La geometria con lo spago

L’attività proposta nasce per esercitare alla risoluzione di un problema di geometria sulle 
figure piane un ragazzo con autismo di livello di funzionamento medio. 
L’alunno è verbale ma non intenzionale con una caduta prevalente nell’ambito del calcolo
matematico.. 
Risponde però benissimo nel riprodurre attività simulate dall’insegnante o dai compagni. 
In particolare si vedrà come, con l’utilizzo di scatole e spaghi si raggiunge un livello di
 autonomia nella risoluzione di problemi su perimetro e area di quadrato e rettangolo.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per vedere il webinar.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Formatrice

Patrizia si è laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2005 inizia la carriera di insegnante e nel 2010 entra in ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Montecastrilli (Tr). Nel 2012 partecipa al corso di specializzazione in “Psicologia dell’apprendimento della matematica”, organizzato dal CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Da questa esperienza di formazione nasce un vivo interesse per la didattica della matematica laboratoriale e per la sperimentazione di metodologie innovative per l’inclusione.  E’ formatrice in Umbria per l’ambito 3, 4, 5 in didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione. Autrice del libro “Viaggi nella matematica inclusiva “ Ed. Thyrus 2015