SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

LA DIDATTICA INCLUSIVA CON LO STORYTELLING E STOP-MOTION

3 incontri webinar: 3-12-16 maggio 2022

Destinatari: Insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Acquistando il corso ne uscirai arricchito di competenze elevate STEAM, saprai lavorare in team in collaborazione e condivisione di idee. Raggiungerai inoltre competenze digitali che ti permetteranno di trasformare una storia in un cartone animato. Saprai osservare e valutare partendo dall’osservazione attiva e partecipativa del lavoro dei tuoi studenti. Sarai in grado di realizzare cartoni animati con la tecnica dello stop-motion.

Perché il corso di formazione webinar?

Lo storytelling è una metodologia evoluta tanto che si parla di scienze della narrazione e in ambito educativo si intende la capacità di verbalizzare o scrivere storie in modo logico, ordinato, rispettando una determinata struttura narrativa, rispettando il genere, il registro e il contesto che si è scelto. Il focus è sul coinvolgimento e trasporto emotivo di chi guarda e ascolta. Per stimolare il piacere del narrare, sia in forma verbale che scritto-grafica, grande importanza va attribuita alla creazione di contesti e di strumenti che possono facilitare il percorso. Nel webinar scopriremo la tecnica dello stop-motion per realizzare storie digitali, dove i personaggi prendono vita come fossero un vero cartone animato e i bambini come registi impareranno a realizzare personaggi, scenografia e dialoghi in un coinvolgente laboratorio di narrativa digitale.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “Dallo storytelling allo storytelling digitale: l’innovazione dell’antica arte del raccontare” – 3 maggio dalle 17:00 alle 19:00

In questa lezione scopriremo l’evoluzione dell’antica arte della narrazione subita con l’avvento del digitale e inizieremo a impostare un lavoro di narrazione a partire dalla creazione di storyboard. Non mancheranno gli ingredienti necessari per preparare la classe ad affrontare il lavoro.

Materiali forniti: slide e template per iniziare subito a lavorare in classe.

Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?

Webinar 2: “La tecnica dello stop-motion per la realizzazione di cartoni animati: da scenografo a regista” – 12 maggio dalle 17:00 alle 19:00

In questa lezione imposteremo tutto il materiale necessario, dalla scenografia ai personaggi, per la realizzazione del cartone animato in stop-motion e inizieremo a studiare il programma di editing che ci permetterà la realizzazione definitiva del filmato.

Materiali forniti: slide, template e suggerimenti rispetto la scelta della scenografia, dei personaggi e di tutti gli ingredienti necessari per iniziare subito a lavorare in classe.


Webinar 3: “Il mio cartone animato: l’editing finale” – 16 maggio dalle 17:00 alle 19:00

In questa lezione realizzeremo il nostro primo cartone animato, corredato di animazioni 3d, audio ed effetti speciali, utilizzando sia personaggi 2d che 3d per capirne a fondo le differenze rispetto l’organizzazione del lavoro. 

Materiali forniti: Guida passo passo per la realizzazione di una animazione con la tecnica dello stop-motion  + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Micaela Barbuzzi

Mi chiamo Micaela Barbuzzi è sono laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno e nella didattica differenziata Montessori. Mi piace definirmi una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica”, pronta a scoprire sempre cose nuove da condividerle con colleghi e amici. Sono TRAINER & COACH certificato Google, Microsoft Innovative Educator 2022 (MIE), animatrice digitale e referente per la didattica innovativa per l’Istituto di Trevignano in provincia di Treviso. Da anni sono formatrice sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes, DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, tinkering e making, disegno e prototipizzazione 3d.

Micaela Barbuzzi

Mi chiamo Micaela Barbuzzi è sono laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno e nella didattica differenziata Montessori. Mi piace definirmi una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica”, pronta a scoprire sempre cose nuove da condividerle con colleghi e amici. Sono TRAINER & COACH certificato Google, Microsoft Innovative Educator 2022 (MIE), animatrice digitale e referente per la didattica innovativa per l’Istituto di Trevignano in provincia di Treviso. Da anni sono formatrice sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes, DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, tinkering e making, disegno e prototipizzazione 3d.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

La didattica inclusiva con lo Storytelling e Stop–Motion

3 INCONTRI WEBINAR: 3-12-16 maggio 2022

ID S.O.F.I.A.: 72235

1° EDIZIONE: ID 106109

DURATA TOTALE: 12 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

LA DIDATTICA INCLUSIVA CON LO STORYTELLING E STOP-MOTION

3 INCONTRI WEBINAR: 3-12-16 maggio 2022

ID S.O.F.I.A.: 72235

1° EDIZIONE: ID 106109

DURATA TOTALE: 12 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE