SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it
Tutti i nostri corsi sono accreditati al Miur per la formazione docente, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, pertanto sono acquistabili con la Carta del Docente oppure tramite bonifico bancario, carta di credito e PayPal. Se invece si vuole organizzare una formazione pagata con fondi d’Istituto, basterà mandare una mail a info@scuolaoltre.it

ABITARE LA LINGUA OGGI

Dal testo ai media: andata e ritorno

Dall’ 8 gennaio all’ 8 febbraio 2021

Mi presento...

Mi chiamo Lidia Liboria Pantaleo sono un’insegnante, formatrice, media educator e tutor universitaria, vivo e lavoro nel Valdarno fiorentino. Sono Laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova, mi occupo di didattica della lingua e media education finalizzata all’inclusione dei diversi talenti degli alunni a partire dalla letteratura per l‘infanzia di qualità. Sulla media e-inclusion ho pubblicato articoli su riviste specializzate e partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali sulla biblioteca scolastica e la web radio.

Mi presento…

 

Mi chiamo Lidia Liboria Pantaleo sono un’insegnante, formatrice, media educator e tutor universitaria, vivo e lavoro nel Valdarno fiorentino. Sono Laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova, mi occupo di didattica della lingua e media education finalizzata all’inclusione dei diversi talenti degli alunni a partire dalla letteratura per l‘infanzia di qualità. Sulla media e-inclusion ho pubblicato articoli su riviste specializzate e partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali sulla biblioteca scolastica e la web radio.

Perché il CORSO DI FORMAZIONE webinar?

Guarda il mio video di presentazione al corso di formazione

Le esigenze formative poste dall’attuale contesto socio-culturale impongono la necessità di una riconsiderazione del concetto di “testo” riportandolo alla sua natura intrinseca di intreccio di segni e forma: segni che attingono a linguaggi plurimi e diversi, forma che va dal cartaceo al digitale passando per forme di testualità fluida. Un testo capace di accompagnare bambini e ragazzi nella casa della Lingua con leggerezza e consapevolezza del contesto comunicativo e letterario attuale.

I testi fruibili e rivolti oggi ai più giovani sono per lo più testi non lineari che cambiano radicalmente l’esperienza e l’essenza della lettura e della scrittura, così come le necessità pedagogiche che impongono di porre forte attenzione ai processi, alle strategie e alle nuove skills da promuovere (comprensione profonda –Deep Reading– testualità non lineare, mediale, pensiero critico, agito attivo e consapevole a partire dal testo scritto e digitale, scrittura mediale).

Il percorso formativo avrà lo scopo di porre le basi per realizzare una didattica innovativa della lingua in cui testo a stampa e testo mediale diventano strumenti compenetranti capaci di sviluppare cittadinanza attiva e di mettere in condizione i destinatari della ri-appropriazione del diritto alla lingua e alla parola.

COSA AFFRONTEREMO NEL PRIMO WEBINAR?

Webinar 1: LEGGERE E SCRIVERE OGGI. 
venerdì 08 gennaio dalle 18,00 alle 19,00
Contenuti Lezione: Le premesse per un percorso di lingua attento alle esigenze di un nuovo modo di “usare” il testo e la scrittura. Quali aspetti entrano in gioco nel Digital Reading e nella Writing Literacy. Cosa intendere oggi come parola, diritto alla lingua e come testo.
Materiali forniti: Bibliografia operativa e condivisione di pratiche per attività laboratoriali in classe.

+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

COSA AFFRONTEREMO NEGLI ALTRI WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE?

 
Webinar 2: IMMAGINE-PAROLA.
lunedì 18 gennaio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Immagine e parola: come metafora di costruzione del «senso profondo» del testo; la Visual Literacy nella produzione con e per la classe con gli albi illustrati e la fotografia.
Materiali forniti: Esempi di attività con particolare attenzione alla produzione più recente di silent book e repository di risorse grafiche e digitali in CC (creative commons) da utilizzare free in classe.
 
 

 
 
Webinar 3: CORPO-PAROLA.
lunedì 25 gennaio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Corpo e parola: come strumento fisico per rassicurare, accompagnare ed attraversare la soglia dei molti mondi linguistici.
Le caratteristiche della lettura ad alta voce dei testi oggi. Il potere evocativo delle parole tramite il loro suono della voce, il suono delle parole.
La parola come emozione e come luogo del conoscere, conoscersi e crescere.
La parola come corpo fisico della comunicazione in ottica UDL (Universal Design for Learning).
Materiali forniti: Spunti per attività e co-costruzione di piccole azioni progettuali a partire da albi illustrati, la poesia ed esperienze didattiche sperimentate.
 
 
 

 
 
Webinar 4: SUONO-PAROLA.
lunedì 1 febbraio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Suono e parola: per attraversare la soglia dei mondi linguistici e musicali attraverso la letteratura per l’infanzia e le potenzialità della web-radio.
Materiali forniti: Spunti per attività su semplici piattaforme e/o app per realizzare tracce audio.
 
 

 
 
Webinar 5: LETTURA E SCRITTURA DIGITALE.
lunedì 8 febbraio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Abilità e processi in azione, criticità e punti di forza alla luce degli studi recenti di neurolinguistica e pedagogia. Il nuovo lettore e scrittore attore attivo della realtà digitale anche aumentata.
Materiali forniti: Bibliografia operativa e condivisione di pratiche per attività laboratoriali in classe, presentazione e uso di app e webapp per facilitare la realizzazione di laboratori di lettura e scrittura mediale. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Uscirai dal mio CORSO DI FORMAZIONE… 

Alla fine del nostro percorso avrai acquisito una corretta metodologia media-educativa per:

  • promuovere e creare attività in classe a partire dal testo a stampa per giungere al testo mediale;
  • progettare azioni didattico-educative capaci di condurre bambini e ragazzi alla creazione di testi mediali ricchi e significativi;
  • costruire esperienze linguistiche capaci di far uscire dallo stereotipo del formato pagina per agevolare e/o creare le condizioni per la realizzazione di testi capaci di tenere dentro di sé tutto il processo di riflessione, ideazione, scrittura sulle tematiche stimolate dal testo a stampa letto e di condividerle tramite app e web con un pubblico reale;
  • strutturare laboratori di lettura e scrittura capaci di ridare respiro relazionale alla parola e di permettere di far vivere la stessa come elemento dinamico e autentico dell’esplicitazione del diritto alla lingua.

In più…

Riconoscimento Corsi

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206 per complessive 20 ore.

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

E LA PRIMA LEZIONE

IN OMAGGIO PER TUTTI !!!

Proprio così!

 

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Lidia Liboria Pantaleo dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

Proprio così!

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Lidia Liboria Pantaleo dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al primo webinar del corso di formazione "ABITARE LA LINGUA OGGI"

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

ABITARE LA LINGUA OGGI

Dal testo ai media: andata e ritorno

 

Dal 8 GENNAIO 2021

Al 8 FEBBRAIO 2021

ID S.O.F.I.A.: 47499

1° EDIZIONE: ID 76785

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO.

ABITARE LA LINGUA OGGI

Dal testo ai media: andata e ritorno

 

Dal 8 GENNAIO 2021

Al 8 FEBBRAIO 2021

ID S.O.F.I.A.: 47499

1° EDIZIONE: ID 76785

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE