche scolastiche.

Roberta Bonelli

Sono docente di scuola primaria, attualmente impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ho svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro, sia come membro che come coordinatore.  Mi sono occupata di valutazione delle istituzioni scolastiche, valutazione degli apprendimenti, curricolo, inclusione studenti stranieri e disabili, orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione del personale docente neo-immesso, progetti di ampliamento dell’offerta formativa in campo artistico e musicale presso l’amministrazione centrale e periferica del MIUR. Sono valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus+. Attualmente sono referente territoriale per l’inclusione.

Anna Pezzati

Sono laureata in Pedagogia, da poco sono tornata a ricoprire il ruolo di Dirigente scolastico in un Istituto superiore di Firenze. Sono stata Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, incarico che ho svolto anche nel triennio 2016-2021. Ho ricoperto l’incarico di Dirigente Scolastico dal 2007 al 2016 presso Scuole del I ciclo e Licei della città di Firenze. Mi piace occuparmi di formazione del personale della scuola e mi interesso di valutazione del sistema d’istruzione. Ho preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ho contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.

Loredana Leoni

Mi chiamo Loredana Leoni e sono laureata in Pedagogia. Dirigente scolastico dal 1996, mi occupo di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ho avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Sono componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Milena Piscozzo

Mi chiamo Milena Piscozzo e sono Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano. Sono ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia / Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Attualmente sono componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione. Scrivo articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche e sono autrice di libri su tematiche scolastiche.

Roberta Bonelli

Sono docente di scuola primaria, attualmente impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ho svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro, sia come membro che come coordinatore.  Mi sono occupata di valutazione delle istituzioni scolastiche, valutazione degli apprendimenti, curricolo, inclusione studenti stranieri e disabili, orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione del personale docente neo-immesso, progetti di ampliamento dell’offerta formativa in campo artistico e musicale presso l’amministrazione centrale e periferica del MIUR. Sono valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus+. Attualmente sono referente territoriale per l’inclusione.

Anna Pezzati

Sono laureata in Pedagogia, da poco sono tornata a ricoprire il ruolo di Dirigente scolastico in un Istituto superiore di Firenze. Sono stata Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, incarico che ho svolto anche nel triennio 2016-2021. Ho ricoperto l’incarico di Dirigente Scolastico dal 2007 al 2016 presso Scuole del I ciclo e Licei della città di Firenze. Mi piace occuparmi di formazione del personale della scuola e mi interesso di valutazione del sistema d’istruzione. Ho preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ho contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

E la prima lezione in omaggio per tutti!

Proprio così!

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Roberta Bonelli e Anna Pezzati danno la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

Dalla valutazione nella scuola primaria al curricolo

4 lezioni: 4-14-19 ottobre – 3 novembre

ID S.O.F.I.A.: 63483

1° EDIZIONE: ID 93150

DURATA TOTALE: 12 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, referenti valutazione e curricolo della scuola primaria e/o Istituti comprensivi, dirigenti scolastici.

Dalla valutazione nella scuola primaria al curricolo

4 lezioni: 4-14-19 ottobre – 3 novembre

ID S.O.F.I.A.: 63483

1° EDIZIONE: ID 93150

DURATA TOTALE: 12 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, referenti valutazione e curricolo della scuola primaria e/o Istituti comprensivi, dirigenti scolastici.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE