Io cittadino italiano

20/07/2021

Progetto realizzato da: Scuola dell’Infanzia Raschi I.C. Como Borgovico, Como

Referenti del progetto: Rosa Serravalle

Alunni coinvolti: bambini e bambine di 3, 4, 5 anni della sezione C

Il progetto nasce dalla volontà di far sviluppare nei bambini il senso di appartenenza alla nazione e al proprio territorio, favorire il rapporto positivo tra essi e l’ambiente che li circonda, a scoprire e riconoscere i diritti e doveri mettendo le basi del pensiero democratico.

La metodologia prevalente usata per svolgere il progetto è stata quella del problem solving. Il percorso è partito da un contesto più ampio rispetto al vissuto del bambino: l’Italia come nazione in cui viviamo, la nostra regione, per avvicinarci sempre di più alla realtà dei bambini e delle bambine, al territorio, alla loro città, alla loro scuola, la casa fino a scoprire che esiste uno spazio intorno a noi, all’interno del quale viviamo, agiamo, compiamo delle azioni…

Il progetto è stato svolto in tempi abbastanza lunghi e non continuativi, da gennaio a maggio, le tematiche affrontate hanno permesso tante e variegate esperienze che hanno tenuto alto l’interesse. I bambini hanno contribuito a rendere divertente e piacevole il lavoro svolto dando quotidianamente molteplici spunti di riflessione. Le attività hanno spaziato in tutti i Campi di esperienza.

La metodologia prevalente usata per svolgere il progetto è stata quella del problem solving nello specifico siamo partite da domande poste ai bambini sull’argomento affinché in loro emergessero le risposte. Contemporaneamente e spontaneamente si avvia insieme una conversazione di gruppo, dalla quale, con l’appropriato supporto è possibile guidarli nel costruire in autonomia il percorso di apprendimento e di scoperta dei contenuti, attraverso semplici input, cogliendo e incanalando le loro risposte è possibile renderli autori e attori dei propri saperi.

A conclusione del progetto i bambini dicono: “Abbiamo imparato che noi siamo cittadini dell’Italia, ma anche del mondo intero e adesso conosciamo molte più cose sulla nostra nazione, la nostra regione, la nostra città…”.
Abbiamo anche imparato che tutti insieme possiamo fare tanto, ma ognuno di noi, da solo, fa molto di più e… come dice Gianni Rodari “Rimboccatevi le maniche: c’è lavoro per tutti quanti!”

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *